
Il riso è un alimento molto versatile che può essere aggiunto a piatti caldi e freddi. Oltre a ciò, offre…
Il kimchi è una ricetta coreana a base di cavolo e spezie. Scoprite perché è cosi sano e come prepararlo in casa.
Sapete come preparare il kimchi e in cosa consiste? Bene, iniziamo con il dire che si tratta di un’interessante preparazione a base di verdure fermentate e che è un cibo che fa bene alla salute.
È originario della Corea ed è uno dei piatti più consumati in questo paese tanto da essere considerato Patrimonio Culturale Immateriale dall’Unesco.
Il suo ingrediente principale in genere è il cavolo, ma può essere preparato anche con altre verdure. Vi invitiamo a scoprirne i valori nutrizionali e la ricetta.
La parola kimchi si riferisce a un piatto tipico della cucina coreana a base di verdure fermentate e condito da spezie. La ricetta più comune prevede il cavolo cinese, ma esistono versioni a base di rafano, cetrioli e altre verdure.
Possiamo dare sapere con condimenti quali il peperoncino piccante, l’aglio, lo zenzero, l’erba cipollina e il sale. Sono questi che, in fin dei conti, ne determinano il sapore speziato e salato. Ma perché è così popolare? È davvero uno dei piatti fermentati più sani?
Leggete anche: Bibimbap coreano, come prepararlo in casa
La sua popolarità è in gran parte dovuta al suo contenuto di fermenti lattici, il Lactobacillus kimchii e altri microrganismi amici dell’apparato digerente. Inoltre, è ricco di vitamine e sali minerali, tra cui vitamina K, riboflavina (vitamina B2) e ferro.
Per preparare il kimchi occorre creare un processo di fermentazione all’interno di un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Bisogna riempire il barattolo con la verdura scelta e lasciar riposare alcuni giorni, in alcuni casi mesi. In questo lasso di tempo, gli ingredienti cominciano a variare il sapore e la consistenza e ad acquistare più benefici per la salute.
Secondo un rapporto pubblicato sul Journal of Medicinal Foods nel 2014, le colture vive che si sviluppano durante la fermentazione, così come gli ingredienti aggiunti, migliorano le proprietà di questo alimento rendendoli molto sani per il corpo. In generale, il consumo di kimchi:
Così come gli altri cibi fermentati, il kimchi ha un odore forte e non sempre apprezzato da tutti. Alcune persone sono invece infastidite dal sapore pungente e acido. Noi vi consigliamo di dare al kimchi un’opportunità perché gradualmente ci si abitua al suo sapore.
Tant’è vero che, grazie alla grande varietà di sapori che è possibile ottenere, per molti questo piatto fermentato diventa la ricetta della salute per eccellenza.
Ma come preparare il kimchi in casa? Trattandosi di una preparazione piuttosto popolare, è possibile trovarlo già pronto nei negozi specializzati. Tuttavia, elaborarlo a casa non è difficile e permette di usare ingredienti sicuri e biologici. Come abbiamo detto, le ricette sono diverse, noi vi proponiamo una delle versioni classiche.
Potrebbe interessarvi anche: 3 alimenti fermentati che non possono mancare nella propria dieta
Che ne dite di preparare il kimchi in casa? Potete servirlo come antipasto, contorno o piatto principale. Viene spesso servito con il riso, ma si sposa molto bene anche a insalate, pizza e tanto altro.