
Quando pensate a una zuppa di legumi, vi vengono in mente pentoloni e digestioni pesanti? Ebbene, non è sempre così, è il caso della zuppa di ceci con spinaci che presentiamo in questo articolo. Un piatto semplice e facile da…
Se volete gustare del pane salutare e a basso contenuto calorico, non esitate a preparare questo delizioso pane casareccio a base di segale e farro. Una ricetta ricca di fibre e che potrete gustare a colazione e a merenda.
Il pane di grano è un alimento immancabile in molte case. Tuttavia, molti hanno iniziato a evitarlo visto il suo contenuto di farine raffinate, amidi e sodio che non lo rendono esattamente salutare. Volete provare un’alternativa? Scoprite nelle prossime righe come preparare un pane casareccio con segale e farro.
A differenza del pane bianco raffinato, questa ricetta viene elaborata sulla base di ingredienti integrali, che preservano le loro proprietà. Sia la segale che il farro sono importanti fonti di fibra alimentare, di antiossidanti e di vitamine del gruppo B, alleati del benessere. Provatelo!
Le ricette per sostituire il pane a base di farina di grano tradizionale sono in aumento. Per questo motivo oggi possiamo contare su una varietà di alternative che ci permettono di gustarci questo alimento senza rimorsi. Il pane casareccio con segale e farro è una di queste alternative e potrete prepararlo voi stessi in casa.
I suoi ingredienti sono facilmente reperibili sul mercato e i passaggi per prepararlo sono molto semplici. Ottimo nella dieta di tutti i giorni in quanto facilmente digeribile e ricco di nutrienti adatti a prendersi cura della propria salute e del proprio peso.
Potrebbe interessarvi: Farine raffinate: 6 effetti sulla salute
La segale è uno degli alimenti che si è guadagnato la fama di alternativa ai cereali raffinati. Dal punto di vista nutrizionale, spicca per il suo notevole apporto di ferro, che giunge a coprire fino al 18% del fabbisogno giornaliero.
Contiene fosforo, magnesio, vitamine del gruppo B e fibra alimentare in concentrazioni maggiori rispetto ad altri alimenti dalle caratteristiche simili. Allo stesso tempo, apporta energia grazie ai suoi carboidrati che, a differenza di quelli raffinati, non causano picchi glicemici.
Questo cereali contiene anche lisina, un amminoacido che non è presente in altri cereali. Il suo apporto di grassi è molti contenuto (corrisponde solo all’1,7%) e dona antiossidanti utili nella lotta allo stress ossidativo. Tra gli altri benefici della segale, ricordiamo che:
Il farro spicca per l’elevato contenuto di carboidrati, proteine, vitamine e minerali. È più facile da digerire rispetto al comune grano e il suo indice glicemico è basso. Per quanto precedentemente detto, è un alimento indicato per i pazienti diabetici o che soffrono di patologie metaboliche.
Come la segale, anche il farro contiene lisina, un amminoacido che l’organismo non sintetizza di per sé e la cui assimilazione è fondamentale per migliorare l’assorbimento di calcio, stimolare la secrezione di ormoni e rafforzare il sistema immunitario.
Non perdetevi: Cereali integrali che non dovrebbero mancare nella dieta
Il pane casareccio di segale e farro è un’opzione deliziosa da gustare a colazione o a merenda. Inoltre, può essere scelto per accompagnare zuppe o secondi nelle altre portate principali. Potete anche congelarlo dopo averlo tagliato a fette, per poi tostarlo all’occorrenza. Pronti per mettervi ai fornelli?
Non avete ancora provato questo pane con segale e farro? Ora che conoscete i suoi benefici e la ricetta, non esitate a prepararlo in casa per condividerlo con tutta la famiglia.