
Quando si pianifica un allenamento, bisogna tenere in considerazione due fattori essenziali: il numero di muscoli coinvolti e il tempo.…
Alcuni esercizi di resistenza possono aiutarci a prenderci cura della salute delle ossa, aumentando la loro densità e prevenendo lesioni o fratture; inoltre, questi esercizi sono utili a migliorare la coordinazione.
Alcuni esercizi di resistenza possono aiutare a prendersi cura delle ossa, aumentandone la densità e prevenendo lesioni o fratture; questi esercizi sono utili anche a migliorare la coordinazione.
Fare sport con regolarità è una delle abitudini più sane per prendersi cura delle ossa. Anche se è bene integrare l’attività fisica a un’adeguata alimentazione, già da sola contribuisce largamente a preservare la densità ossea.
Aumenta la resistenza e riduce il rischio di soffrire di malattie croniche come l’osteoporosi. Inoltre, contribuisce a mantenere un peso sano, il che è determinante per evitare disturbi ossei e stati infiammatori.
Non è strettamente necessario utilizzare attrezzi da palestra; sebbene i pesi e le macchine aiutino a diventare più forti, esistono altri modi per allenarsi in casa. Quali sono gli esercizi migliori per prendersi cura della salute ossea? Scopriamoli insieme!
Le ossa, così come i muscoli, sono tessuti vivi che tendono a rafforzarsi grazie all’attività fisica regolare. In generale, le persone che mantengono una routine di allenamento costante presentano una densità ossea maggiore rispetto a chi conduce una vita sedentaria.
D’altra parte, l’attività fisica permette di aumentare la forza muscolare e di lavorare su abilità come la coordinazione e l’equilibrio. Tutto questo riduce il rischio di cadute e fratture, soprattutto nei soggetti a rischio, come le donne in menopausa o gli adulti in terza età. Vediamo a seguire 5 buone opzioni:
I classici squat sono ottimi per prendersi cura delle ossa. Questo allenamento si concentra sul potenziamento degli arti inferiori per ridurre il rischio di lesioni alle ginocchia. Ideali anche per rassodare i glutei e aumentare la resistenza delle gambe.
N.B. Se volete aumentare la difficoltà, usate dei manubri.
Leggete anche: Dolore alle ginocchia: abitudini negative
Questo esercizio di resistenza fisica è un’ottima opzione per rafforzare le ossa della zona superiore del corpo. A causa dello sforzo che le braccia devono fare, le flessioni aiutano ad aumentare la massa muscolare e ossea.
Gli esercizi di sollevamento del bacino da terra apportano diversi benefici alla salute delle ossa e rafforzano i muscoli. Oltre ad aumentare la resistenza di gambe e glutei, lavorano sull’addome e fanno rilassare la zona lombare. Di conseguenza, questo esercizio è l’ideale per rafforzare il pavimento pelvico.
Leggete anche: Esercizi per tonificare il pavimento pelvico e aumentare il piacere sessuale
Questo esercizio è anche un buon modo per rafforzare il sistema scheletrico e, in particolar modo, la colonna vertebrale. Inizialmente potrebbe risultare difficoltoso mantenere l’equilibrio, ma migliorerete con la pratica.
Vi proponiamo di completare questo breve allenamento con cui prendersi cura delle ossa con lo step. Si tratta di un esercizio che prevede una serie di movimenti naturali delle gambe, mirati a rafforzare i muscoli e le ossa. In particolare, è consigliato per migliorare la resistenza delle articolazioni del ginocchio.
Cosa aspettate a provare questi semplici esercizi? Come avrete notato, sono facili da eseguire e non richiedono troppo tempo. La cosa più importante è allenarsi regolarmente, dato che gli effetti sono visibili solo a lungo termine.