Home » Rimedi naturali » 6 rimedi naturali per alleviare il gonfiore alle gambe
6 rimedi naturali per alleviare il gonfiore alle gambe
24 Aprile 2019
Dal momento che il gonfiore alle gambe può influire sulla qualità della nostra vita, è bene conoscere i diversi rimedi che la natura ci offre per migliorare lo stato delle nostre gambe ed evitare, così, problemi più gravi
La maggior parte di noi ha avuto problemi di gonfiore alle gambe. È un problema comune che colpisce soprattutto le donne e la cui comparsa è legata a disturbi come la ritenzione idrica, lo stress e i problemi di circolazione.
A volte il gonfiore alle gambe è accompagnato da un forte formicolio, intorpidimento e difficoltà a camminare. Inoltre, può essere un sintomo che ci avverte di un problema di entità maggiore, come l’artrite, l’edema o la trombosi.
Dal momento che questo problema, se ignorato, può influire negativamente sulla qualità della nostra vita, è fondamentale prestargli la dovuta attenzione, agendo in modo tempestivo con il trattamento opportuno.
Per fortuna, ci sono alcuni rimedi naturali che, grazie alle loro proprietà, riducono l’infiammazione e altri sintomi associati al gonfiore alle gambe.
In questo articolo vogliamo condividere con voi i sei migliori rimedi naturali per combattere il gonfiore alle gambe non appena esso si presenta.
Teneteli a mente!
6 rimedi naturali per alleviare il gonfiore alle gambe
1. Aceto di mele
L’aceto di mele possiede proprietà calmanti ed antinfiammatorie che aiutano a ridurre il dolore causato dal gonfiore alle gambe.
Ingredienti
Mezzo bicchiere di aceto di mele (125 ml)
Sei fette di mela
Preparazione e modo d’uso
Immergere un panno pulito nell’aceto di mele e per poi applicarlo sulle zone doloranti.
Applicare sul panno alcune fette di mela e poi lasciate riposare per una ventina di minuti circa.
Successivamente, rimuovere il panno e sciacquare con abbondante acqua tiepida.
Ripetere ogni sera fino a che l’infiammazione non sia completamente guarita.
L’assunzione quotidiana di karcadè, o infuso di fiori di ibisco, è uno dei rimedi più efficaci per prevenire e combattere il gonfiore alle gambe.
Inoltre, si tratta di una bevanda dalle grandi proprietà diuretiche, la cui assunzione aiuta a ridurre gli edemi e a combattere la cattiva circolazione e l’accumulo di tossine.
Ingredienti
Sei fiori secchi di ibisco
Un litro di acqua
Preparazione e modo d’uso
Aggiungere i fiori di ibisco al litro d’acqua e poi far bollire per una decina di minuti.
Trascorso questo tempo, togliere dal fuoco l’infuso e lasciar intiepidire prima di berlo.
Bere un massimo di tre tazze al giorno.
4. Sali di Epsom
I bagni con i sali di Epsom sono uno dei classici rimedi per sgonfiare gambe, piedi e caviglie.
Questo prodotto, conosciuto anche come sale inglese o amaro, rilassa gli arti, allevia la tensione muscolare e stimola la circolazione sanguigna, equilibrando, di conseguenza, i processi infiammatori.
Ingredienti
Mezza tazza sali di Epsom (100 g)
Acqua tiepida (q.b.)
Preparazione e modo d’uso
Aggiungere i sali di Epsom in abbondante acqua calda e poi immergervi le gambe per 15 minuti.
Ripetere il trattamento ogni sera, soprattutto dopo una giornata faticosa.
5. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera apporta numerosi benefici medicinali al nostro organismo, sia dentro che fuori.
Tra le sue proprietà principali, risalta la potente azione antinfiammatoria che, dopo un’ accurata applicazione, riduce il dolore e la tensione.
Inoltre, contiene sostanze diuretiche che riducono la ritenzione idrica e altri disturbi che interessano gli arti inferiori.
È anche un ottimo stimolatore della circolazione sanguigna, ideale per ridurre le vene varicose.
Ingredienti
Due cucchiai di gel di aloe vera (30 g)
Un cucchiaio olio di cocco (15 g)
Preparazione e modo d’uso
Frullare il gel di aloe vera per poi mescolarlo all’olio di cocco. Applicare il composto sulle gambe, massaggiando durante una decina di minuti.
Facoltativamente, è possibile aggiungere un paio di cucchiai di gel di aloe in un frullato o in un bicchiere di acqua e bere affinché svolga un’azione benefica anche dall’interno dell’organismo.
Ripetere il trattamento fino a notare un miglioramento alle gambe.
L’ippocastano, o castagno d’India, è uno dei rimedi alternativi più efficaci per ridurre il gonfiore alle gambe.
I suoi estratti svolgono una potente azione antinfiammatoria, proteggendo le pareti dei vasi sanguigni e riducendo la ritenzione idrica.
Ingredienti
Un cucchiaio di corteccia di ippocastano (10 g)
Mezza tazza di olio essenziale di lavanda (100 g)
Preparazione e modo d’uso
Scaldare a bagnomaria l’olio di lavanda e poi aggiungere la corteccia di ippocastano
Successivamente, lasciare cuocere a fuoco lento durante una ventina di minuti.
Una volta pronto, lasciar intiepidire e applicare sulle gambe con un massaggio circolare.
Ripetere l’applicazione tutti i giorni.
Come vedete, sono numerosi i rimedi naturali che ci possono aiutare a dare sollievo alle gambe gonfie e affaticate.
Non bisogna dimenticare, però, che i risultati non sempre sono immediati: saranno necessarie varie applicazioni, ma se saremo costanti, riusciremo ad alleviare questo fastidioso disturbo.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…