
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Sebbene la psoriasi del cuoio capelluto sia una malattia cronica, alcuni trattamenti naturali ci possono aiutare a ridurne i sintomi e a migliorarla.
La psoriasi del cuoio capelluto è un disturbo del sistema immunitario che produce un accumulo di cellule nello strato superficiale della pelle. Queste formano delle spesse squame di colore argentato o rossiccio che, in alcuni casi, provocano dolore.
Si può estendere dalla testa anche dietro il collo o dietro le orecchie, causando prurito, bruciore e una o più croste. Sono queste ultime, soprattutto, a causare non pochi problemi di autostima.
È vero che non si tratta di una malattia contagiosa e che a volte si manifesta soltanto in forma lieve, tuttavia è sempre bene tentare un trattamento per ridurne i sintomi e prevenire complicazioni.
Sebbene esistano creme, shampoo e cure convenzionali a tale scopo, è possibile ricorrere anche a soluzioni naturali che offrono buoni risultati. Non hanno effetti collaterali e sono per di più a basso costo.
A seguire condividiamo con voi 5 rimedi naturali specifici per la psoriasi del cuoio capelluto. Non esitate a provarli!
La maschera a base di yogurt e banana ha buone proprietà idratanti che contribuiscono a ridurre le squame causate dalla psoriasi del cuoio capelluto.
I suoi acidi naturali ristabiliscono il pH cutaneo e aiutano inoltre a placare il prurito e il bruciore.
Versate lo yogurt naturale in un recipiente e mescolatelo con una banana matura fino a formare un impasto cremoso.
Leggete anche: 6 trucchi e rimedi naturali per alleviare la psoriasi
Grazie alle sue proprietà rigeneranti, cicatrizzanti e idratanti, questa crema di aloe vera e olio d’oliva può aiutarci a ridurre la gravità della psoriasi del cuoio capelluto.
La sua applicazione regolare facilita l’eliminazione delle croste poiché diminuisce la secchezza della pelle. Allevia, inoltre l’irritazione e il prurito.
Frullate gli ingredienti finché non sono ben amalgamati.
Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dell’aglio si uniscono all’azione idratante dell’olio di cocco per agevolare l’eliminazione di batteri dal cuoio capelluto.
I suoi principi attivi migliorano la circolazione e quindi, migliorando l’ossigenazione dei capelli, offrono un sollievo al problema.
Triturate gli spicchi d’aglio e mescolateli con l’olio di cocco.
La combinazione dell’avena e del miele ci offre un trattamento delicato per idratare il cuoio capelluto ed eliminare le cellule morte.
I suoi principi placano l’irritazione e la sensazione di prurito e, a poco a poco, diminuisce la presenza delle squame.
Mescolate la farina d’avena con il miele. Aggiungete un po’ d’acqua nel caso in cui l’impasto sia troppo denso.
Potrebbe interessarvi anche: Si può curare la psoriasi?
L’applicazione dell’aceto di mele stimola la micro-circolazione sanguigna. In questo modo, migliora anche lo stato del cuoio capelluto.
Allo stesso tempo, i suoi acidi naturali aiutano a ristabilire il pH cutaneo a livelli normali. Ammorbidisce inoltre le squame promuovendone la scomparsa.
Diluite l’aceto di mele in un bicchiere d’acqua tiepida.
Se la psoriasi del cuoio capelluto non vi lascia in pace, non esitate a provare uno o più di questi trattamenti. Considerate che i risultati non saranno immediati, ma dopo varie applicazioni noterete grandi miglioramenti. Come sempre, il segreto sta nell’essere costanti!