Oltre a sfruttare i benefici di questo rimedio naturale, per combattere la tosse cronica è fondamentale evitare il fumo e i bruschi sbalzi di temperatura.
La tosse cronica ha origine da una infiammazione cronica della mucosa nasale, conosciuta come rinite, o da una infiammazione dei seni paranasali, ovvero la sinusite. Le cause possono essere diverse, ma le più comuni sono allergie e infezioni.
In questo articolo vogliamo condividere un rimedio naturale per il trattamento della tosse cronica. Per elaborarlo, utilizzeremo tre ingredienti medicinali molto efficaci: il gel di aloe vera, il miele e l’olio d’oliva.
Convivere con la tosse cronica
L’infiammazione e l’irritazione cronica non colpisce solo la mucosa nasale e i seni paranasali, ma anche la faringe e la laringe; di conseguenza, il disturbo scatena uno stimolo a livello nervoso.
Il risultato è la tosse, che può presentarsi in maniera episodica, se l’infiammazione non viene trascurata, o trasformarsi in un’infiammazione cronica, se trascurata.
La tosse cronica non è un disturbo grave. Tuttavia, può portare con sé delle complicazioni respiratorie, oltre a peggiorare notevolmente la qualità di vita di chi ne soffre. Questo tipo di tosse può ostacolare la normale vita quotidiana, l’attività lavorativa e può anche rendere difficile riposare la notte.
Chi soffre di tosse cronica, di conseguenza, sperimenta anche stanchezza, mancanza di energie, nervosismo o irritabilità.
Rimedi naturali
Aloe vera
L’aloe vera è una meravigliosa pianta che conviene avere sempre a portata di mano; contiene diverse proprietà e può essere impiegata per diversi usi medicinali.
Non solo è molto utile a livello topico per la cicatrizzazione delle ferite, per le ustioni e per le infiammazioni, ma è anche un superalimento dalle proprietà curative.
Il gel estratto da questa pianta è molto efficace nel trattamento di infezioni come la tosse, la bronchite o la febbre. Ingerendolo, favoriremo l’eliminazione del catarro e ammorbidiremo le vie respiratorie. È dunque utile per lenire l’infiammazione o l’irritazione.
L’ideale è utilizzare il gel di aloe vera estratto direttamente dalla pianta.
Se scegliamo di acquistarlo già pronto, è consigliabile leggere bene l’etichetta per assicurarci che il gel non contenga zucchero o additivi.
Il miele di acacia è l’ideale per addolcire qualunque sciroppo, succo o preparato casalingo. Aggiungendolo al rimedio per la tosse secca, non solo eviteremo gli effetti dannosi dello zucchero, ma la arricchiremo anche di proprietà medicinali.
Il miele è infatti un antinfiammatorio naturale, particolarmente indicato nella prevenzione e nel trattamento dei sintomi influenzali e per calmare qualunque tipo di tosse. In primo luogo, perché combatte virus e batteri e poi perché aiuta a sciogliere il catarro grazie al suo potere espettorante.
Per elaborare questo rimedio, consigliamo di scegliere miele scuro e dal sapore vagamente amarostico, in quanto si tratta del più indicato per lenire le vie respiratorie:
Eucalipto
Timo
Pino
Quercia
Erica
Olio d’oliva
Sepevate che un ingrediente di base e così comune nella cucina di tutto il mondo può calmare la tosse cronica? L’olio d’oliva è una delle migliori opzioni per cuocere e condire i nostri piatti, ma è anche un ottimo alleato della nostra salute.
Questo olio vegetale calma l’irritazione alla gola e la lubrifica. Alcune persone consumano un cucchiaio di olio prima di andare a dormire in modo da prevenire gli attacchi di tosse notturni. Inoltre, l’olio d’oliva rafforza le nostre difese.
Se il miele è di buona qualità e se non è stato sottoposto a temperature elevate, potrebbe trovarsi allo stato solido. In questo caso, la prima cosa da fare è scioglierlo a bagnomaria.
Fatto ciò, mescolate il miele con il gel di aloe vera e con l’olio d’oliva. Emulsionate bene, perché la consistenza dei due ingredienti non è uguale. Potete anche frullare il tutto.
Conservate nel congelatore, in un contenitore a chiusura ermetica.
Come assumerlo?
Per trattare la tosse secca o qualunque sintomo influenzale, potete bere questo succo seguendo i seguenti passaggi:
1 cucchiaio (15 ml) a digiuno, mezz’ora prima di colazione.
un cucchiaio (15 ml) mezz’ora prima di pranzo.
1 cucchiaio (15 ml) prima di andare a dormire, lontano dai pasti.
Quando la situazione sarà migliorata, potete comunque assumere un cucchiaio di questo succo a digiuno o prima di andare a dormire, come terapia di mantenimento, preventiva o per contrastare i colpi di tosse notturni.
Rahmani AH, Aldebasi YH, Srikar S, Khan AA, Aly SM. Aloe vera: Potential candidate in health management via modulation of biological activities. Pharmacogn Rev. 2015;9(18):120–126. doi:10.4103/0973-7847.162118
Bogdanov, S. (2016). Honey as Nutrient and Functional Food. In Book of Honey.
Bogdanov, S., Jurendic, T., Sieber, R., & Gallmann, P. (2008). Honey for nutrition and health: A review. Journal of the American College of Nutrition. https://doi.org/10.1080/07315724.2008.10719745
Cicerale, S., Lucas, L. J., & Keast, R. S. J. (2012). Antimicrobial, antioxidant and anti-inflammatory phenolic activities in extra virgin olive oil. Current Opinion in Biotechnology. https://doi.org/10.1016/j.copbio.2011.09.006
Cazzoletti, L., Zanolin, M. E., Spelta, F., Bono, R., Chamitava, L., Cerveri, I., … Ferrari, M. (2019). Dietary fats, olive oil and respiratory diseases in Italian adults: A population-based study. Clinical and Experimental Allergy, 49(6), 799–807. https://doi.org/10.1111/cea.13352
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…