Home » Ricette » Portate » Pasta al tonno e pomodorini, semplice e deliziosa
Pasta al tonno e pomodorini, semplice e deliziosa
4 Febbraio 2020
Oltre ai carboidrati buoni della pasta, il tonno fornisce all'organismo molteplici nutrienti, tra cui gli acidi grassi omega 3, perfetti per la salute del cuore.
Avete mai preparato la pasta al tonno e pomodorini? È un ricetta squisita e nutriente che vi sorprenderà. Nelle prossime righe troverete tutti i passaggi per preparare questo delizioso piatto. Prendete nota!
La pasta
Senza dubbio, la pasta è l’ingrediente base della dieta mediterranea.
La pasta è un prodotto tipico della cucina italiana, a base di farina di grano e di acqua e che in alcune varianti prevede anche l’uovo. In molti pensano sia stata portata in Italia da Marco Polo nel 1292 al ritorno dal suo viaggio in Cina. Tuttavia, diverse fonti storiche attestano la presenza di preparazioni simili già al tempo degli Etruschi dei Greci e poi dei Romani e persino degli Arabi.
Al giorno d’oggi, la pasta è diventata l’ingrediente anche di molte altre cucine nel mondo, adattata alle esigenze di ciascuna. Alcuni la abbinano a condimenti a base di carne, pollo, pesce oppure verdure.
In questa occasione utilizzeremo il tonno come ingrediente principale, un alimento altamente raccomandato dai nutrizionisti per i suoi benefici per la salute. Scopriamo qualcosa in più sulle sue proprietà:
È un pesce ricco di acidi grassi omega 3, ideali per la salute del cuore.
Contiene solo 200 calorie ogni 100 g, quindi se siete a dieta è l’alimento perfetto per perdere quei chili di troppo.
Fornisce i minerali essenziali quali fosforo, magnesio, ferro e iodio, che migliorano i livelli di emoglobina e regolano la ghiandola tiroidea.
Contiene vitamine A, B e D, che aiutano a metabolizzare i grassi, abbassare i livelli di colesterolo LDL e regolare la glicemia.
È arrivato il momento di imparare questa ricetta della pasta al tonno e pomodorini per prepararla in casa. Potete godervela con tutta la tua famiglia e prepararla quando volete.
Ricetta della pasta al tonno e pomodorini
Una ricetta perfetta per chi non ha molto tempo per cucinare.
Questa ricetta è dedicata alle persone che per vari motivi non hanno il tempo di dedicarsi alla preparazione di piatti troppo elaborati. È una ricetta estremamente facile e, se non avete in casa del tonno fresco, potete utilizzare anche quello in scatola, purché al naturale. Se lo desiderate, potete anche terminare la preparazione con la gratinatura. Se non avete il forno, potete usare una torcia da cucina o il forno a microonde.
Il gratin conferisce a questo piatto più sapore e consistenza.
La prima cosa da fare è avere a portata di mano tutti gli ingredienti e gli utensili di cui avrete bisogno. Essere organizzati renderà la preparazione più semplice e veloce.
A questo punto, tagliate le cipolle e il peperoncino in pezzi sottili.
Poi, mettete a scaldare una padella a fuoco medio con un po’ di olio d’oliva e rosolate le verdure appena tagliate fino a doratura.
Schiacciate l’aglio e aggiungetelo nella padella. Mescolate fino a quando gli ingredienti non si ammorbidiscono.
Quindi, tagliate i pomodori freschi e versateli in padella, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino. Dovrete aspettare che si sfaldino.
A questo punto aggiungete il mezzo barattolo di polpa di pomodoro, il pepe e mescolate ancora.
Versate in padella il contenuto della scatoletta di tonno e le olive. Ricordatevi di sgocciolare prima il tonno e di snocciolare le olive.
Coprite e lasciate cuocere il tutto per 5 minuti.
Nel frattempo, mettete a scaldare l’acqua per la pasta.
Quando l’acqua bolle, aggiungete il sale, lo zafferano e aggiungete la pasta, mescolate e lasciate cuocere per i minuti riportati sulla confezione (in media 10-11). Scolatela al dente e lasciatela intiepidire leggermente.
A questo punto, mettete la pasta in un contenitore e aggiungete la salsa mescolando il tutto. Infine, gratinate per 2 minuti circa e servite. Buon appetito!
Hill, A. M., Buckley, J. D., Murphy, K. J., & Howe, P. R. C. (2007). Combining fish-oil supplements with regular aerobic exercise improves body composition and cardiovascular disease risk factors. American Journal of Clinical Nutrition. https://doi.org/10.1093/ajcn/85.5.1267
Mann, N. J., O’Connell, S. L., Baldwin, K. M., Singh, I., & Meyer, B. J. (2010). Effects of Seal Oil and Tuna-Fish Oil on Platelet Parameters and Plasma Lipid Levels in Healthy Subjects. Lipids. https://doi.org/10.1007/s11745-010-3450-z
Il pollo è un ingrediente noto a tutti e spesso presente nelle ricette perché molto versatile in cucina. A conferma di ciò, il pollo agli agrumi è un piatto delizioso e molto aromatico a cui in pochi riescono a resistere. Oggi…