
Sono in molti ad avere questa abitudine: rinunciare al pasto serale per perdere qualche chilo di troppo. Ma è vero che saltare la cena aiuta a dimagrire? La risposta a questa domanda non è semplice. Cambia, infatti, se si digiuna…
Al giorno d'oggi, l'obesità è un problema che riveste molta importanza. La vera soluzione è la prevenzione. In questo senso, l'attività fisica e una corretta alimentazione sono fondamentali per contrastare l'obesità
L’obesità sta diventando una piaga sociale in tutto il mondi, tanto nei paesi sviluppati quanto in quelli meno sviluppati. Nei paesi più sviluppati, però, il ritmo di vita è molto più frenetico, il che influenza la qualità della dieta e dell’alimentazione.
Diverse regioni si impegnano a contrastare l’obesità, come i paesi in prossimità del Mar Mediterraneo. Seguono la cosiddetta “dieta mediterranea”, a base di pesce, verdura e vino.
Nonostante le alternative come questa dieta, l’obesità continua ad essere una delle principali cause di morte, motivo per cui gli esperti lanciano l’allarme e sottolineano l’importanza di contrastare e prevenire questa condizione.
E’ una condizione caratterizzata da un accumulo esagerato di grasso o tessuto adiposo, il che comporta un peso eccessivo o sovrappeso.
Causa diverse malattie, come ipertensione, diabete, cancro e può portare anche alla morte. È un problema che non possiamo sottovalutare come individui e come società.
Vi consigliamo di leggere anche: Esercizi divertenti per combattere l’obesità infantile
Molte persone ignorano come venga classificata. In generale si parla di obesità:
Può sembrare una domanda difficile, dato che si tratta di uno dei problemi di salute più importanti del XXI secolo. Tuttavia, contrastarla non è un’impresa così complicata.
Oltre a capire come trattare questa condizione, l’obiettivo principale è prevenirla. In questo modo, si evitano non solo problemi estetici, ma anche fisiologici.
Uno dei fattori di prevenzione è evitare uno stile di vita sedentario, in quanto incide direttamente sul sovrappeso. La mancanza di movimento e, di conseguenza, l’accumulo di calorie o energia favorisce l’obesità.
Il corpo ha bisogno di attività ed esercizio fisico. Andare al lavoro a piedi è un buon modo per contrastare il sovrappeso. Alcuni optano per la bicicletta, mezzo più ecologico dell’auto. Inoltre, fare una passeggiata al mattino, fare un giro in bicicletta o praticare il nuoto sono attività che aiutano a ridurre la massa grassa dell’organismo e a contrastare l’obesità.
L’indice di massa corporea (BMI) è un dato biometrico che valuta il peso di una persona in funzione della sua altezza. Si considerano, poi, fattori quali l’età e il sesso.
Questo indicatore è utile per valutare il grado di sovrappeso e le condizioni di salute.
Si consiglia di sottoporsi ad un controllo annuale completo per escludere qualsiasi tipo di patologia associata all’obesità.
Volete saperne di più? Leggete anche: Esercizi che sfruttano il peso corporeo: i migliori 5
Un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica rientrano tra le abitudini che definiscono uno stile di vita salutare.
Garantiscono benessere fisico, psicologico e fisiologico. I nutrizionisti raccomandano di praticare sport e allo stesso tempo di seguire una dieta equilibrata che garantisca il rendimento fisico, così da contrastare questo problema di salute.
Le diete ricche di proteine, vitamine e nutrienti favoriscono lo sviluppo della massa magra (muscoli) e contrastano i depositi di grasso nel corpo.
D’altra parte, le calorie andrebbero ingerite in maniera equilibrata nell’arco della giornata, evitando problemi di sovrappeso o sottopeso.
Bisogna evitare i cibi lavorati, ricchi di grassi o sintetici perché peggiorano significativamente le condizioni di salute.
In conclusione, contrastare l’obesità è possibile e si può contare sull’appoggio di medici, nutrizionisti e psicologi. Alcuni fattori importanti in termini di prevenzione sono:
Non è un compito facile, ma la buona notizia è che oggi esistono molti trattamenti efficaci per contrastare questo problema, qualunque sia la causa che l’ha scatenata.