Dolore al braccio destro: 11 possibili cause
Il dolore e il disagio agli arti superiori possono impedire lo svolgimento delle attività quotidiane. In genere sono il risultato di processi infiammatori legati a traumi, cadute o movimenti ripetitivi delle articolazioni. Tuttavia, potrebbero anche rispondere a problemi cardiovascolari o neurologici. In questo articolo analizziamo 11 possibili cause per il dolore al braccio destro.
Il dolore al braccio destro può essere generalizzato o localizzarsi ovunque, dalla spalla alla mano. Può dipendere da danni ai muscoli, alle ossa, ai tendini, alle articolazioni, ai nervi, ai vasi sanguigni o alla pelle del braccio. Nei casi più gravi, può essere il sintomo di un infarto.
I casi acuti di solito si presentano con dolore intenso per un paio di giorni, tale da rendere difficile il movimento corretto dell’arto. Le situazioni croniche persistono, invece, per più di tre mesi.
1. Sforzo eccessivo
L’uso eccessivo e ripetitivo degli arti superiori è una causa comune di dolore. Questa situazione è comune negli atleti che praticano sport di forza e nelle persone che svolgono lavori con carichi pesanti o movimenti ripetitivi, come avviene nei musicisti o negli addetti alle macchine.
Gli studi confermano che lo sforzo costante crea danno e infiammazione dei muscoli e delle articolazioni della spalla e del braccio. Il dolore al braccio destro e sinistro può essere accompagnato da affaticamento e debolezza muscolare.
Nella maggior parte dei casi, il disagio scompare con alcuni giorni di riposo. Il medico potrebbe consigliare l’uso di analgesici e antinfiammatori nei casi acuti, nonché la fisioterapia nelle situazioni di dolore cronico.
2. Tendinite
La tendinite è un processo infiammatorio e irritativo dei tendini, le fasce di tessuto responsabili dell’inserzione dei muscoli sulle ossa. È comune a livello di spalla, gomito e polso, a causa del sovraccarico o di movimenti inappropriati.
Si presenta con un dolore sordo al braccio destro che peggiora con il movimento o durante il sonno. Allo stesso modo, è comune l’affaticamento muscolare, così come la sensibilità alla palpazione e la tumefazione della zona interessata.
La principale misura terapeutica è il riposo dell’arto in associazione a sessioni di fisioterapia. Possono essere utili impacchi freddi e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene.
3. Borsite
La borsite è una condizione infiammatoria delle borse, un gruppo di piccole sacche sinoviali che forniscono ammortizzazione a muscoli, tendini e articolazioni. Si tratta di un disturbo che spesso provoca dolore e disagio alla spalla e al gomito del braccio destro.
Di solito appare dopo aver esteso eccessivamente un’articolazione o aver eseguito movimenti ripetitivi per lunghi periodi di tempo. Altre cause sono i traumi, così come l’artrite e la gotta.
Il trattamento si basa sull’assunzione di farmaci antinfiammatori e applicazione di impacchi freddi per un rapido sollievo dei sintomi. In alcuni casi, è necessario l’uso di steroidi.
4. Epicondilite ed epitrocleite
L’epicondilite e l’epitrocleite sono due condizioni dolorose comuni a livello del gomito. La prima, detta gomito del tennista è un processo infiammatorio che colpisce i tendini dei muscoli estensori della mano e del polso che vengono inseriti nell’epicondilo, situato all’esterno del gomito. È comune nei giocatori di tennis e squash.
La ricerca mostra che l’epicondilite provoca dolore lancinante nell’area dell’epicondilo che può irradiarsi all’esterno del braccio o dell’avambraccio. Inoltre, è comune che l’estensione del polso verso l’alto e i movimenti di rotazione dell’avambraccio, nonché la palpazione dell’area, peggiorino il disagio.
D’altra parte, l’epitrocleite o gomito del golfista è un disturbo comune nelle persone che eseguono movimenti ripetitivi di flessione del gomito. In questo caso è presente una tendinite dei muscoli della mano e del polso che si inseriscono nell’epitroclea, una protuberanza situata sul lato interno del gomito.
Nell’epitrocleite, si ha più dolore quando si flette il polso e quando si palpa l’area infiammata. Il trattamento include l’uso di analgesici per alleviare il dolore e il posizionamento di cinghie per stabilizzare l’articolazione.
Volete saperne di più? Leggete anche: Diagnosi del gomito del tennista o epicondilite
5. Frattura
Le fratture del braccio destro possono verificarsi a livello dell’omero, del radio e dell’ulna, nonché delle piccole ossa della mano. Nella maggior parte dei casi, la perdita di continuità ossea si verifica a causa di colpi diretti, incidenti stradali e cadute dall’alto. L’osteoporosi è un fattore predisponente nelle persone anziane.
Tipicamente, il soggetto lamenta forte dolore al braccio destro, gonfiore, arrossamento, deformità ossea e incapacità di muovere il braccio. Inoltre, nelle fratture esposte potrebbe esserci un’emorragia abbondante.
6. Lussazione
Una lussazione è lo spostamento anormale e la perdita di allineamento di un’articolazione. Gli studi stimano che l’articolazione della spalla sia l’articolazione più facilmente lussata e rappresenti il 90% di tutte le lussazioni. Le cause più comuni includono lesioni da contatto sportivo, cadute sulla mano tesa e incidenti stradali.
La spalla lussata può essere fuori posto, proiettata in avanti, all’esterno o all’indietro. Allo stesso modo, è comune che l’articolazione si infiammi e causi dolore intenso e incapacità di eseguire qualsiasi movimento. Alcune persone tendono a tenere il braccio vicino al petto e a posizionare l’avambraccio sull’altra mano come posizione analgesica.
Il gomito è la seconda articolazione più lussata dopo la spalla. I sintomi caratteristici sono dolore intenso al braccio destro o sinistro, deformità e perdita di mobilità articolare.
7. Osteoartrite
L’artrosi è la forma più comune di artrite nel mondo. È il risultato dell’usura della cartilagine che forma le articolazioni, come prodotto dell’invecchiamento. Colpisce qualsiasi articolazione, ma è più frequente nella spalla e nelle mani.
I sintomi includono:
- Dolore articolare.
- Rigidità articolare.
- Scricchiolii quando si muove l’arto.
- Sensibilità.
- Gonfiore della zona.
Traumi, obesità e menopausa sono fattori scatenanti.
8. Infarto del miocardio
L’infarto miocardico è una condizione di emergenza che si verifica quando il flusso sanguigno al cuore è parzialmente o totalmente bloccato. Il sintomo caratteristico è un dolore toracico opprimente che si irradia al braccio sinistro. Tuttavia, in alcune donne, il dolore al braccio destro potrebbe anche essere un segno di infarto, secondo gli studi.
Allo stesso tempo, i pazienti possono manifestare mancanza di respiro, sudorazione profusa, debolezza, vertigini, vomito e palpitazioni. I principali fattori di rischio per l’infarto includono obesità, ipertensione, fumo, colesterolo alto e invecchiamento.
Quando si sospetta un infarto, è fondamentale chiamare immediatamente il pronto soccorso. Gli operatori sanitari sono gli unici addestrati a diagnosticare questa entità e fornire il trattamento più appropriato per alleviare i sintomi.
Potrebbe interessarvi anche: I sintomi di un infarto: sapreste riconoscerli?
9. Sindrome del tunnel carpale
Si tratta di un disturbo neurologico risultante dalla compressione del nervo mediano che si estende dal braccio alla mano, all’interno del tunnel carpale. La malattia è comune nelle persone che eseguono movimenti ripetitivi del polso, come segretarie, scrittrici, sarte e musicisti.
La compressione dei nervi provoca dolore lancinante alla mano e al polso che si estende lungo il braccio destro. Inoltre, di solito c’è intorpidimento e formicolio, oltre a debolezza muscolare e difficoltà a tenere gli oggetti.
Il piano terapeutico prevede l’uso di tutori durante il sonno e l’applicazione di impacchi caldi o freddi nell’area. Allo stesso modo può essere necessario l’uso di antinfiammatori, l’iniezione di corticosteroidi e l’assunzione di farmaci neuromodulatori.
10. Lesione del plesso brachiale
Il plesso brachiale è una rete di nervi situata a livello cervicale ed è responsabile dell’invio degli impulsi nervosi dal midollo spinale alle spalle, alle braccia e alle mani. Compressione, allungamento e trauma a questo livello causano diversi sintomi neurologici nel braccio destro.
Nelle lesioni lievi sono comuni la sensazione di scosse elettriche al braccio, nonché intorpidimento e debolezza dell’estremità. Nei casi più gravi, nel braccio destro si verificano intorpidimento, paralisi e forte dolore.
Le cause più comuni includono infortuni sportivi di contatto, cadute e incidenti stradali. Il trattamento dipende dalla gravità della lesione e comprende fisioterapia, uso di tutori e chirurgia ricostruttiva.
11. Ernia del disco
Un’ernia del disco è il risultato della protrusione o spostamento dei dischi intervertebrali della colonna vertebrale. Le ernie cervicali possono comprimere le radici nervose e causare forti dolori alle braccia, formicolio, intorpidimento e debolezza muscolare.
Il trattamento conservativo si basa su modifiche dello stile di vita per evitare il dolore e sull’uso di farmaci antinfiammatori, steroidi, miorilassanti e oppiacei. Allo stesso modo, il medico può raccomandare sessioni di fisioterapia o l’intervento chirurgico per correggere il difetto.
Dolore al braccio destro: il sintomo di qualcosa che non va
Il dolore al braccio destro è il risultato di un’ampia varietà di condizioni osteoarticolari, vascolari e neurologiche. Nella maggior parte dei casi, il disagio alla spalla e al gomito è dovuto a processi infiammatori che scompaiono dopo un paio di giorni.
Tuttavia, un forte dolore che limita le attività quotidiane potrebbe indicare un infarto o una lesione del plesso brachiale. Non esitate a farvi visitare dal medico.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Aguilar, L. (2001). Traumatismos y tendinitis de las extremidades superiores. Revista Offarm, 20(9), 72-81. https://www.elsevier.es/es-revista-offarm-4-articulo-traumatismos-tendinitis-extremidades-superiores-13019949
- Botas Velasco, M., Cervell Rodríguez, D., Rodríguez Montalbán, A., Vicente Jiménez, S., & Fernández de Valderrama Martínez, I. (2017). Actualización en el diagnóstico, tratamiento y prevención de la neuropatía diabética periférica. Angiología, 69(3), 174-181. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0003317016300967?via%3Dihub
- Chalès, G., Coiffier, G., & Albert, J. D. (2017). Gota. EMC – Aparato Locomotor, 50(4), 1-21. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1286935X17872245?via%3Dihub
- De Santolo A. La mano dormida por compresiones nerviosas. Gac Méd Caracas. 2005 ; 113(4): 485-499. http://ve.scielo.org/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0367-47622005000400005
- Dydyk, A. M., Ngnitewe Massa , R., & Mesfin, F. B. (2022). Disc Herniation. In StatPearls. StatPearls Publishing. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28722852/
- Espinosa, M. V. G. (2018). Hablando del dolor crónico. Atención Primaria, 50(5), 318.https://www.elsevier.es/es-revista-atencion-primaria-27-articulo-hablando-del-dolor-cronico-S0212656717304274
- Espinosa E. Infarto agudo de miocardio. Clínica y tratamiento. Offarm. 2009 ; 28 (3): 34-39. https://www.elsevier.es/es-revista-offarm-4-articulo-infarto-agudo-miocardio-clinica-tratamiento-13133617
- Fonseca García H, Aragón Cervantes I, Chico Gómez M, Sasturaín M, et al. Luxofractura anterior del hombro derecho con luxación posterior del codo: presentación de un caso. AMC. 2012; 16(1): 77-82. http://scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1025-02552012000100010
- Garriga, X. M. (2014). Definición, etiopatogenia, clasificación y formas de presentación. Atención Primaria, 46, 3-10. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8171417/
- Giménez Serrano, S. (2004). Tendinitis, prevención y tratamiento. Farmacia Profesional, 18(7), 50-56. https://www.elsevier.es/es-revista-farmacia-profesional-3-articulo-tendinitis-13064582
- Gómez, A. (2006). Artrosis. Revista Offarm, 25(5), 62-74. https://www.elsevier.es/es-revista-offarm-4-articulo-artrosis-13088617
- Gómez Conesa, A., & Serrano Gisbert, M. (2004). Síndrome del túnel del carpo. Fisioterapia, 26(3), 170-185. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0211563804730990?via%3Dihub
- Grupo de trabajo de ortopedia del colegio oficial de Bizkaia. Epicondilitis y epitrocleítis. Revisión. Farmacia Profesional. 2011; 25 (6): 49-51. https://www.elsevier.es/es-revista-farmacia-profesional-3-articulo-epicondilitis-epitrocleitis-revision-X0213932411435678
- Lesiones deportivas frecuentes. Acta pediátr. costarric. 2003; 17( 2 ): 65-80. https://www.scielo.sa.cr/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1409-00902003000200006
- Vergara-Amador, Enrique. (2014). Qué hacer en el trauma del plexo braquial. Conceptos actuales. Revista Salud Uninorte , 30 (3), 483-497. http://www.scielo.org.co/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0120-55522014000300020&lng=en&tlng=es.
- Williams CH, Jamal Z, Sternard BT. (2022). Bursitis. StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing. PMID: 30020712. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30020712/