
La ben nota sensazione di bruciore allo sterno e alla gola è dovuta alla risalita dei succhi gastrici verso l’esofago.…
Le punture di vespa causano spesso gonfiore e dolore. Entrambi i sintomi possono essere alleviati con alcuni rimedi casalinghi, pur facendo attenzione a possibili reazioni allergiche. Scopriamoli!
Il dolore causato dalle punture di vespa tende a passare da solo dopo qualche ora. Esistono tuttavia alcuni rimedi naturali per calmare la fastidiosa sensazione. A meno che non si presentino reazioni allergiche, è possibile intervenire direttamente in casa.
Le reazioni allergiche dovute alle punture di vespa richiedono intervento medico immediato a causa del rischio di shock anafilattico. Si tratta di una grave reazione che può causare eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie, nausee e altre complicazioni che possono avere conseguenze molto gravi.
Si tratta di reazioni, per fortuna, poco frequenti e nella maggior parte dei casi è possibile calmare il dolore con rimedi naturali. Vi diamo qualche spunto al riguardo.
In caso di puntura di vespa che causa dolore bisogna agire in maniera appropriata. La prima cosa da fare è verificare che il pungiglione non sia rimasto all’interno della pelle. Se così fosse, andrà rimosso con cura, grattando delicatamente la superficie della pelle con il bordo di un oggetto rigido (come un cartoncino).
Dopodiché, bisognerà pulire la zona con acqua tiepida e sapone neutro. Se avete a disposizione un antisettico, è un buon momento per usarlo. Cos’altro fare contro il dolore e il gonfiore? Passati alcuni minuti, infatti, la puntura di vespa causa una sensazione di bruciore e di dolore.
Per tenere sotto controllo questi sintomi, possiamo ricorrere ad alcuni rimedi lenitivi a base di ingredienti naturali. Tenete a mente che si tratta di rimedi temporanei e che non sempre sortiscono gli effetti sperati. La maggior parte proviene dalla letteratura popolare e non esistono evidenze scientifiche a riprova della loro efficacia.
Vi può interessare: Puntura di pulci: trattamento e prevenzione
Il ghiaccio secco è una buona opzione per calmare il dolore causato dalle punture di vespa. Si raccomanda di applicarlo dopo aver disinfettato la zona colpita.
Secondo una pubblicazione della biblioteca della salute dell’Università di Rochester, il freddo riduce il dolore perché addormenta la regione interessata. Oltre a ciò, aiuta a ridurre il gonfiore.
A oggi non esistono prove scientifiche che relazionano l’uso di oli essenziali con il sollievo dal dolore causato dalle punture di vespa. Nonostante ciò, si tratta di un rimedio spesso usato in casa per le sue proprietà antisettiche e calmanti.
Secondo uno studio pubblicato su Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, gli oli essenziali hanno proprietà antimicrobiche che riducono il rischio di infezione.
Leggete anche: Punture di zanzara: come evitarle durante il sonno
Oltre a essere un ingrediente sicuro da applicare sulla pelle, il gel di aloe vera può servire come coadiuvante per calmare l’infiammazione e il dolore causati da una puntura di vespa.
Uno studio pubblicato sulla rivista medica Pharmacognosy Reviews segnala che gli estratti di quest’ingrediente possiedono proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Alla luce di questi dati, si tratta di un utile prodotto per calmare il dolore.
Oltre ai rimedi casalinghi menzionati, esistono altre misure per alleviare il dolore causato da queste spiacevoli punture. Secondo quanto segnalato dalla Mayo Clinc, è possibile provare una pomata a base di idrocortisone o prendere un antistaminico.
È utile anche applicare una pomata alla calamina e acquistare in farmacia un medicinale antinfiammatorio non-steroideo (FANS). In questo caso, affidatevi sempre alle raccomandazioni di un medico o di un farmacista. Se i sintomi non migliorano o peggiorano, si consiglia di richiedere assistenza medica.