
L’eccessiva sensibilità agli odori, o iperosmia, è un raro disturbo. Molti di noi conoscono qualcuno che avverte gli odori in…
Sono diversi gli accessori che aiutano a migliorare la salute del pavimento pelvico. In questo articolo parliamo dei vantaggi, delle controindicazioni e degli usi delle palline cinesi.
La visita ginecologica per valutare lo stato di salute del pavimento pelvico è spesso motivata da un imminente parto. Ciononostante, è utile anche in presenza di disfunzioni come incontinenza urinaria, prolasso, debolezza muscolare, dolore durante i rapporti sessuali, ecc. Sono diversi gli accessori che aiutano in questo senso. Tra questi, troviamo le palline cinesi, disponibili in commercio in varie forme e pesi; persino il cinema si è fatto portavoce dei benefici di questi accessori per la sessualità femminile.
Come con i farmaci, nemmeno le palline cinesi vanno usate senza ricevere il parere del medico. Non sempre sono la soluzione ai disturbi del pavimento pelvico, anzi in alcuni casi potrebbero essere addirittura controindicate.
Il consiglio, quindi, è farsi visitare dal ginecologo. Lo specialista valuterà il tono e la forza del pavimento pelvico e prescriverà la terapia più indicata in presenza di un disturbo.
Prima di parlare dei benefici, degli usi e delle controindicazioni delle palline cinesi, vediamo cosa sono. Si tratta di un dispositivo formato da una o due palline (in questo caso sono collegate da un cordino) contenenti all’interno un’altra pallina più piccola che produce una vibrazione nel pavimento pelvico quando ci si muove o si cammina.
Il principio su cui si basa l’azione delle palline cinesi è il seguente: inserendo la sfera dentro la vagina, il pavimento pelvico è costretto a realizzare una contrazione involontaria della muscolatura per non farla cadere. Con il movimento, inoltre, si produce una vibrazione che aumenta la lubrificazione e il tono muscolare in generale.
Affinché le palline vaginali assolvano alla loro funzione, è fondamentale muoversi. Vale a dire, non serve a niente inserirle nella vagina e poi restare sedute sul divano o sdraiate sul letto a guardare la tv.
Le palline fanno lavorare il tono muscolare, ovvero lo stato basale della muscolatura del pavimento pelvico. Ciò non è da confondere con la forza o la contrazione volontaria del pavimento pelvico che si sviluppa, invece, con gli esercizi di Kegel.
Per lavorare sul tono e sulla forza contemporaneamente, si possono inserire le palline cinesi e, mentre ci si muove, realizzare una serie di contrazioni volontarie del pavimento pelvico. In questo modo l’esercizio è completo.
Migliorano il tono della muscolatura pelvica e, in combinazione con gli esercizi di Kegel, possono aumentarne la forza. Aumentano inoltre la lubrificazione della vagina.
È bene chiarire che non si tratta di giocattoli erotici; diversi film hanno diffusi il mito per cui la donna riesce a raggiungere l’orgasmo semplicemente inserendo una pallina cinese nella vagina. Questo dispositivo stimola in realtà una zona della vagina in cui sono presenti poche terminazioni nervose, quindi non genera piacere.
Ciononostante, l’uso delle palline vaginali può migliorare indirettamente l’esperienza sessuale. Quando il pavimento pelvico presenta un tono normale ed è dotato di forza, l’orgasmo è più intenso e più duraturo. Infine, stimolano la lubrificazione che a sua volta favorisce il raggiungimento del piacere.
Leggete anche: Vita sessuale sana: 4 accessori irrinunciabili
L’impiego delle palline cinesi è indicato in presenza di diversi disturbi del pavimento pelvico ma, come già detto, bisognerà consultare prima il ginecologo. In linea generale sono utili perché:
Leggete anche: Diastasi addominale: tipi e trattamenti
Come anticipato, in alcune situazioni l’uso delle palline cinesi è sconsigliato se non controindicato. Vediamo quali:
Ricordate che tutte le indicazioni devono essere date dal ginecologo di fiducia. Questi offrirà i migliori consigli in base alle esigenze di ogni singola paziente.