Un dolce con due soli ingredienti, oltretutto facili da trovare e senza glutine? Sì. Non perdete la ricetta dei pancake alla banana. Buoni da leccarsi le dita!
Pancake alla banana: senza glutine e lattosio
I pancake sono buonissimi, questo lo sappiamo, ma sono da evitare in caso di intolleranza al glutine o al lattosio. Gli ingredienti principali della ricetta classica sono, infatti, farina e latte.
La versione che vi proponiamo oggi, invece, è molto semplice perché contiene solo due ingredienti: uova e banana. È quindi adatta a tutti.
Le uova

È sempre stata opinione comune che le uova contengano troppo colesterolo e che, quindi, non siano un cibo sano. Al giorno d’oggi sappiamo che non è così, è anzi il contrario.
Offrono numerosi benefici al punto che consumarne anche due al giorno non comporta alcun rischio per la salute. Tra le proprietà delle uova troviamo:
- Sono fonte di nutrienti essenziali. Un uovo apporta solo 80 calorie, ma offre proteine, ferro e zinco (soprattutto il tuorlo). È anche ricco di acidi grassi omega 3 e vitamine.
- Il tuorlo contiene antiossidanti come la luteina e la zeaxantina. Per questo motivo il consumo di uova aiuta a proteggere la salute degli occhi.
- Sono una buona fonte di colina, un aminoacido essenziale al funzionamento del sistema nervoso poiché stimola lo sviluppo e le funzioni del cervello. La colina è collegata alla memoria e all’attenzione.
- Protegge la salute del cuore.
- I grassi offerti dalle uova sono sani: non fanno aumentare i livelli di colesterolo.
- La vitamina D e il calcio in esse contenuti aiutano a rafforzare le ossa.
Volete saperne di più? Leggete anche: Valori nutrizionali delle uova, fanno bene alla salute?
Le banane
Le banane sono tra i frutti più consumati al mondo, ma sono in genere considerate da evitare poiché caloriche e zuccherine.
Anche questo alimento è stato ampiamente rivalutato poiché molto nutriente. Tra i suoi benefici:
- Sono un’importante fonte di potassio e di pectina (un tipo di fibra che migliora la digestione).
- Contengono magnesio, vitamina C e B6: rinforzano il sistema immunitario e la salute in generale
- Grazie alla presenza di potassio, proteggono il cuore e aiutano ad abbassare la pressione arteriosa.
- La ricerca scientifica le ha messe in relazione alla prevenzione di alcune forme tumorali.
Per tutti questi motivi, i pancake alla banana sono certamente da includere nella dieta. Provateli a colazione: comincerete la vostra giornata facendo il pieno di nutrienti e di energia.
Leggete anche: Platano e banana: 3 differenze nutrizionali
Ricetta dei pancake alla banana

Ingredienti
- 2 uova preferibilmente biologiche
- 1 banana
Ingredienti facoltativi
- Per ottenere dei pancake più vaporosi, potete aggiungere una puntina di lievito in polvere.
- Anche il sale è facoltativo.
- Per una ricetta più profumata, unite un po’ di estratto di vaniglia.
- Se volete una colazione ancora più nutriente, terminate con un cucchiaio di miele.
Preparazione dei pancake alla banana
- Schiacciate la banana fino a ottenere una crema senza grumi.
- Se volete aggiungere uno degli ingredienti facoltativi, questo è il momento. Mescolate con cura.
- Sbattete bene le uova, aggiungetele alla banana continuando a mescolare. Dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Fate scaldare una padella antiaderente o leggermente unta con il burro. Versate quindi una cucchiaiata di composto. Dovete ottenere un pancake sottile.
- Dal momento che i pancake alla banana non contengono farina, il preparato sarà più liquido rispetto alla ricetta classica e meno facile da girare quando comincerà a dorare. Per questo motivo vi consigliamo di mettere poca quantità di preparato nella padella.
- Quando il pancake sarà dorato da entrambe le parti e avrà raggiunto la consistenza che più vi piace, toglietelo dal fuoco e gustatelo.
Per finire…
Potete rendere più ricchi i vostri pancake alla banana guarnendoli con qualche pezzetto di fragola, con dei lamponi o dei mirtilli. I frutti di bosco si abbinano molto bene ai due ingredienti principali. Infine, non dimenticate lo sciroppo d’acero che potrete sostituire con del miele o della marmellata.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- ShinichiSomeya, YumikoYoshiki, KazuyoshiOkubo, “Antioxidant compounds from bananas (Musa Cavendish)”, Food Chemistry, Volume 79, Issue 3, November 2002, Pages 351-354
- Miranda, J. M., Anton, X., Redondo-Valbuena, C., Roca-Saavedra, P., Rodriguez, J. A., Lamas, A., … Cepeda, A. (2015). Egg and egg-derived foods: Effects on human health and use as functional foods. Nutrients. https://doi.org/10.3390/nu7010706
- Steven H. Zeisel y Kerry-Ann da Costa, “Choline: An Essential Nutrient for Public Health”,Nutr Rev. 2009 Nov; 67(11): 615–623.