
In commercio esistono vari tipi di zucchero, come quello bianco, di canna o muscovado. A chi non piace il sapore…
Sali minerali, vitamine, carboidrati, proteine e grassi devono essere sempre presenti sulla nostra tavola se vogliamo seguire una dieta equilibrata e sana.
Abbiamo bisogno di una grande varietà di nutrienti per ottenere energia e mantenerci in salute. Per questo motivo, quando studiamo i nostri menù, dobbiamo fare attenzione a includere tutte le sostanze di cui il corpo ha bisogno. Oggi parliamo dei 5 nutrienti essenziali in una dieta e vediamo in quali alimenti possiamo trovarli. Continuate a leggere!
Per mantenerci in salute, sono circa 50 i nutrienti che dobbiamo assumere attraverso gli alimenti. Si raggruppano in:
Questi si trovano negli alimenti. È però importante combinarli in modo corretto se vogliamo garantire il buon funzionamento del nostro organismo e ottenere l’energia di cui abbiamo bisogno.
Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. La loro funzione principale è dare energia al corpo, ma sono anche necessari al metabolismo dei centri nervosi che utilizzano il glucosio come fonte energetica.
In una dieta sana non possono quindi mancare e devono rappresentare il 60% delle calorie totali. Privilegiate il riso integrale, la quinoa, la farina d’avena, la pasta integrale e la frutta.
I carboidrati non digeribili, invece, prendono il nome di fibre alimentari. Anch’esse sono fondamentali: aiutano a regolare l’apparato digerente, evitano la stitichezza e contribuiscono a prevenire malattie come le neoplasie del colon o il diabete. La dose giornaliera raccomandata di fibre è tra i 20 e i 30 grammi.
Le proteine sono necessarie alla produzione e alla riparazione delle cellule (che sono costituite principalmente da questo nutriente). Il consumo giornaliero raccomandato è compreso tra il 10 e il 15% delle chilocalorie introdotte.
È tuttavia importante notare che le proteine sono costituite da catene di aminoacidi. Otto di questi devono essere necessariamente introdotti attraverso il cibo in quanto il corpo non è in grado di sintetizzarli.
Potrebbe interessarvi anche: Proteine magre: cosa sono e quali i benefici?
I grassi sani contengono acido linoleico e linolenico, due componenti essenziali al corretto funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare, oltre al trasporto delle vitamine (A,D,E, K) e al loro assorbimento.
A causa di una possibile relazione con le malattie cardiovascolari e il cancro, tuttavia, il loro consumo non deve superare il 30% dell’energia totale, optando per quelli che contengono acidi grassi essenziali. In una dieta sana sono consigliati l’olio extra vergine di oliva, l’avocado, il pesce e i frutti di mare.
Leggete anche: Salsa cremosa di avocado: più gusto alle insalate!
L’importanza dei sali minerali è data dal fatto che entrano nella struttura di diversi tessuti del corpo, per esempio le ossa. Fanno parte, inoltre, della composizione di ormoni ed enzimi. Tra i sali minerali più importanti ricordiamo:
Assumere le vitamine è essenziale affinché il corpo possa trasformare il cibo in energia. Svolgono, inoltre, un ruolo importante nella regolazione degli enzimi metabolici. Ecco le principali vitamine:
Questi sono alcuni dei nutrienti che non devono mai mancare in una dieta sana, ma non sono tutti. Come abbiamo detto, un’alimentazione bilanciata e completa deve contenere 50 nutrienti. In caso di dubbio o per seguire una dieta su misura, vi invitiamo a consultare un nutrizionista.