
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
L'ombelico è una parte del nostro corpo che tendiamo a trascurare. Mantenerlo pulito è indispensabile per prevenire infezioni e problemi in questa area. Scoprite come farlo.
Avete l’abitudine di asciugare bene l’ombelico dopo aver fatto la doccia? Di sicuro la vostra risposta sarà “no”. E questo perché si tratta di una parte del nostro corpo che tendiamo a trascurare. Tuttavia, la sua corretta igiene può evitarci diverse infezioni ed è per questo che oggi vi spieghiamo come pulire l’ombelico ricorrendo ad alcuni rimedi naturali.
L’ombelico tende ad accumulare umidità e sporcizia, il che lo rende terreno fertile per la proliferazione dei batteri. Ciò può tradursi in una onfalite che – come segnala l’articolo Omphalitis – consiste in un’infezione nella maggior parte dei casi associata a una scarsa igiene dell’ombelico.
Cosa sporca l’ombelico? Alcuni tessuti degli abiti che indossiamo, la sabbia della spiaggia, le cellule morte che la nostra pelle rilascia naturalmente o il sebo prodotto dal nostro corpo. Dopo aver fatto una doccia o un bagno, quindi, dobbiamo accertarci di asciugare del tutto la zona dell’ombelico.
La sporcizia che si accumula nell’ombelico può dar luogo a prurito, arrossamento ed eccessiva secchezza. Il motivo? In caso di mancanza di igiene, i batteri possono proliferare e favorire la crescita di funghi e, dunque, l’insorgere di infezioni che possono manifestarsi anche con un cattivo odore. Per evitare ciò, bisogna pulire l’ombelico tutti i giorni.
Leggete anche: Cura della pelle: 7 sbagli che vanno evitati
Una delle grandi proprietà del tea tree oil è la sua funzione antimicotica. Ciò lo rende un vero alleato per la lotta contro infezioni e funghi a cui siamo esposti per non aver lavato l’ombelico in modo adeguato.
Il modo migliore per applicarlo al fine di pulire l’ombelico è tramite un cotton fioc su cui verseremo una goccia di questo olio essenziale. Procederemo quindi ad applicarlo all’interno dell’ombelico, in modo da disinfettare al meglio la zona. Ricordate, però, di non eccedere nelle quantità di olio, poiché potrebbe irritare la delicata pelle del nostro ombelico.
L’alcol al rosmarino è un rimedio di origine naturale, particolarmente importante se soffriamo di onfalite. Il cattivo odore emanato dall’ombelico può risultare molto sgradevole e l’alcol al rosmarino ci aiuterà a pulire la zona, lasciando al contempo un aroma molto gradevole.
Leggete anche: 8 alimenti che provocano cattivo odore corporeo
Ciò si deve alle proprietà aromatizzanti del rosmarino, che lo rendono un ingrediente indispensabile in questi casi. Inoltre, non danneggia la delicata pelle di questa zona.
Anche in questo caso, per applicarlo utilizzeremo un cotton fioc. Prima di procedere, si consiglia di detergere l’ombelico con il sapone e di asciugarlo a fondo.
L’ultimo dei rimedi naturali che utilizzeremo per pulire l’ombelico è l’olio di cocco. Questa soluzione, tuttavia, va scelta dopo aver già disinfettato l’ombelico con il tea tree oil o con l’alcol al rosmarino.
L’olio di cocco è un potente idratante e, infatti, molte persone lo usano ogni giorno. Tuttavia, contiene anche proprietà che permettono di ridurre i batteri proliferati nell’ombelico. Proprio per questo motivo è una buona idea usarlo dopo aver pulito la zona con le precedenti opzioni. Il nostro ombelico sarà così libero da possibili infezioni e problemi.
Forse fino ad oggi non vi eravate accorti di aver trascurato del tutto il vostro ombelico. Insistiamo sull’importanza di asciugare molto bene l’ombelico ogni volta che si esce dalla doccia.
Se avete sofferto più volte di irritazione, prurito o arrossamento in sede ombelicale, vi invitiamo a ricorrere almeno una volta alla settimana alle soluzioni che vi abbiamo proposto. Vi aiuteranno a prevenire le possibili infezioni che possono colpire questa zona del corpo.
Qualora notiate alcuni sintomi che indicano un problema, non esitate a rivolgervi al medico. Questi vi prescriverà una pomata adatta a curare l’infezione. Oltre a ciò, l’ideale sarebbe tenere in considerazione i consigli sopra esposti, in modo da evitare che il problema si ripresenti. Siete soliti pulire l’ombelico? Se sì, in che modo?