Proteine magre: cosa sono e quali i benefici?
Le proteine magre sono nutrienti essenziali per l’ottimale funzionamento dell’organismo. Sono presenti in tutti i gruppi alimentari e contribuiscono ad aumentare l’energia del corpo. In cambio, apportano una minima quantità di grassi. Per farsi un’idea: una razione media contiene tra le 50 e le 55 calorie e solo 3 grammi di grassi.
Le proteine rappresentano tra il 10% e il 35% dell’apporto calorico complessivo. Ciò equivale a circa 46 grammi per le donne e 56 grammi per gli uomini.
A partire da queste note introduttive, spiegheremo i vantaggi legati al consumo delle proteine magre per l’organismo. Inoltre, presenteremo gli alimenti che le contengono e che dovreste introdurre nella vostra dieta.
Funzioni delle proteine
Le proteine sono tra i componenti principali dei tessuti muscolari. Tra le loro funzioni principali ricordiamo:
- Trasportano l’ossigeno e l’anidride carbonica nel sangue;
- Promuovono la formazione dei tessuti che supportano e riempiono il corpo, come il tessuto connettivo, il collagene, l’elastina e la cheratina;
- Favoriscono il corretto funzionamento del sistema immunitario, essendo responsabili della formazione degli anticorpi che agiscono contro le infezioni e l’azione di agenti estranei all’organismo;
- Partecipano alla formazione di succhi gastrici, ormoni, emoglobina, vitamine ed enzimi coinvolti nelle reazioni chimiche dell’organismo;
- Due dei loro componenti, la miosina e l’actina permettono la contrazione muscolare che, a sua volta, consente il movimento cellulare.
L’importanza del consumo delle proteine magre
Alle funzioni appena menzionate, le proteine magre ne aggiungono altre:
- Sono indicate nelle diete dimagranti per via del loro alto contenuto proteico e della bassa quantità di grassi. Inoltre producono una sensazione di sazietà (che si rivela molto utile nel calmare l’ansia legata al senso di colpa per le abbuffate).
- Aiutano a sviluppare in modo ottimale il tessuto muscolare in chi fa sport.
- Contribuiscono alla crescita ottimale di unghie e capelli, nonché alla salute generale della pelle.
- Il loro consumo assicura una riserva energetica di qualità.
Leggete anche: Ricette ricche di proteine: salutari e deliziose
Alimenti ricchi di proteine magre
A seguire trovate l’elenco degli alimenti considerati ottime fonti di proteine magre:
Uova
L’uovo è l’alimento più ricco di proteine magre per eccellenza. Contiene anche minerali, vitamine, grassi sani, antiossidanti e nutrienti essenziali per il cervello.
È l’unico alimento dal quale è possibile separare completamente il grasso. Va ricordato, in tal senso, che l’albume è la parte più ricca di proteine. Contiene, infatti, l’11% di proteine e lo 0% di grassi nocivi.
Prendete nota:
1 uovo grande apporta circa 6 grammi di proteine e 78 calorie, di cui il 35% sono proteine.
Carne di manzo
Una bistecca di piccole dimensioni fornisce 20 g di proteine, mentre una bistecca media fornisce 50 g di proteine.
Il metodo di cottura influenza l’apporto proteico degli alimenti. L’opzione da preferire è la cottura al forno o arrosto.
Se utilizzate l’olio per la cottura, optate ove possibile per quelli più sani. Gli oli di cocco, avocado e sesamo conferiranno un sapore eccezionale alla carne.
Pollo e tacchino, carni ricche di proteine magre
Pollo e tacchino contengono buone quantità di proteine magre. Inoltre, sono molto più sani della carne rossa e anche molto facili da preparare.
Occorre tenere presente che sia il pollo che il tacchino contengono meno purine della carne rossa. A causa dell’alto contenuto di acido urico, le purine scatenano alcune malattie come l’artrite. Per tale ragione, si consiglia di consumare con moderazione la carne rossa.
Pesce e frutti di mare
Sia i pesci che i molluschi sono ricche fonti di proteine magre. Sono sani e contengono alte dosi di nutrienti essenziali come gli acidi grassi omega-3.
- Il nasello, la sogliola e il merluzzo contengono tra il 10% e il 20% di proteine e solo il 5% di grassi.
- Il tonno, se consumato fresco, fornisce grassi di buona qualità. Una porzione di tonno contiene 30 g di proteine, 179 calorie e solo l’1% di lipidi o grassi. Naturalmente, consigliamo di consumare tonno fresco, in quanto quello in scatola contiene molto sale e conservanti.
- I gamberi e gli scampi hanno un basso contenuto calorico e sono estremamente ricchi di acidi grassi omega-3. Inoltre, contengono nutrienti come il selenio e la vitamina B12.
Può interessarvi anche: Benefici del pesce azzurro e principali varietà
Latticini
Oltre all’alto contenuto di calcio e alla bassa quantità di grassi, i latticini sono un’ottima fonte di proteine magre.
Una tazza di latte scremato contiene 8,4 g di proteine e 0,4 g di grassi.
La ricotta è un formaggio magro che fornisce proteine animali di grande valore biologico. Apporta il 12% di proteine e solo il 4% di lipidi. Inoltre, è ricca di svariati nutrienti. Non contiene solo calcio, ma anche selenio, fosforo, vitamine B2 e B12.
Lenticchie, i legumi più ricchi di proteine magre
Le lenticchie sono ricche di fibre, potassio, magnesio, acido folico, ferro, manganese, rame.
1 porzione di lenticchie cotte equivale a 18 g di proteine e 230 calorie.
Abbinandole a cereali come il riso, otterrete una porzione ricca di proteine vegetali e aminoacidi essenziali, ma a basso contenuto di grassi.
Chi desidera ridurre il consumo di carne, dovrà al contempo aumentare il consumo di proteine vegetali, presenti in svariati alimenti come le lenticchie. È bene ricordare, però, che per assumere la stessa quantità di proteine ottenute con la carne, si dovranno consumare molte lenticchie.
E voi, consumate un quantità sufficiente di proteine magre tramite la vostra alimentazione? Da quali fonti di cibo le assumete?
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Devlin, T. M. (2006). Bioquímica. Libro de texto con aplicaciones clínicas. Barcelona: Reverté.
- Hathcock, J. N. (1997). “Vitamins and minerals: efficacy and safety”, American Journal of Clinical Nutrition, 66 (2): 427-437.
- Kerstetter, J. E.; O’ Brien, K. O.; Caseria, D.M; Wall, D. E., & Insogna, K. L (2005). “The impact of dietary protein on calcium absorption and kinetic measures of bone turnover in women”, J Clin Endocrinol Metab, 90: 26-31.
- Scott, J. M. (1999). “Folate and vitamin B12”, Proc Nutr Soc, 2 (58): 441-448.