
Si parla di ipossiemia arteriosa quando la quantità di ossigeno trasportata dalle arterie è più bassa del normale. Si tratta…
La sindrome dell'ovaio policistico è una patologia molto comune nelle donne giovani con mestruazioni irregolari. I sintomi sono associati agli squilibri ormonali, quindi il trattamento più appropriato dovrebbe essere applicato a seconda del caso.
Lo staff medico in genere usa il termine ovaio policistico per riferirsi a un’alterazione del sistema riproduttivo femminile. Come regola generale, si sviluppa nelle donne ancora in età fertile. Vediamo insieme cos’è l’ovaio policistico e i diversi trattamenti.
Le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico presentano strutture fibrose all’interno dell’ovaio che possono produrre alterazioni ormonali. Di conseguenza di solito hanno alti livelli di androgeni (ormone associato agli uomini) come il testosterone e l’androsterone, tra gli altri.
Questo squilibrio ormonale causa diversi sintomi. Se il disturbo non viene trattato correttamente, nel tempo possono svilupparsi complicanze più gravi. Scoprite più in dettaglio cos’è l’ovaio policistico e come può essere trattato.
I sintomi più frequenti associati alla sindrome dell’ovaio policistico sono:
D’altra parte, la sindrome dell’ovaio policistico è strettamente associata al sovrappeso o all’obesità. Questo fattore contribuisce anche al peggioramento dei sintomi e alla comparsa di nuove complicazioni come:
Gli specialisti non sono stati in grado di individuare una causa o un fattore scatenante esatto di questa sindrome. Tuttavia, sono stati indicati diversi fattori associati allo sviluppo di questo disturbo. In ogni caso, si verificano diversi cambiamenti nel corretto funzionamento delle ovaie.
Gli ovuli maturi non vengono espulsi nell’ambiente esterno durante il ciclo mestruale. Inoltre, le ovaie presentano piccoli accumuli di liquido chiamati follicoli.
Forse siete interessati: Sintomi del tumore alle ovaie
Al giorno d’oggi, lo staff medico dispone di diversi trattamenti in caso di ovaio policistico. In base alle caratteristiche della persona e alla gravità della sindrome, viene scelto il metodo più appropriato.
In ogni caso, è importante che la paziente informi gli specialisti circa i farmaci assunti abitualmente. Occorre anche controllare lo stile di vita, le ipersensibilità o le allergie e le alterazioni subite. In questo modo, tra le linee guida di trattamento più utilizzate oggi possiamo trovare:
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile e abbia risolto alcuni dei vostri dubbi sulla sindrome dell’ovaio policistico e come si cura. D’altro canto, vi consigliamo sempre di non esitare a contattare il medico per risolvere tutte le altre domande relative all’argomento.