La quinoa è un alimento davvero completo dal punto di vista nutrizionale e il suo consumo è associato a molteplici benefici per l'organismo. Con questa ricetta, potrete integrarla alla vostra dieta di tutti i giorni in modo semplice e gustoso.
Volete imparare a cucinare dei salutari peperoni ripieni di quinoa? Vi presentiamo due varianti di questa ricetta, una vegetariana e un’altra a base di carne di pollo. Come sempre, è possibile sostituire la carne con dei preparati vegetali come il tofu o il seitan, in modo da rendere la ricetta adatta alle diete di vegetariani o vegani.
Peperoni ripieni di quinoa e pollo
Questa ricetta dei peperoni ripieni di quinoa prevede il pollo e alcune verdure. In quanto al risultato finale, otterremo una ricetta ricca di proteine, antiossidanti e minerali essenziali. Inoltre, contiene poche calorie ed è adatta a qualunque tipo di dieta.
Ingredienti
Petto di pollo (200 g)
3 peperoni verdi
1/2 zucchina
1/2 melanzana
1 porro
1 cipolla
Funghi (100 g)
Quinoa (150 g)
Sale, pepe e aglio in polvere
Olio extravergine d’oliva
Formaggio havarti grattugiato (o qualunque altro formaggio si sciolga bene)
Tagliate a metà i peperoni, rimuovete i semi, eliminate i possibili scarti e lavateli.
Disponeteli su una teglia da forno e cuocete a 180° per 15 minuti o fino a quando non si sono ammorbiditi.
Mentre i peperoni si staranno cuocendo in forno, mettete l’olio extra vergine d’oliva in una padella a fuoco medio.
Sbucciate e tagliate le zucchine alla julienne, il porro, la cipolla, la melanzana e i funghi. Aggiungete gli ingredienti in padella e cucinate per 20 minuti.
A seguire, pulite e tagliate a striscette il petto di pollo e mettetelo in padella fino a doratura desiderata.
Lavate la quinoa per eliminare le saponine che contiene e aggiungetela alla cottura insieme a 500 ml di acqua. Cuocete fino a completa evaporazione dell’acqua e fino a ottenere la consistenza desiderata.
Aggiungete sale, pepe e aglio tritato.
Farcite i peperoni – precedentemente cotti – con il composto di quinoa, pollo e verdure e con una spolverata di formaggio grattugiato.
Gratinate in forno per 5-10 minuti.
Il vostro piatto è pronto!
La combinazione degli ingredienti che proponiamo con questa ricetta dà come risultato un piatto che apporta una notevole quantità di proteine.
Besciamella per i peperoni ripieni di quinoa
La besciamella da gratinare insieme al formaggio si sposa molto bene con questo piatto, ma l’apporto calorico e grassi aumenteranno. Nel caso in cui vogliate comunque aggiungerla, seguite la ricetta che stiamo per proporvi e darà al piatto una consistenza leggera e cremosa:
Ingredienti
2 bicchieri di latte intero o di bevanda vegetale (400 ml)
1/4 di tazza di burro o margarina vegetale (50 g)
1/3 di tazza di farina di grano (100 g)
Sale e noce moscata
Modalità di preparazione
Mettete il burro in una pentola e fate sciogliere a fuoco lento.
Quando il burro sarà fuso, aggiungete la farina e fate soffriggere per circa 10 minuti, senza smettere di mescolare e fino a quando la farina non avrà perso il suo sapore crudo.
Aggiungete il latte poco per volta, meglio se a temperatura ambiente. Continuate a mescolare il composto con l’aiuto di una frusta, in modo da ottenere una consistenza omogenea ed eliminare i grumi.
Aggiungete il sale e la noce moscata a piacimento.
Quando la besciamella sarà pronta, non dovrete fare altro che aggiungerla alla vostra ricetta un attimo prima di gratinare in forno.
Anche per i sostenitori delle diete vegane e vegetariane abbiamo una proposta per cucinare i peperoni ripieni di quinoa. In questo caso, vi proponiamo di aggiungere i broccoli e altre verdure salutari come la zucchina, i pomodori ciliegino e l’aglio. Mettiamoci all’opera!
Ingredienti
3 peperoni rossi
Quinoa (80 g)
1/2 broccolo
1 zucchina
Pomodorini ciliegino (100 g)
1 spicchio d’aglio
Sale, pepe e origano
Olio d’oliva extravergine
1 cucchiaino di curry (a scelta)
I broccoli sono un’ottima opzione da aggiungere ai peperoni ripieni di quinoa. Si tratta di un ingrediente che apporta elevate quantità di minerali, vitamine, antiossidanti e di altri nutrienti essenziali.
Modalità di preparazione
Fate cuocere la quinoa per 20 minuti – o fino a quando non sarà cotta al punto giusto – in una pentola precedentemente lavata e asciugata.
Nel frattempo, sbucciate e tritate la cipolla, tagliate i broccoli, la zucchina, l’aglio e i pomodori ciliegino.
A questo punto, aggiungete le verdure in una padella a fuoco moderato, insieme all’olio extravergine d’oliva e cucinate fino a cottura desiderata.
Mescolate la quinoa preparata in precedenza al soffritto, quindi aggiungete sale, pepe, origano e curry a vostro piacimento.
Successivamente, tagliate a metà i peperoni, lavateli e rimuovete i semi e i possibili scarti.
Mettete la teglia nel forno preriscaldato a 180 gradi, con cottura sopra e sotto, per 25 minuti.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare per alcuni minuti.
Come per la ricetta precedente, possiamo aggiungere besciamella o formaggio grattugiato, o ancora, se vogliamo un piatto vegano, della besciamella al latte vegetale e formaggio vegano (con anacardi o lievito alimentare).
Non avete ancora provato questi peperoni ripieni di quinoa? Scegliete la versione che più vi piace e preparatela da gustare a pranzo o a cena.
Preparare un sandwich senza pane è molto più semplice di quanto si possa immaginare! Basta un po’ di immaginazione per sostituirlo con alternative più sane e poco caloriche. Le idee che vi presenteremo qui di seguito sono perfette per una…