
Un dolce con due soli ingredienti, oltretutto facili da trovare e senza glutine? Sì. Non perdete la ricetta dei pancake…
Preparare il pane senza impasto e senza glutine è più semplice di quanto sembra e ne vale davvero la pena, il risultato è estremamente sano e delizioso.
Da quando ha fatto la sua comparsa la prima ricetta di pane senza impasto, in molti si sono cimentati nella preparazione casereccia di questo alimento. Preparare questo pane non richiede alcun sforzo né una lunga lista di ingredienti o un forno speciale.
Il segreto della ricetta che presentiamo a seguire radica soprattutto nel tempo di riposo dell’impasto e nella cottura. Il resto è un gioco da ragazzi.
Bisogna segnalare che possono essere aggiunti altri ingredienti per arricchire questo pane senza impasto; in generale prevede l’aggiunta di semi e frutta secca, ma è possibile ricorrere anche alla cannella.
Leggete anche: Muffin all’avena: nutritivi, senza glutine né lattosio
Dopo 45 minuti, verifichiamo la cottura del pane e se riteniamo che debba cuocere ancora, inforniamolo per altri 10 minuti.
Durante questo tempo, bisogna controllare da vicino il pane per evitare che la crosta si bruci. Dopodiché, spegniamo il forno, togliamo la teglia e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Infine, la capovolgiamo su un panno pulito e asciutto per far uscire il nostro pane senza impasto.
Avrà una consistenza molto delicata e, in linea generale, molto leggera.
Il nostro pane avrà un aspetto molto invitante: fuori presenterà una crosta dorata di medio spessore e dentro apparirà molto alveolato, ovvero noteremo buchi di medie e grandi dimensioni, come risultato della miscela degli ingredienti e del processo di cottura.
La gomma di xantano è l’ingrediente più usato negli impasti di pane casereccio senza glutine, poiché offre elasticità e consistenza.
Ma di cosa si tratta? È un prodotto biopolimerico, ovvero un polisaccaride ottenuto dall’azione di un batterio durante il processo di fermentazione degli zuccheri.
Anche la farina di amaranto può essere un ottimo sostituto della classica farina di semola. È, infatti, il prodotto da forno più usato per le ricette senza glutine.
Tuttavia, per preparare il pane, bisogna mescolarla con un altro tipo di farina affinché gonfi durante la cottura.