Nutrizione e idratazione artificiale: rischi e benefici

La nutrizione e l'idratazione artificiale permettono di soddisfare le esigenze nutrizionali del paziente che non è in grado di alimentarsi per via naturale. In cosa consiste? Quali sono i rischi? Ne parliamo nel dettaglio in questo articolo.
Nutrizione e idratazione artificiale: rischi e benefici
Maria Patricia Pinero Corredor

Scritto e verificato la nutrizionista Maria Patricia Pinero Corredor.

Ultimo aggiornamento: 26 maggio, 2022

In condizioni normali, l’assunzione di nutrienti e  liquidi avviene per via orale. Ma quando le condizioni cliniche non consentono l’alimentazione per via naturale, si adottano altre soluzioni. In questo articolo parliamo di nutrizione e idratazione artificiale come fonte di nutrimento in sostituzione del cibo.

Nello specifico, è rivolta a pazienti con quadri clinici temporanei che hanno provocato la perdita di liquidi attraverso vomito, sudorazione o diarrea, così come a pazienti con patologie croniche avanzate e terminali.

Quali sono i rischi e i benefici della nutrizione e idratazione naturale? Ne parliamo in dettaglio nelle prossime righe.

In cosa consiste la nutrizione e l’idratazione artificiale?

Il corpo umano è composto quasi per il 60% da acqua. In gran parte di essa sono disciolti e trasportati una varietà di nutrienti che svolgono specifiche funzioni nell’organismo. Motivo per cui, il consumo giornaliero di alimenti e bevande è essenziale per la salute de l corpo.

La tecnica di nutrizione e idratazione artificiale è studiata per soddisfare i fabbisogni nutrizionali dell’organismo in maniera diversa da quella naturale. Si tratta di un supporto nutrizionale che non richiede la masticazione o la deglutizione da parte del paziente. Di fatto, si utilizzano sonde o tubi che collegano la bocca all’apparato digerente, oppure cateteri inseriti direttamente in vena.

Secondo quanto riporta MedlinePlus, è rivolta alle persone che non riescono ad assumere sufficienti quantità di nutrienti o liquidi attraverso i pasti regolari. In tal senso, potrebbe essere legato a uno stato di grave malnutrizione, difficoltà di deglutizione, mancanza di appetito o scarso assorbimento dei nutrienti nel tratto digestivo.

Nutrizione artificiale
L’idratazione e la nutrizione artificiale soddisfano il fabbisogno nutrizionale nel paziente che non è in grado di alimentarsi in forma naturale.

Tipi di nutrizione e idratazione artificiale

La nutrizione e l’idratazione artificiale sono suddivise in 2 categorie: enterale e parenterale. A seguire descriveremo nel dettaglio le principali caratteristiche di entrambi.

Nutrizione enterale

La nutrizione enterale è una tecnica di supporto nutrizionale che consiste nel somministrare i nutrienti, attraverso un tubo, direttamente nel tratto gastrointestinale.

È indicata nei casi in cui la persona necessiti di un supporto nutrizionale individualizzato e non sia in grado di ingerire i nutrienti necessari al soddisfacimento del fabbisogno alimentare. In genere si applica nei seguenti casi:

  • Neonati prematuri.
  • Pazienti ustionati.
  • Malnutrizione.
  • Pazienti con difficoltà di deglutizione.
  • Presenza di alterazioni emodinamiche come nel caso delle malattie cardiache.

In funzione della via di somministrazione, della formula da somministrare, e degli obiettivi terapeutici, si potranno attuare le seguenti forme di nutrizione enterale:

  • Sonda nasogastrica: si impiega nei casi in cui la nutrizione enterale è di breve durata. Dal naso viene inserita una sonda NG o un tubo, che passando per la gola raggiunge stomaco. Se quest’ultimo non lo tollera, può arrivare fino all’intestino tenue.
  • Gastrostomia: utilizzata nei programmi nutrizionali di durata superiore alle 4 settimane. In questo caso, il tubo viene inserito mediante procedura chirurgica direttamente nello stomaco. La gastrostomia endoscopica percutanea e la sonda PEG, sono le più comuni.
  • Digiunostomia: segue la stessa procedura della gastrostomia, con la differenza che la sonda o il tubo raggiungono direttamente all’intestino tenue.

Nutrizione parenterale

Nella nutrizione parenterale si impiega un catetere o un tubo molto sottile per somministrare nutrienti e fluidi per via venosa.

Il catetere può essere posizionato in una vena periferica sull’avambraccio o in una vena centrale, più vicina al cuore. Si può suddividere in 2 tipologie:

  • Totale o TPN: quando costituisce l’unico apporto di nutrienti.
  • Parziale: quando costituisce solo un supplemento alla nutrizione enterale.

In genere, è indicata per prevenire o correggere gli effetti della malnutrizione nei pazienti che non possono soddisfare pienamente il fabbisogno nutrizionale per via orale o enterale, per un periodo superiore ai 5 – 7 giorni.

Non si esegue per periodi inferiori a una settimana e va mantenuta fino alla corretta transizione all’alimentazione enterale.

Alimentazione e idratazione artificiale: cosa si somministra?

I nutrienti e i liquidi somministrati dipendono dal tipo di procedura e, soprattutto, dalle esigenze e dalle condizioni cliniche del paziente.

  • Sonde per nutrizione enterale: utilizzate per somministrare acqua, liquidi, formule alimentari speciali e alimenti in purea.
  • Nutrizione parenterale: i nutrienti somministrati devono essere di tipo semplice, giacché passano direttamente nel sangue. Essi devono produrre energia e contribuire a mantenere il peso corporeo. In tal senso, sono indicati liquidi, elettroliti, aminoacidi come taurina e cisteina, carboidrati come il glucosio, acidi grassi, minerali e vitamine.
  • Emulsioni parenterali: sono soluzioni a base d’acqua, sale o zucchero. Si possono addizionare con altre sostanze come ad esempio i minerali.
Idratazione artificiale.
Il tipo di nutrizione e idratazione artificiale può variare in funzione delle condizioni cliniche del paziente.

Quali sono i rischi della nutrizione e dell’idratazione artificiale?

I rischi variano anch’essi in funzione della procedura di somministrazione (enterale o parenterale).

Sonda nasogastrica

La sonda nasogastrica può causare asfissia o fastidio, sia durante che dopo il posizionamento. Inoltre, nella procedura di inserimento potrebbe deviare nella trachea, provocando una polmonite.

Il tubo può anche causare l’escoriazione, l’abrasione o la perforazione dei condotti nasali, dell’esofago e dello stomaco. Possono verificarsi emorragie acute o croniche. In alcuni casi è necessario utilizzare degli elementi di fissaggio per impedire la fuoriuscita del tubo. Può anche causare sofferenza psicologica, stati di agitazione o d’ansia.

Sonda gastrostomica

Il posizionamento avviene sotto anestesia, pertanto, i rischi sono principalmente legati a essa. Possono anche verificarsi: infezione della parete addominale, peritonite, sanguinamento gastrointestinale, ostruzione o perforazione intestinale. Infine, vi è il rischio di diarrea in relazione alla formula  impiegata e di polmonite da aspirazione.

Nutrizione parenterale

I cateteri utilizzati nella nutrizione parenterale totale, possono causare infezioni e persino sepsi. L’inserimento stesso del catetere può anche produrre il collasso del polmone. Inoltre, vi è il rischio che i coaguli raggiungano il cervello o i polmoni, mettendo in pericolo la vita del paziente.

Altre manifestazioni cliniche sono: alterazioni del battito cardiaco, riduzione dei livelli di elettroliti quali potassio e sodio e drastici cali di glicemia.

Liquidi endovenosi

Presentano il rischio di infezioni localizzate o di infezioni della pelle che possono diffondersi ad altre parti del corpo. Altre complicazioni frequenti sono: tromboflebite o coaguli in vena, accompagnati da gonfiore e fastidio.

Il sovraccarico di liquidi può causare gonfiore delle gambe, delle braccia e del corpo. Sono frequenti alterazioni quali bassi livelli di sodio o potassio.

Da ricordare

La nutrizione e l’idratazione artificiale sono una procedura medica dagli effetti benefici per il paziente che la necessita. Tuttavia, deve sempre essere prescritta da un medico, in quanto comporta diversi effetti collaterali e complicanze.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Santos Mazo, F. Gómez Peralta, C. Lacasa Arregui, C. Silva Froján. Indicaciones y contraindicaciones de la nutrición enteral y parenteral. Medicine – Programa de Formación Médica Continuada Acreditado. 2004, Volume 9, Issue 19, Pages 1232-1236.
  • Ramos, D. Cambios hidroelectrolíticos con el ejercicio: el porqué de la hidratación. Universidad del Rosario. Facultad de Rehabilitación y desarrollo humano. Editorial Universidad del Rosario. Primera edición. 2007. Disponible en: epository.urosario.edu.co/bitstream/handle/10336/3669/HIDROELECTRICOS.pdf?sequence=4
  • Asociación Española de Pediatría. José Manuel Moreno Villares, Carolina Gutiérrez Junquera. Nutrición parenteral. Hospital Universitario 12 de octubre. Madrid. Disponible en: https://www.aeped.es/sites/default/files/documentos/parenteral.pdf
  • Vudayagiri L, Hoilat GJ, Gemma R. Percutaneous Endoscopic Gastrostomy Tube. [Updated 2021 Feb 9]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK535371/
  • Valero Zanuy M.ª A., Álvarez Nido R., García Rodríguez P., Sánchez González R., Moreno Villares J. M., León Sanz M.. ¿Se considera la hidratación y la nutrición artificial como un cuidado paliativo?. Nutr. Hosp.  [Internet]. 2006  Dic [citado  2021  Mayo  17] ;  21( 6 ): 680-685. Disponible en: http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0212-16112006000900008&lng=es

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.