Oli essenziali contro i disturbi della stagione invernale
Grazie all’aiuto di alcuni oli essenziali dalle proprietà espettoranti e anti-infettive possiamo alleviare i sintomi influenzali e la bronchite. Non aiutano solo nel trattamento delle forme lievi, ma sono anche efficaci nella prevenzione.
L’olio essenziale è l’essenza volatile estratta dalla pianta aromatica. Si ottiene dalla distillazione e dalla cattura del suo vapore acqueo. Queste essenze possono essere usate da sole o in combinazione con altre essenze, sotto forma di sciroppi, compresse, gocce, spray, diffusori per ambiente o aerosol.
L’aromaterapia scientifica è lo studio degli oli essenziali. È una disciplina che si basa su una rigida metodologia, con dati scientifici solidi e studiati in laboratorio. L’aromaterapia consiste, in sostanza, nella somministrazione di oli essenziali a scopo terapeutico: un metodo naturale, che sfrutta l’attività delle molecole biochimiche contenute negli oli.
I seguenti otto oli essenziali sono molto utili nella stagione invernale.
1. Abete balsamico
L’olio essenziale di abete attenua l’infiammazione e l’arrossamento della pelle e delle mucose; inoltre è un antisettico. Non presenta tossicità ed è delicato sulla pelle e sulle mucose, è l’ideale quindi per i bambini piccoli e per le pelli sensibili.
Ha una buona compatibilità con le vie respiratorie, sulle quali esercita un effetto decongestionante e lenitivo. Questo vale soprattutto per le mucose polmonari e per le bronchiti croniche.
2. Eucalipto mentolato
Si tratta di un’essenza strettamente legata alla salute dell’apparato respiratorio. Grazie al suo profilo molecolare, ha azione mucolitica e coadiuvante dell’espettorazione.
Inoltre è utile in caso di raffreddore, infiammazioni della gola e delle orecchie, sia di natura acuta che cronica. Tuttavia, non è adatto in gravidanza, durante l’allattamento o sui neonati. In genere, però, è ben tollerato dalla pelle e delle mucose.
Leggete anche: Olio essenziale di zenzero: preparazione e benefici
L’olio essenziale di questa varietà di eucalipto che proviene dall’Australia può essere utilizzato come diffusore per ambienti. Agisce come antisettico sulle vie respiratorie, ha effetto decongestionante sui polmoni e aiuta a sciogliere il catarro.
Ha anche proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche. Insomma, è un olio essenziale davvero completo, che oltretutto offre sollievo da qualunque tipo di dolore.
5. Camomilla romana
Sin dall’antichità la camomilla romana è apprezzata per la capacità di trattare l’asma nervosa, la dispnea, il fiato corto o la tosse nervosa. L’olio essenziale di camomilla romana ha un effetto antinfiammatorio, antispastico, analgesico e sedativo.
Ha un’azione intensa e sembra agire rapidamente. Infine, è assolutamente sicura, oltre a lenire la pelle e le mucose.
6. Pino silvestre
La molecola principale dell’olio essenziale di pino silvestre è il pinene. Questa molecola gli conferisce proprietà balsamiche utili alla mucosa polmonare, decongestionanti e antisettiche atmosferiche.
Tuttavia, è necessario diluirlo in un olio vegetale o in altri oli essenziali chemiotipizzati, non irritanti. In questo modo la sua percentuale di concentrazione non sarà superiore al 50%.
Potrebbe interessarvi: Cura della pelle e del viso: 7 errori da evitare
7. Ravintsara CT cineolo
Questo olio essenziale è noto fin dagli anni ’80. Grazie alla sua composizione, che contiene cineolo, vanta un’azione anticatarrale e una spiccata azione antivirale in caso di raffreddore, influenza e sinusite.
Rafforza, inoltre, le difese naturali dell’organismo, per cui è davvero utile nel prevenire le infezioni. Risulta particolarmente indicata in contesti come residenze per anziani o asili.
Oltre alla gradevole fragranza, l’olio essenziale di ravintsara offre energia e vitalità. Infine, è altamente tollerabile dalla pelle.
8. Timo CT tujanolo
Il timo CT tujanolo si è dimostrato efficace sia nell’area otorinolaringologica che in quella delle vie respiratorie superiori e inferiori. Presenta un’azione antibatterica, antivirale e antimicotica ad ampio spettro.
Dà sollievo dal mal di gola, dalla bronchite e dalla sinusite. Inoltre, tra gli oli essenziali, viene considerato un antibiotico naturale ed è di facile applicazione.
Gli oli essenziali, insostituibili nella stagione invernale
Questi otto oli essenziali sono una valida alternativa per trattare e prevenire i disturbi lievi tipici della stagione invernale. Il supporto dei dati scientifici, l’ampiezza dei casi clinici registrati avallano il loro utilizzo, e sono ormai noti i dosaggi fisiologici e terapeutici. Ciò permette di evitare il rischio di tossicità, preservando la massima efficacia di queste essenze.
Potrebbe interessarti ...