Vi piace molto la pasta, ma siete stanchi di prepararla sempre allo stesso modo? Non preoccupatevi: eccovi 4 modi per preparare la pasta che sicuramente adorerete.
Preparate i vostri ingredienti per cucinare le seguenti ricette che, in alcuni casi, potrebbero sembrarvi esotiche. Un aspetto, però, che le rende ancora più interessanti. Non credete?
La pasta è un simbolo della cucina italiana famoso in tutto il mondo. L’aspetto interessante è che possibile prepararla in migliaia. Alcuni un po’ più difficili di altri.
Abbiamo realizzato una selezione delle ricette più semplici, ma, allo stesso tempo, più squisite. Nelle righe che seguono vi offriamo alcune ricette con ingredienti convenzionali e altre che ne prevedono alcuni che non avreste mai pensato di utilizzare. Siamo certi che vi piaceranno!
4 ricette per preparare la pasta
1. Spaghetti con verdure e animelle
Ingredienti
1 spicchio di aglio.
Sale e pepe (a piacere).
1 lattina di piselli (200 g).
1 kg di animelle a pezzetti.
2 carote tritate (60 g).
1 cipolla bianca tritata (60 g).
Un pacco di spaghetti (500 g).
1 confezione di panna (250 ml).
1 mazzetto di prezzemolo secco finemente tritato.
Preparazione
Preparate gli spaghetti con acqua bollente, seguendo le istruzioni presenti sul pacchetto. Aggiungete un cucchiaino di sale ogni 100 grammi di pasta.
Poi preparate un soffritto, mentre cuociono gli spaghetti. Fate friggere la cipolla e lo spicchio di aglio tritato. Quando la cipolla assume un colore dorato, aggiungete le animelle e anche un po’ di acqua. Cuocete per circa 6 minuti.
Aggiungete i piselli, il prezzemolo e la carota. Mescolate bene e mettete sale a piacere, ma senza esagerare.
Poi aggiungete la panna e lasciate cuocere per qualche altro minuto.
Servite una porzione di pasta in un piatto e mettete sopra le animelle.
In una padella con olio d’oliva fate imbiondire un trito finissimo di scalogno, poi aggiungete il mango (non troppo maturo) tagliato a cubetti.
Versate un mestolo di acqua e fate cuocere finché non diventa cremoso.
In un’altra padella versate pochissimo olio, salate e pepate le capesante e rosolatele da entrambi i lati per due minuti. Poi tagliatele a fette e aggiungetele al mango a fuoco spento.
Cuocete in abbondante acqua salata le linguine e una volta pronte saltate con le capesante e il mango.
Cospargete con un pizzico di rucola e servite!
3. Maccheroni con la salsiccia
Vi presentiamo questa opzione semplicissima per preparare la pasta dopo una lunga giornata. Questo piatto può essere preparato molto velocemente; quindi non abbiate paura di mettervi all’opera.
Ingredienti
1 tazza di parmigiano grattugiato (150 g).
2 pacchi di maccheroni (500 g).
Origano (a piacere).
2 salsicce (80 g).
1 cipolla (60 g).
1 spicchio d’aglio (20 g).
Preparazione
In una padella cuocete le salsicce a fuoco basso, fino a quando non iniziano a rilasciare il grasso.
Mentre friggete le salsicce, tagliate l’aglio e la cipolla.
Quando vedete che la salsiccia sta friggendo lentamente, aggiungete nella stessa padella l’aglio e la cipolla tritati. Aggiungete origano a piacere.
In una pentola con abbondante acqua cuocete i maccheroni. Quando tutti gli ingredienti sono pronti, uniteli e mescolate bene.
Quindi aggiungete la metà del parmigiano e continuate a mescolare per un paio di minuti.
Servite e spolverizzate un po’ di parmigiano a ogni piatto.
Molte persone si preoccupano dei carboidrati contenuti nella pasta. Per questo motivo, desideriamo ricordarvi che i carboidrati non fanno male se assunti con moderazione, al contrario rappresentano un’ottima fonte di energia.
Dal momento che per affrontare la vostra giornata avrete bisogno di molta forza e dinamismo, questa ricetta si rivelerà perfetta.
Ingredienti
50 g di pinoli.
3 spicchi di aglio (10 g).
2 rametti di basilico (2,5 g).
2 cucchiai di olio di oliva (30 g).
Sale e pepe bianco macinato (a piacere).
1 pacco di spaghetti (400 g).
½ pacchetto di parmigiano grattugiato (100 g).
Preparazione
Pestate in un mortaio le foglie di basilico, l’aglio, il formaggio, i pinoli e l’olio.
Poi aggiungete sale e pepe a piacere.
Cuocete gli spaghetti in acqua abbondante, sale e olio. Mettete da parte anche l’acqua di cottura.
Aggiungete l’acqua di cottura degli spaghetti al pesto.
Mescolate la pasta con il pesto e poi servite.
Vi invitiamo a preparare la pasta in modi diversi. Vi assicuriamo che riuscirete a evadere dalla routine e rendere le vostre giornate molto meno monotone. Pochi passaggi per delle ricette deliziose.
Ovando, M., Agama, E., & Bello, L. (2007). Digestibilidad in vitro del almidón en espagueti adicionado con almidón de plátano. In IX CONGRESO DE CIENCIA DE LOS ALIMENTOS y V FORO DE CIENCIA Y TECNOLOGÍA DE ALIMENTOS.
Florez Silva, P. C., & Bello Pérez, L. A. (2012). Desarrollo de una pasta sin gluten a base de harinas de plátano verde, garbanzo y maíz. In X Jornadas Científicas de Biomedicina y Biotecnología Molecular.
DE LIMA, M. D. F. F. (2009). COMIDA COMO CULTURA. Revista de Ciências Sociais. https://doi.org/1120307
Delgado, R. (2001). Comida y cultura: identidad y significado en el mundo contemporáneo. Estudios de Asia y África. https://doi.org/http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=58636104
Il pollo è un ingrediente noto a tutti e spesso presente nelle ricette perché molto versatile in cucina. A conferma di ciò, il pollo agli agrumi è un piatto delizioso e molto aromatico a cui in pochi riescono a resistere. Oggi…