Preparate in casa la vostra crema antirughe

Uno degli ingredienti più potenti di questa crema è il famoso olio di rosa canina che è diventato sempre più rinomato negli ultimi anni grazie alle sue proprietà anti-età.
Preparate in casa la vostra crema antirughe
Carlos Fabián Avila

Revisionato e approvato da il dottore Carlos Fabián Avila.

Ultimo aggiornamento: 11 febbraio, 2023

Utilizzare una crema antirughe convenzionale a lungo andare può danneggiare la pelle, in quanto in genere contiene ingredienti chimici spesso nocivi.

In questo articolo vi presentiamo un’alternativa: potete preparare la vostra crema antirughe in modo semplice e con ingredienti naturali.

Il prezzo, inoltre, sarà molto inferiore e addirittura potrete prepararne in maggiori quantità e regalarla alle amiche. Che cosa aspettate?

La crema antirughe in base al tipo di pelle

Questa crema antirughe è pensata in particolare per pelli normali o secche, pelli mature, sensibili o tendenti a presentare rughe. Al contrario, non la consigliamo alle donne al di sotto dei 25 anni o a quelle che hanno una pelle grassa.

Gli ingredienti che vi proponiamo sono molto nutritivi e hanno la proprietà di idratare in profondità, proteggere dai radicali liberi e favorire la rigenerazione della pelle.

A seguire vi spieghiamo i benefici principali di questi ingredienti.

Olio di cocco

L’olio di cocco vergine è stato lodato in molti articoli di salute per via delle sue incredibili proprietà come alimento e cosmetico. Il suo uso topico è eccellente per le pelli miste poiché idrata e assorbe anche con facilità.

Inoltre, lascia una consistenza molto morbida e un aroma delicato.

In questa ricetta sarà uno degli ingredienti di base a cui ne verranno aggiunti altri con proprietà più specifiche per il tipo di pelle che vogliamo trattare.

Olio di cocco

Cera d’api

La cera d’api è l’altro ingrediente di base visto che permette di preparare un cosmetico più denso. L’olio di cocco è ideale quando la temperatura è fredda, ma si scioglie facilmente con il calore e per questo va combinato con la cera d’api. In più, la cera aiuta a eliminare le impurità della pelle e ad attenuare possibili macchie.

Olio di rosa canina

Uno degli ingredienti più potenti di questa crema è il famoso olio di rosa canina che è diventato sempre più rinomato negli ultimi anni grazie alle sue proprietà anti-età.

Il contenuto di vitamine, acidi grassi e antiossidanti permette di stimolare la produzione di collagene così come di prevenire e ridurre le rughe di espressione e le rughe in generale.

Inoltre, combatte le macchie, le smagliature, la secchezza, l’irritazione e gli effetti nocivi di un’eccessiva esposizione al sole. In aggiunta, ha anche il grande potere di rigenerare la pelle, cosa che vi aiuterà a rinnovare le cellule cutanee.

Potete applicare questo olio direttamente sulla pelle la sera, prima di addormentarvi, ma la mattina sarà molto più pratico e discreto applicare la ricetta che vi proponiamo oggi.

Vitamina E

La vitamina E fa bene sia se assunta per via orale sia se applicata localmente, e permette di conservare meglio questa crema dato che agisce da conservante naturale.

Possiede anche proprietà antiossidanti e ringiovanenti per la pelle, oltre a proteggere dai radicali liberi.

Oli essenziali

Infine, per completare questa ricetta non possono mancare gli oli essenziali che doneranno una nota profumata e potenzieranno le proprietà degli ingredienti.

Vi consigliamo in concreto di usare quello di geranio, che è anche un grande rigenerante cutaneo, e quello di rosa, che darà un odore favoloso alla crema e che conferirà tono alla pelle.

Preparazione della crema antirughe

Cocco per crema antirughe

In un contenitore di vetro mettete i seguenti ingredienti:

Mettetelo a bagnomaria in modo che gli ingredienti si mescolino a poco a poco e mescolate con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio di legno, ceramica o vetro.

Una volta amalgamati, spegnete il fuoco e aggiungete subito i restanti ingredienti:

  • 5 ml di olio di rosa canina
  • Cinque ml di vitamina E
  • 5 gocce di olio essenziale di geranio (facoltativo)
  • 5 gocce di olio essenziale di rosa (facoltativo)

Mescolate bene e lasciate freddare.

Applicazione della crema antirughe

Consigliamo di conservare la crema nel frigorifero in modo che si mantenga più a lungo.

Se vivete in un luogo caldo o volete conservarla fuori dal frigorifero, potete aggiungere 10 o 15 ml in più di cera d’api.

Al contrario, se preferite una consistenza più liquida potete aumentare un po’ la quantità di olio di cocco e ridurre quella della cera d’api.

Provate diverse quantità e abbinatele ad altri ingredienti per scoprire nuove ricette di creme antirughe.

Immagini per gentile concessione di: mealmakeovermoms e Rahel Jaskow

Potrebbe interessarti ...
Creme da notte per una pelle perfetta
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Creme da notte per una pelle perfetta

Durante la notte, la pelle è molto più ricettiva, perciò bisogna scegliere una crema adatta per avere una pelle dall' aspetto impeccabile.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Imágenes por cortesía de mealmakeovermoms y Rahel Jaskow.
  • Anti-Inflammatory and Skin Barrier Repair Effects of Topical Application of Some Plant Oils (2018). Tzu-Kai Lin, Lily Zhong and Juan Luis Santiago.
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5796020/

  • Georgieva, S., Angelov, G., & Boyadzhieva, S. (2014). Concentration of vitamin C and antioxidant activity of rosehip extracts. Journal of Chemical Technology and Metallurgy, 49(5), 451–454.
  • Park JE, et al. (2015). Inhibitory effect of rosa multiflora hip extract on UVB-induced skin photoaging in Hs68 fibroblasts. DOI:
    10.15230/SCSK.2015.41.4.351
  • Valerón-Almazán P, et al. (2015). Evolution of post-surgical scars treated with pure rosehip seed oil. DOI:
    10.4236/jcdsa.2015.52019

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.