
Le malattie della tiroide in gravidanza rappresentano la seconda causa di complicazioni durante lo sviluppo del feto. Come riporta un…
Il corso di preparazione al parto vi aiuterà a sentirvi più sicure durante la nascita dei vostri bambini, conoscendo non solo le fasi fisiche che attraverserete, ma anche le vostre possibili reazioni emotive.
Siete agli sgoccioli della gravidanza e provate ansia e un po’ di paura? Queste sensazioni sono normali. Negli ultimi mesi di gestazione, si consiglia alle future madri di frequentare delle lezioni di preparazione al parto durante le quali potranno conversare con un’ostetrica che risponderà ai loro dubbi e condividere del tempo con altre gestanti.
In questo articolo vi spiegheremo cos’è esattamente la preparazione al parto, a cosa serve e quando va iniziata. Non perdetevelo! Munitevi di carta e penna per prendere appunti su queste importanti informazioni.
Come indica il nome stesso, si tratta della fase di preparazione al parto, ma è molto più di questo! Il corso di preparazione al parto è un punto di incontro in cui le gestanti possono esprimere i propri dubbi e ricevere interessanti consigli, non solo sul parto, ma anche su:
In Italia, le donne in gravidanza iniziano le lezioni di preparazione al parto intorno alla ventottesima settimana di gestazione. Di solito, si svolgono una volta a settimana, e hanno una durata che va da un’ora e mezza a due ore, ma ovviamente essa varia a seconda di dove risiedete.
Consultate il medico su qual è il miglior momento per iniziare il corso. Nel caso sospettiate che il parto si stia avvicinando prematuramente (ad esempio, nel caso dei gemelli, in cui di solito non si raggiunge il termine), lo specialista può decidere di iniziare prima con la preparazione al parto.
Potremmo dividere il corso in una sezione teorica, una pratica e una interattiva. Trattandosi di diverse lezioni, ciascuna di esse ingloba in sé le tre sezioni.
Potrebbe interessarvi: Parto: 10 cose da portare in ospedale
Di solito ogni lezione inizia con una parte informativa in cui l’ostetrica ha il compito di introdurre una tematica di interesse per le future madri, come ad esempio:
L’ostetrica vi insegnerà le tecniche di respirazione da realizzare durante le diverse fasi del parto. Dovete sapere che durante le contrazioni e l’espulsione, la respirazione della madre cambia per controllare il dolore o per aiutare il neonato a nascere.
La specialista vi mostrerà anche gli esercizi di Kegel, una serie di esercizi di rilassamento e di contrazioni muscolari che vi aiuteranno ad allenare il pavimento pelvico, in modo da evitare le perdite di urina durante il parto.
Infine, ma non per questo è meno importante, vengono eseguiti degli esercizi e allungamenti molto utili per muovere un po’ il corpo e calmare il mal di schiena.
Non perdetevi: Lacerazioni del parto: grado e prevenzione
Il corso di preparazione al parto consente di entrare in contatto con persone che stanno vivendo la stessa esperienza, e uno degli aspetti più interessanti dello stesso è chiarire i dubbi, ascoltare quelli delle altre madri e le risposte dell’ostetrica.
N.B.: In questo articolo abbiamo parlato della madre, ma, ovviamente, anche il ruolo del padre è estremamente importante e sarebbe ideale che anche lui frequentasse il corso di preparazione al parto.
La preparazione al parto è un modo eccellente affinché la madre affronti il parto e la maternità con maggiore fiducia e sapendo cosa la attende! L’ostetrica vi accompagnerà in ogni fase del percorso. Non esitate a consultarla per qualunque domanda vi venga in mente!