La caduta dei capelli: è possibile frenarla?

Quando l'alopecia è provocata da un trattamento farmacologico, solitamente sparisce una volta sospeso il trattamento. Se ha altre origini, ricordate di combinare i rimedi che vi offriamo con un'alimentazione salutare.
La caduta dei capelli: è possibile frenarla?
Bernardo Peña

Revisionato e approvato da lo psicologo Bernardo Peña.

Ultimo aggiornamento: 11 ottobre, 2022

A chi non piace sfoggiare una chioma folta e lucente, la cui bellezza e salute viene messa in risalto da acconciature alla moda o dai tagli più stravaganti. Tuttavia, i capelli sono estremamente sensibili a qualsiasi variazione dell’organismo. È possibile che, all’improvviso, dobbiate affrontare la caduta dei capelli e che troviate un gran numero di capelli sul cuscino o nella spazzola.

A questo punto, è normale iniziare a spaventarsi, non solo per un fattore estetico, ma anche perché temete sia l’inizio di un problema più serio: la caduta dei capelli.

Calma e sangue freddo! In questo articolo vi offriamo la soluzione al problema, ma prima di tutto… esiste davvero un problema?

Perdere dei capelli ogni giorno è normale

Un adulto possiede tra i 100 000 e i 150 000 capelli che crescono e cadono continuamente durante un ciclo chiamato ciclo dei capelli. Dato che ogni capello cresce a un ritmo proprio, nel cuoio capelluto è possibile trovare capelli nelle diverse fasi del ciclo.

Ogni giorno una persona perde tra i 60 e i 100 capelli che si trovano nella terza fase del ciclo, quella del riposo e della caduta chiamata telogen. E questo è del tutto normale.

Quando la caduta dei capelli aumenta in maniera evidente o interessa solo determinate zone della nuca, ci troviamo dinanzi una condizione nota come alopecia.

Le cause di tale condizione sono svariate: malattie della pelle, fattori ereditari, farmaci, stress, errata alimentazione e persino acconciature molto tirate. Se non viene trattata in tempo, l’alopecia può portare alla perdita totale dei capelli, ma questo processo può essere reversibile. In questo articolo vi offriamo 7 rimedi per frenare la caduta dei capelli e per far ricrescere la vostra chioma.

Prima di tutto: bisogna indagare su quale tipo di alopecia presentate.

Tipi di alopecia: È possibile frenare la caduta dei capelli?

Alopecia

L’alopecia può essere classificata in due grandi gruppi in base al modo in cui determina la caduta dei capelli: alopecia cicatriziale e alopecia non cicatriziale. È importante sapere che ogni capello è formato da un fusto e una radice contenuta nel follicolo pilifero.

Durante la fase telogen, il capello cade e il follicolo ne genera un altro. Pertanto, se il follicolo non risulta danneggiato, è possibile riattivare la crescita del capello.

Le alopecie cicatriziali appaiono raramente e sono caratterizzate dalla distruzione del follicolo pilifero in seguito a meccanismi infiammatori, infettivi o traumatici. A causa di ciò, il processo di caduta è irreversibile. Tra le principali cause di questo tipo di affezione troviamo:

  • Malattie ereditarie come la ittiosi e il nevo epidermico.
  • Agenti fisico-chimici come bruciature e agenti caustici.
  • Malattie infettive causate da funghi, batteri e virus.
  • Malattie neoplastiche come i linfomi.
  • Dermatosi come la sarcoidosi e mucinosi follicolare.

Tuttavia, l’80% delle alopecie sono alopecie non cicatriziali, ovvero, non danneggiano il follicolo pilifero e, pertanto, con il trattamento adeguato è possibile recuperare il capello. A seguire vi presentiamo i 5 tipi più frequenti; ricordiamo, però, che è sempre consigliato rivolgersi ad un dermatologo per una corretta identificazione:

Alopecie non cicatriziali: le 5 tipologie più diffuse

  1. Alopecia androgenetica o calvizie comune: è la forma più comune (95% dei casi) e può essere causata da fattori genetici ed ormonali. Esistono due tipi di manifestazioni:

a)     Uomini: perdita dei capelli soprattutto nella zona anteriore e centrale della testa. Iniziano ad apparire ed aumentare diverse sezioni di testa prive di capelli.

b)    Donne: generale perdita dei capelli. Non vi sono zone di calvizie totale.

  1. Alopecia traumatica: è causata da traumi fisici, Si distinguono diverse manifestazioni in base al meccanismo scatenate:

a)    Da trazione: il capello è sottomesso ad una tensione costante in seguito a certe pettinature, come chignon e trecce.

b)    Da pressione: causata da un continuo attrito tra il cuoio capelluto ed una superficie, come può essere, per esempio, il cuscino.

c)    Tricotillomania: l’abitudine di tirarsi le ciocche di capelli.

Altri tipi di alopecia

  1. Alopecia areata: sembra essere provocata da situazioni di stress. Questo tipo di caduta del capello causa l’apparizione di chiazze rotonde, anche se a volte arriva a coinvolgere tutta la testa. Di solito si cura in modo spontaneo, ma possono presentarsi delle ricadute.
  2. Alopecia diffusa: è la perdita dei capelli più o meno intensa in diverse zone del cuoi capelluto in seguito a diversi fattori tra cui malnutrizione, improvvisa perdita di peso, gravi malattie, episodi febbrili, squilibri ormonali in seguito al parto.
  3. Alopecia per sostanze o farmaci: elevate dosi di certi medicinali come gli antitiroidei, gli anticoagulanti, i citostatici e il sodio, così come elevate quantità di vitamina A sono in grado di provocare l’alopecia. Quando si interrompe l’assunzione degli stessi, il capello cresce di nuovo..

Adesso che vi siete fatti un’idea sul tipo di alopecia che avete e se questa non è di tipo cicatriziale, la soluzione è vicina! A seguire vi proponiamo 7 semplici rimedi naturali ed efficaci per arrestare la caduta dei capelli e farli ricrescere sani e splendenti

Sette rimedi contro la caduta dei capelli

Gel di aloe vera

TRATTAMENTO 1: foglia di sabila o aloe vera

Le foglie di aloe vera contengono sostanze chimiche che stimolano il cuoio capelluto. Dovete pelare la foglia e tagliarla a quadratini. Bisogna strofinare questi quadratini gelatinosi contro il cuoio capelluto massaggiando tutta la zona interessata.

Avvolgete la testa con un panno in modo che il trattamento agisca tutta la notte e il giorno successivo sciacquate con acqua tiepida e mezzo limone. Dovete farlo per almeno tre o quattro settimane prima di vedere risultati sorprendenti.

TRATTAMENTO 2: latte di cocco

Il cocco è ricco d’acqua, nutrienti ed acidi grassi saturi. Il latte che si ottiene da esso evita la caduta dei capelli. Per ricavare il latte di cocco, si grattugia la polpa e si strizza con un panno. Con il liquido ottenuto, fate un massaggio sul cuoio capelluto per favorirne l’assorbimento. Bisogna effettuare tale procedura una volta alla settimana.

TRATTAMENTO 3: cipolla

La cipolla è ricca di vitamina A, B e C e, inoltre, arresta la caduta dei capelli. Perché abbia efficacia, dovete prendere una cipolla bianca e frullarla con 3 cucchiai di miele.

Applicate con un pennello questa miscela su tutte le zone interessate e copritele per 30 minuti. Dopo, sciacquate con abbondante acqua. In meno di tre settimane sarete sorpresi dai risultati.

TRATTAMENTO 4: aglio e olio d’oliva

L’aglio possiede le proprietà più incredibili. Potrete costatarlo da soli se realizzerete questo trattamento contro l’alopecia. Prima di andare a dormire strofinate due spicchi d’aglio sul cuoio capelluto e dopo massaggiate con dell’olio d’oliva.

Indossate un berretto per tutta la notte e il mattino seguente lavatevi con uno shampoo aromatico. Bisogna realizzare questo trattamento due volte alla settimana per un mese prima di notare evidenti cambiamenti.

TRATTAMENTO 5: ristrutturante

Mescolate un cucchiaio di miele, 2 tuorli d’uovo, 1 cucchiaio di yogurt e 1 cucchiaio di acqua tiepida. Applicate questo composto su tutta l’area interessata realizzando un leggero massaggio e coprite la testa con della carta stagnola.

Aspettate 20 minuti e sciacquate con abbondante acqua tiepida. Si tratta di un rimedio molto efficace: i capelli saranno molto luminosi.

TRATTAMENTO 6: rosmarino e ruda

Questo trattamento attiva la circolazione del cuoio capelluto. Dovete fare bollire un rametto di rosmarino e un altro di ruda in tre tazze d’acqua per 5 minuti. Dovete utilizzare l’infuso rilassante che otterrete per sciacquare i capelli dopo aver fatto lo shampoo, sempre massaggiando.

TRATTAMENTO 7: carota, miele e olio

Bisogna frullare due cucchiai di miele puro, uno di olio d’oliva e una carota  fino ad ottenere un composto omogeneo. Applicatela sulla testa realizzando dei massaggi circolari; dopo, coprite la  nuca con un’asciugamano.

Dopo 20 minuti sciacquate con abbondante acqua tiepida, La carota è un’ottima fonte di vitamine: se realizzerete il trattamento due volte alla settimana, la vostra alopecia scomparirà.

Un consiglio finale

Adesso non dovete fare altro che scegliere il trattamento che preferite e mettervi all’opera. Tuttavia, ricordate di essere perseveranti e sapere quale è la vera causa del problema per poterlo risolverlo.

Seguire una dieta corretta, evitare di usare il phon e di realizzare delle pettinature che tirano molto i capelli e condurre una vita salutare è un ottimo modo per prendervi cura dei vostri capelli ed evitare danni irreversibili.

Potrebbe interessarti ...
Tea tree oil contro la caduta dei capelli
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Tea tree oil contro la caduta dei capelli

%%excerpt%% Il tea tree oil è uno dei prodotti più utilizzati contro la caduta dei capelli. Utile anche per combattere forfora e secchezza del cuoi...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Virendra N. Sehgal, Govind Srivastva, Promila Bajaj: Alopecia cicatricial. International Journal of Dermatology 2001; 40: 241-248.
  • Jorge Pérez Calvo. Nutrición energética y salud: Bases para una alimentación con sentido. Penguin Random House Grupo Editorial España, 2016. 
  • Albert Ronald Morales. Frutoterapia: Bienestar y vida. Editorial Edaf, S.L., 2014. 

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.