
Oggi spieghiamo come cucinare il baccalà gratinato con maionese: una ricetta semplice, sana e saporita. Questo piatto contiene proteine e…
Provate a preparare questa ricetta del pollo marinato. Un'opzione in più nel vostro ricettario, che prevede il tocco esotico del latte di cocco.
Il pollo è un ingrediente versatile e ideale per la marinatura. Il pollo marinato con latte di cocco e riso rappresenta un piatto completo, equilibrato e gustoso, con un tocco tropicale che amerete.
Marinare la carne prima di cuocerla è un modo salutare per prepararla: permette di preservare al meglio i nutrienti e di apportare nuovi sapori. Il pollo marinato non è da meno. La marinatura aggiunge infatti un sapore intenso e rende la carne più ricca di proprietà.
Quello della marinatura è un metodo diffuso in ambito culinario, soprattutto applicato alla carne, della quale intensifica il sapore e il valore nutrizionale. A seconda del tipo di carne, possiamo marinarne alcuni ingredienti piuttosto che altri; in linea di massima, tuttavia, possiamo scegliere di aggiungere le spezie che più ci piacciono, alla ricerca dei sapori che meglio si adattano alle nostre esigenze.
L’unico aspetto da tenere a mente è che la marinatura richiede del tempo. L’ideale è lasciare il pollo a marinare almeno per una notte intera, in modo che la carne assorba tutti gli aromi. Tuttavia, già a partire dalle 2 ore, potremo gustare i nuovi sapori che questa tecnica offre.
Potrebbe interessarvi: Biscotti con cocco e mandorle: ricetta sana e veloce
Condire con della salsa piccante è un’ottima idea, sempre ammesso che quel tocco extra intenso sia di vostro gradimento. Darà uno speciale contrasto al sapore del piatto, senza troppi sforzi.
Potete aggiungerla per aggiungere un tocco esotico al piatto. Provate con della frutta secca tritata, come le mandorle, i pistacchi, le noci o le arachidi per dare al piatto più croccantezza e gusto.
Non perdetevi: Frutta secca: le proprietà dei 10 migliori tipi