Infiammazione e dolore alle ginocchia: ridurli con 2 ingredienti

Il mix di olio e sale dell'Himalaya unisce le proprietà antinfiammatorie di entrambi gli ingredienti per formare un unico prodotto ideale per alleviare i dolori articolari, come quelli alle ginocchia.
Infiammazione e dolore alle ginocchia: ridurli con 2 ingredienti
Carlos Fabián Avila

Revisionato e approvato da il dottore Carlos Fabián Avila.

Ultimo aggiornamento: 23 agosto, 2022

Infiammazione e dolore alle ginocchia possono essere il risultato di uno sforzo fisico, della pratica di cattive abitudini o di una lesione.

Anche se la maggior parte delle persone lo ignora, queste articolazioni sono molto delicate. Sebbene siano protette da liquidi, legamenti e tendini, ci sono molti fattori che ne accelerano l’usura, causando risposte infiammatorie e forti dolori.

Sebbene sia possibile trattarli con farmaci analgesici e periodi di riposo, talvolta è necessario ricorrere ad altri trattamenti per evitare complicazioni.

Per fortuna, esistono soluzioni a basso costo, che combattono questi dolori senza provocare effetti indesiderati.

In questo articolo vogliamo condividere un rimedio a base di due ingredienti, utile ad alleviare infiammazione e dolore alle ginocchia

Rimedio per ridurre l’infiammazione e dolore alle ginocchia

Questo preparato per alleviare l’infiammazione e il dolore alle ginocchia si ottiene a partire dalla combinazione dell’olio d’oliva e del sale dell’Himalaya.

Questi ingredienti possiedono proprietà antinfiammatorie e vasodilatatrici. La loro applicazione promuove la corretta circolazione e le funzioni del sistema linfatico.

Grazie alle loro proprietà, inoltre, migliorano il processo di ossigenazione muscolare e articolare, riducendo dunque la sensazione di rigidità e dolore.

Benefici dell’olio d’oliva

Olio d'oliva

L’olio d’oliva è un grasso sano conosciuto in tutto il mondo per il suo alto contenuto di nutrienti  essenziali e proprietà medicinali.

I suoi composti antinfiammatori agiscono come rilassanti muscolari, pertanto sono ideali per ridurre l’infiammazione e i dolori.

La sua applicazione topica dona interessanti benefici alla salute circolatoria, poiché allevia il dolore alle ginocchia e ai muscoli tesi.

È consigliato per il suo leggero effetto analgesico ed è l’ideale per mantenere sotto controllo cefalee, torcicollo e altri problemi derivati da eventi infiammatori.

L’aspetto più importante è che i suoi composti fanno bene alla pelle, diminuendo l’azione negativa dei radicali liberi e delle tossine.

Benefici del sale dell’Himalaya

Sale dell'Himalaya

Il sale dell’Himalaya è diventato un prodotto molto richiesto, ideale per ridurre i dolori articolari e muscolari.

Contiene minerali essenziali come il sodio e il magnesio, i quali agiscono come potenti rilassanti.

La sua assimilazione migliora l’attività degli enzimi e, contemporaneamente, regola gli impulsi elettrici e muscolari nelle attività che richiedono grande sforzo fisico.

Gli vengono attribuite proprietà calmanti e antinfiammatorie che, tramite massaggi, riducono fino al 30% i dolori alle ginocchia, alla schiena e alle mani.

La sua applicazione stimola le funzioni linfatiche promuovendo l’eliminazione delle tossine e dei liquidi che trattenuti nei tessuti.

Come se non bastasse, agisce anche da calmante naturale del sistema nervoso e funge da integratore per la produzione della serotonina.

Come si prepara questo mix medicinale per alleviare il dolore?

Rimedio a base di sale dell'himalaya e olio d'oliva

Il rimedio a base di olio d’oliva e sale dell’Himalaya è un trattamento che riduce il dolore senza causare effetti secondari.

Anche se non è un trattamento definitivo, la sua regolare applicazione contribuisce a calmare l’infiammazione e i problemi articolari.

Ingredienti

  • 1 tazza di olio d’oliva pressato (200 g)
  • 1 tazza di sale dell’Himalaya (120 g)

Utensili

  • Barattolo di vetro con coperchio
  • Cucchiaio di legno

Preparazione

  • Versate l’olio d’oliva in un recipiente di vetro e, poi, aggiungete il sale dell’Himalaya.
  • Mescolate gli ingredienti con il cucchiaio di legno e, dopo averli amalgamati bene, chiudete il recipiente.
  • Collocate il prodotto in un luogo fresco e buio e lasciatelo riposare per circa 8 giorni.

Modo d’uso

  • Prendete una generosa quantità di prodotto e strofinate sulla zona dolorante.
  • Realizzate un delicato massaggio per circa 3 o 5 minuti e lasciate riposare.
  • Fate agire il prodotto per 20 minuti e poi sciacquate con acqua fredda.
  • Ripetete l’applicazione tutte le volte che provate dolore. Se lo desiderate, potete anche applicare il rimedio 3 volte alla settimana.
Potrebbe interessarti ...
7 cause del dolore alle articolazioni
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
7 cause del dolore alle articolazioni

Se avete dolore alle articolazioni che non passa, rivolgetevi ad uno specialista. Scoprite quali possono essere le cause del dolore alle articolazi...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.