
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Molti prodotti per l'igiene personale e della casa contengono sostanze nocive che contribuiscono ad acidificare il corpo. Meglio optare per le alternative ecologiche o naturali.
I valori del nostro pH sono molto più importanti di quello che crediamo. Indicano, infatti, se il corpo si trova in un salutare stato di alcalinità. I batteri e i microrganismi, ad esempio, hanno bisogno di un pH acido per svilupparsi, dunque è fondamentale evitarlo.
Tutto quello che mangiamo o beviamo si ripercuote sul nostro pH. Alcuni alimenti lo rendono più acido, mentre altri più alcalino. In generale, gli alimenti di origine animale, come la carne e i latticini, sono acidi, invece quelli di origine vegetale, come la frutta e la verdura, sono alcalini.
Tuttavia, anche i fattori ambientali svolgono un ruolo importante in tal senso. Molti prodotti per l’igiene personale e della casa, quali shampoo, deodoranti per il corpo o l’ambiente, detersivi, etc contengono sostanze nocive che contribuiscono ad acidificare il corpo. Meglio optare per le alternative ecologiche o naturali.
Ognuno di noi può verificare il grado di acidità del proprio corpo.
La sigla pH, quando riferita al nostro corpo, indica il potenziale di idrogeno ovvero la concentrazione di ioni di idrogeno nel corpo.
A causa di un eccessivo consumo di alimenti industriali e della continua esposizione ad ambienti saturi di prodotti chimici, il nostro organismo tende a essere troppo acido.
Per conoscere il proprio livello di pH, è possibile acquistare in farmacia apposite cartine tornasole.
Il pH può essere calcolato anche tramite l’urina, anche in questo caso da realizzare di mattina. La prima lettura di solito è un po’ più acida, perché il corpo elimina l’acido mentre dormiamo. L’ideale, quindi, è realizzare la prova con la seconda urina della giornata.
La lettura del pH è un importante indicatore dello stato di salute. Tra le malattie e i disturbi relazionati con un eccesso di acidità, vi sono:
Consultate questo articolo: 5 dati da conoscere sull’artrite reumatoide
Vi sono diversi modi per ridurre un pH acido e renderlo più alcalino. Due dei più semplici ed efficaci, da realizzare tutti i giorni, sono:
Altri modi per alcalinizzare il corpo sono:
Consumate più alimenti di origine vegetale, includendo anche l’orzo, il peperoncino di Cayenna, le alghe chlorella e la spirulina.
In generale, è bene seguire una dieta ricca di verdura e frutta nutriente e alcalinizzante. I succhi verdi, ad esempio, sono un modo veloce e semplice per ottenerne tutti i benefici.
Lo zucchero, i cibi troppo lavorati e i fritti aumentano il livello di acidità dell’organismo. Sostituiteli con dolcificanti naturali e altri metodi di cottura.
Leggete anche: Sostituire lo zucchero con alternative naturali
Per quanto possibile, evitate di bere acqua dal rubinetto, poiché di solito contiene fluoruro, tossico per il corpo.
Optate, piuttosto, per acque minerali o acqua fresca sorgiva.
Per l’igiene della casa e del corpo vi consigliamo di evitare i prodotti tradizionali. Usate, invece, ingredienti naturali, come l’aceto di mele diluito. Scegliete shampoo, bagnoschiuma, dentifrici e altri prodotti di igiene personale ecologici.
Quelli commerciali, infatti, hanno un elevato potenziale tossico per il corpo e lo rendono più acido.