Il pane non è fatto necessariamente di farina di cereali. Si possono utilizzare farine diverse, come quella di mandorle, come vi proponiamo in questo articolo
In genere associamo il pane ai carboidrati, ma è possibile preparare del pane a basso contenuto di carboidrati? La risposta è sì, addirittura lo si può trovare già pronto in molti negozi di alimentari e supermercati.
Oggi vi proponiamo una ricetta per preparare in casa il pane a basso contenuto di carboidrati. Prendete nota, è molto facile e il risultato vi sorprenderà!
Il pane e i carboidrati
L’ingrediente principale del pane, come ben sapete, è la farina. La farina è grano macinato, anche se in genere vengono usati anche orzo o segale. Esistono anche farine di origine animale (di ossa, di pesce, ecc.). A ogni modo, il denominatore comune è l’amido, un carboidrato complesso.
I cereali sono ricchi di carboidrati, che sono dei macronutrienti essenziali per l’organismo. Hanno, infatti, una funzione energetica e fanno parte dei tessuti del corpo.
Per questo motivo, il consumo giornaliero di carboidrati dovrebbe corrispondere al 50 o 55% dei macronutrienti necessari per il corpo.
Tuttavia, spesso oltrepassiamo questa percentuale perché molti degli ingredienti che consumiamo contengono un alto indice di carboidrati. Di conseguenza, l’organismo immagazzina l’eccesso di carboidrati e li accumula in forma di grasso.
In questo senso, limitare il consumo di carboidrati è normale nelle diete dimagranti. Molti, inoltre, scelgono di moderare il consumo di queste sostanze anche per mantenere una dieta equilibrata. Ecco perché in genere evitano di mangiare il pane perché, essendo fatto di farina di cereali, contiene una grande quantità di carboidrati.
Esistono delle alternative saporite e nutrienti al pane fatto con farina di cereali. Si possono utilizzare altri ingredienti al posto delle farine tradizionali. È il caso del pane chetogenico, molto di moda tra le persone che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati.
Per preparare del pane a basso contenuto di carboidrati vi proponiamo alcune ricette che prevedono l’utilizzo della farina di mandorle. In questo modo, non solo avrete del pane con meno carboidrati, ma anche con più proteine.
La prima ricetta è molto facile e veloce da realizzare. Bastano pochi minuti al microonde per la cottura. La seconda ricetta, invece, prevede la cottura al forno, il che conferirà al pane più sapore e consistenza. In entrambi i casi il risultato vi sorprenderà!
Ricetta per preparare pane a basso contenuto di carboidrati
Ingredienti
2 uova
10 g di lievito
Semi vari (chia, girasole, ecc.)
60 g di farina di mandorle
Preparazione
Sbattete le uova in un recipiente.
Aggiungete la farina di mandorle, il lievito e i semi.
Distribuite l’impasto in diversi recipienti adatti alla cottura in microonde. Ne basta una piccola quantità.
Mettete i recipienti in microonde per 2 minuti (o per il tempo necessario in base alle caratteristiche del vostro forno a microonde). Il pane a basso contenuto di carboidrati è pronto.
Potete tostarlo per un risultato ancora più gustoso.
Altra ricetta per preparare pane a basso contenuto di carboidrati
Per prima cosa tritate bene le mandorle fino a ottenere una sorta di farina (in alternativa potete acquistarle già tritate).
Preriscaldate il forno a 170° C, impostando il calore sopra e sotto.
In un recipiente mescolate mandorle, psillio, lievito e sale.
Aggiungete l’aceto e gli albumi, continuando a mescolare.
A poco a poco versate anche l’acqua calda.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo, ricavatene circa sei pezzi. L’impasto crescerà, quindi non fateli troppo grossi.
Cuocete in forno, sul ripiano basso per 50 minuti. Per un risultato ancora più gustoso, potete guarnire la superficie delle pagnotte con dei semi.
Il vostro pane con pochi carboidrati è pronto.
Il pane a basso contenuto di carboidrati è molto gustoso e può accompagnare qualsiasi ingrediente. Provatelo con la marmellata, il burro o un po’ di olio di oliva, vi piacerà!
Non tutti siamo fanatici dell’insalata, ma il segreto sta nell’accostamento degli ingredienti: alcuni si sposano bene, altri meno. Per questo oggi vi suggeriamo alcuni modi per preparare l’insalata mista, tutti diversi. Il condimento è altrettanto importante. Il rischio è, infatti,…
Desiderate prendervi cura della vostra alimentazione, ma al lavoro trovate solo distributori automatici che offrono scelte poco salutari? In questo articolo vi offriamo diverse idee per degli snack sani, sia dolci che salati, da portare al lavoro. Questi snack sono…
Che serva ad arricchire insalate fredde e a dare esse una consistenza più croccante o che venga aggiunto a zuppe di verdure o persino a brodi, il cavolo è un alimento straordinario. Vi offriamo in questo articolo un’eccellente ricetta per…
Molte persone temono di lasciarsi tentare dai piccoli piaceri per paura di mettere su peso. Con le ricette che stiamo per condividere, non dovrete più sentirvi in colpa. Scoprite come preparare lo yogurt delle alpi in casa, in modo facile…
Il petto di pollo con verdure è uno piatto molto popolare e non solo in oriente. Questo perché, nonostante sia di semplice preparazione, il risultato è sempre garantito. Gli ingredienti, inoltre, sono economici e facili da reperire. Ideale per chi…
Le salse light rappresentano un ottimo condimento per le insalate e altri piatti che hanno la tendenza a essere un po’ secchi, indipendentemente dal fatto che siano freddi o caldi. Oltre a essere buone, il loro apporto calorico è minimo;…