
Un dolce con due soli ingredienti, oltretutto facili da trovare e senza glutine? Sì. Non perdete la ricetta dei pancake…
Trattandosi di un prodotto completamente naturale e senza conservanti, vi consigliamo di consumarlo entro 3/4 giorni
Il pane è stato da sempre alla base dell’alimentazione di molti paesi. Ciononostante, negli ultimi decenni è stato criticato a causa del suo elevato apporto calorico e, quindi, ritenuto responsabile del sovrappeso.
Per fortuna, oggigiorno esistono numerose varietà di pane, tra cui quello d’avena con banana e noci di cui vi parleremo, dimostrandovi che può essere un alimento nutritivo e sano. A seguire vi presentiamo la ricetta e le proprietà di questo delizioso pane d’avena senza glutine né lattosio, adatto per tutti.
Il pane non fa né bene né male per la salute. Il vero problema risiede negli ingredienti con cui viene preparato e nelle quantità consumate. È un alimento ricco di idrati di carbonio, eccellenti fonti di energia per l’organismo.
Tuttavia, è molto facile aumentare di peso se ne abusa. Un pane preparato in casa, con ingredienti di ottima qualità, è senz’altro un componente ideale per la colazione o per i pasti principali.
Al giorno d’oggi, inoltre, si assiste a una produzione industriale del pane che comporta l’utilizzo di farine di bassa qualità, fermenti che causano gonfiore e una grande quantità di conservanti che gli conferiscono una consistenza gommosa e una breve durata.
Dinanzi a questa situazione, molti panettieri hanno deciso di recuperare le antiche ricette del pane elaborato di notte, con pazienza, artigianalmente e con l’utilizzo di farine di farro, segale o grano saraceno.
Volete saperne di più? Allora non perdetevi: La frutta migliore per eliminare il gonfiore addominale
La base della ricetta che vi mostreremo è la farina d’avena. Questo cereale è molto nutriente e possiede un elevato contenuto di proteine e fibre. Inoltre, favorisce la digestione e dona una duratura sensazione di sazietà.
Sebbene l’avena non contenga glutine, a volte viene lavorata con la farina di grano e, dunque, può presentarne tracce. In questo caso, potrebbe essere pericolosa per le persone celiache.
Se avete questo problema, dovete sempre assicurarvi che i prodotti a base d’avena presentino sulla confezione la dicitura “senza glutine”. Lo stesso discorso vale per il lievito.
Questo pane è sano e facile da preparare, in quanto non è necessario impastarlo.
Leggete anche: Ecco perché assumere l’avena tutte le mattine
Questo pane non deve essere impastato, dunque può essere preparato velocemente con il semplice aiuto di uno sbattitore.