Logo image

Regolare il colesterolo alto: 5 rimedi utili

4 minuti
Alti livelli di colesterolo aumentano il rischio di contrarre gravi malattie cardiovascolari. Per questa ragione vi proponiamo alcuni rimedi di origine naturale utili per regolarlo.
Regolare il colesterolo alto: 5 rimedi utili
Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Perché è così importante mantenere i livelli di colesterolo entro determinati parametri? E in che modo è possibile regolare il colesterolo alto?

Il colesterolo è una sostanza grassa prodotta naturalmente dal fegato. In una certa quantità, l’organismo la utilizza per formare le membrane cellulari o per produrre certi ormoni. Tuttavia, alti livelli di questa sostanza possono provocare gravi complicazioni. In che modo è possibile regolare il colesterolo alto?

Molte volte valori alti di colesterolo non provocano sintomi evidenti. Per questa ragione, molti hanno assegnato a questa sostanza l’etichetta di “assassino silenzioso”. In mancanza di un trattamento opportuno, questa condizione può portare all’insorgere di attacchi cardiaci, ictus e altre gravi patologie.

Rimedi naturali per regolare il colesterolo alto

I rimedi naturali per regolare il colesterolo alto si ottengono a partire da piante medicinali e spezie che ne diminuiscono la concentrazione. Nonostante ciò, le ricerche sui loro effetti positivi sono limitate rispetto a quelle relative ai trattamenti convenzionali o farmacologici.

Così, anche se queste opzioni possono essere prese in considerazione al fine di controllare questa condizione, non devono sostituire i farmaci prescritti dal medico.

Oltre a ciò, è importante richiedere il parere del medico in merito alla sicurezza del consumo di questi prodotti, dal momento che alcuni possono interagire negativamente con i farmaci o presentare delle controindicazioni.

Potrebbe interessarvi anche: 6 strategie per ridurre il consumo di colesterolo

1. Astragalo

L’astragalo (Astragalus propinquus) è un’erba popolare impiegata dalla medicina tradizionale cinese. Viene usata di frequente per aumentare le difese immunitarie e prevenire le infezioni. D’altra parte, alcuni studi suggeriscono che, riducendo i livelli di colesterolo, offra benefici anche alla salute cardiaca.

Come va assunto?

  • Mescolate un cucchiaio di radice di astragalo in polvere con un bicchiere di acqua tiepida.
  • Ingerite il preparato a digiuno.
  • Assumetelo almeno 3 volte alla settimana.

2. Semi di lino

I semi di lino sono molto utili per regolare il colesterolo alto
Il lino contiene acidi grassi salutari per l’apparato cardiovascolare.

I semi di lino sono diventati molto popolari grazie ad alcune interessanti proprietà per la salute di cui sono dotati. Grazie al loro contenuto di acidi grassi essenziali e di acido alfa-linolenico (ALA), aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari. Si tratta di una buona opzione per regolare il colesterolo alto.

Come vanno assunti?

  • Potete inserirli in decine di ricette, comprese insalate e frullati.
  • Un’altra possibilità è quella di immergerli in acqua: lasciateli ammollo per un paio d’ore, infine aggiungete del succo di limone.
  • Consumate la bevanda a digiuno o a metà mattinata, tutti i giorni.

3. Aglio per regolare il colesterolo alto

Uno dei migliori alleati naturali per regolare il colesterolo alto è rappresentato dal prodigioso aglio. Questo bulbo contiene allicina e composti antiossidanti che contribuiscono alla scomposizione dei lipidi trattenuti nelle arterie. Riduce la pressione arteriosa e ritarda il decorso dell’aterosclerosi.

Come va consumato?

  • Pestate uno spicchio di aglio crudo.
  • Mescolatelo con un cucchiaio di succo di limone.
  • Consumate il preparato a digiuno tutti i giorni.

Precauzioni: ad alcune persone l’aglio crudo può fare male; in questo caso bisogna evitarne il consumo.

Vi consigliamo di leggere anche: Colazione per abbassare il colesterolo

4. Carciofo

Carciofi per regolare il colesterolo
Il carciofo è un alimento epatoprotettore che contribuisce ad aumentare le secrezioni biliari.

Il carciofo presenta importanti benefici per l’organismo. Non solo contribuisce a un dimagrimento sano, ma favorisce anche l’espulsione di tossine e aiuta a regolare il colesterolo alto. Si tratta, di fatto, di uno dei prodotti naturali più impiegati per favorire l’attività epatica.

Come va assunto?

  • Potete preparare un gran numero di ricette a base di carciofi. Se desiderate farne un uso terapeutico, tuttavia, l’opzione migliore è preparare un tè.
  • Aggiungete due cucchiai di foglie di carciofo in un litro di acqua.
  • Lasciate bollire per diversi minuti e poi lasciatela riposare.
  • Quando è ormai tiepida, scolatela e consumatela.
  • Bevetene 2 o 3 tazze al giorno prima dei pasti principali.
  • Seguite il trattamento per 15 giorni.

Precauzioni: evitate il consumo in caso di ostruzioni del condotto biliare oppure in gravidanza o durante il periodo di allattamento.

5. Erba mate per regolare il colesterolo alto

L’erba mate è una pianta medicinale che si distingue per il suo potente effetto antiossidante. Grazie a questa proprietà, il consumo di questo infuso contribuisce a regolare il colesterolo. A quanto pare, gli estratti sono in grado di bloccare l’assorbimento del colesterolo nell’intestino, con l’effetto di ridurne l’accumulo all’interno dell’organismo.

Come va assunta?

  • Aggiungete tre cucchiaini della pianta in mezzo litro di acqua bollente.
  • Coprite l’infuso e lasciatelo riposare.
  • Quando è tiepido, filtratelo con un colino e consumatelo.
  • Bevete 2 tazze al giorno per due settimane. Interrompete per una settimana e riprendete il trattamento.

Precauzioni: evitate il consumo di erba mate se soffrite di ansia, insonnia, ipertensione incontrollata o di problemi al sistema nervoso.

I vostri esami del sangue evidenziano livelli di colesterolo alti? Seguite i consigli medici e integrate il trattamento con questi rimedi naturali. Inoltre, sottoponetevi a controlli regolari per tenere costantemente monitorati i valori e poterli così mantenere entro i limiti di guardia.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Wang, D., Zhuang, Y., Tian, Y., Thomas, G. N., Ying, M., & Tomlinson, B. (2012). Study of the effects of total flavonoids of Astragalus on atherosclerosis formation and potential mechanisms. Oxidative Medicine and Cellular Longevity.
  • Arjmandi, B. H., Daggy, B. P., Korlagunta, K., Lucas, E. A., Devareddy, L., & Patade, A. (2008). Flaxseed Reduces Total and LDL Cholesterol Concentrations in Native American Postmenopausal Women. Journal of Women’s Health.
  • Ried, K. (2016). Garlic Lowers Blood Pressure in Hypertensive Individuals, Regulates Serum Cholesterol, and Stimulates Immunity: An Updated Meta-analysis and Review. The Journal of Nutrition.
  • Ried, K., Toben, C., & Fakler, P. (2013). Effect of garlic on serum lipids: An updated meta-analysis. Nutrition Reviews.
  • Khoo, Y. S. K., & Aziz, Z. (2009). Garlic supplementation and serum cholesterol: A meta-analysis. Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics.
  • De Morais, E. C., Stefanuto, A., Klein, G. A., Boaventura, B. C. B., De Andrade, F., Wazlawik, E., … Da Silva, E. L. (2009). Consumption of yerba mate (ilexparaguariensis) improves serum lipid parameters in healthy dyslipidemic subjects and provides an additional LDL-cholesterol reduction in individuals on statin therapy. Journal of Agricultural and Food Chemistry.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.