
Quando pensate a una zuppa di legumi, vi vengono in mente pentoloni e digestioni pesanti? Ebbene, non è sempre così, è il caso della zuppa di ceci con spinaci che presentiamo in questo articolo. Un piatto semplice e facile da…
Il pane non è fatto necessariamente di farina di cereali. Si possono utilizzare farine diverse, come quella di mandorle, come vi proponiamo in questo articolo
In genere associamo il pane ai carboidrati, ma è possibile preparare del pane a basso contenuto di carboidrati? La risposta è sì, addirittura lo si può trovare già pronto in molti negozi di alimentari e supermercati.
Oggi vi proponiamo una ricetta per preparare in casa il pane a basso contenuto di carboidrati. Prendete nota, è molto facile e il risultato vi sorprenderà!
L’ingrediente principale del pane, come ben sapete, è la farina. La farina è grano macinato, anche se in genere vengono usati anche orzo o segale. Esistono anche farine di origine animale (di ossa, di pesce, ecc.). A ogni modo, il denominatore comune è l’amido, un carboidrato complesso.
I cereali sono ricchi di carboidrati, che sono dei macronutrienti essenziali per l’organismo. Hanno, infatti, una funzione energetica e fanno parte dei tessuti del corpo.
Per questo motivo, il consumo giornaliero di carboidrati dovrebbe corrispondere al 50 o 55% dei macronutrienti necessari per il corpo.
Tuttavia, spesso oltrepassiamo questa percentuale perché molti degli ingredienti che consumiamo contengono un alto indice di carboidrati. Di conseguenza, l’organismo immagazzina l’eccesso di carboidrati e li accumula in forma di grasso.
In questo senso, limitare il consumo di carboidrati è normale nelle diete dimagranti. Molti, inoltre, scelgono di moderare il consumo di queste sostanze anche per mantenere una dieta equilibrata. Ecco perché in genere evitano di mangiare il pane perché, essendo fatto di farina di cereali, contiene una grande quantità di carboidrati.
Vi consigliamo di leggere anche: Torta di zucca con farina integrale: deliziosa!
Esistono delle alternative saporite e nutrienti al pane fatto con farina di cereali. Si possono utilizzare altri ingredienti al posto delle farine tradizionali. È il caso del pane chetogenico, molto di moda tra le persone che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati.
Per preparare del pane a basso contenuto di carboidrati vi proponiamo alcune ricette che prevedono l’utilizzo della farina di mandorle. In questo modo, non solo avrete del pane con meno carboidrati, ma anche con più proteine.
La prima ricetta è molto facile e veloce da realizzare. Bastano pochi minuti al microonde per la cottura. La seconda ricetta, invece, prevede la cottura al forno, il che conferirà al pane più sapore e consistenza. In entrambi i casi il risultato vi sorprenderà!
Volete saperne di più? Leggete anche: Pane senza impasto e senza glutine da preparare in casa
Il pane a basso contenuto di carboidrati è molto gustoso e può accompagnare qualsiasi ingrediente. Provatelo con la marmellata, il burro o un po’ di olio di oliva, vi piacerà!