Sintomi della menopausa: alleviarli grazie a 9 rimedi

Oltre a fare attenzione a ciò che mangiamo, per ridurre i sintomi della menopausa, possiamo ricorrere anche all'uso di prodotti alternativi, come i fiori di Bach
Sintomi della menopausa: alleviarli grazie a 9 rimedi

Ultimo aggiornamento: 10 maggio, 2019

La menopausa è una fase molto importante per le donne, accompagnata da diversi cambiamenti dell’organismo. Tra i principali sintomi della menopausa troviamo:

  • Caldane
  • Sudorazione intensa
  • Secchezza vaginale
  • Sovrappeso
  • Bruschi sbalzi di umore

Nonostante tutto, ogni donna vive questo periodo in modo diverso e personale, e questi sintomi si possono manifestare con maggiore o minore intensità.

Nell’articolo di oggi vi vogliamo offrire nove consigli per cercare di trovare sollievo, in modo totalmente naturale, quando compaiono i disturbi legati alla menopausa. È possibile con l’aiuto di un’alimentazione adeguata e alcuni rimedi efficaci e privi di effetti collaterali.

1. Succhi di frutta naturali

succhi per alleviare i sintomi della menopausa

Oltre a essere importante per vivere la menopausa senza problemi e con serenità, un’alimentazione equilibrata è sempre fondamentale per mantenerci in buona salute.

Per questo motivo, i succhi di frutta naturali, elaborati in casa con frutta e verdura di stagione, sono fondamentali per una dieta completa e sana.

Ci apportano non solo una grande quantità di vitamine e minerali, ma anche di fibre, così importanti per favorire il transito intestinale e, di conseguenza, anche per depurare l’organismo.

In questo modo, eviteremo l’accumulo di tossine che aggrava i sintomi della menopausa.

2. Semi di chia

Se mettiamo in ammollo i semi di chia per tutta una notte, il giorno dopo noteremo che l’acqua ha assunto una consistenza gelatinosa. Questo è dovuto all’alto contenuto di mucillagini dei semi di chia, che ci aiuta a pulire l’intestino in profondità.

Assumendo questo alimento tutti i giorni, sgonfieremo la pancia, soprattutto se soffriamo di gas intestinali o di stitichezza.

La versatilità di questi semi li rende adatti a essere aggiunti anche a frullati, succhi, torte o biscotti. Sarà un gioco da ragazzi includerli in alcuni dei nostri piatti per iniziare a perdere volume nella zona del ventre.

3. Aglio

aglio per alleviare i sintomi della menopausa

Per migliorare la salute in generale e, in particolare, per alleviare i sintomi della menopausa, possiamo fare affidamento sulle ottime proprietà dell’aglio, un vero e proprio medicinale naturale per depurare l’organismo e migliorare la circolazione.

  • Possiamo mangiare l’aglio crudo, strofinandolo sul pane tostato o frullandolo insieme ad altre verdure, per un ottimo centrifugato naturale.
  • In alternativa, per chi non ne sopporta il forte e intenso aroma, esistono delle capsule contenenti olio di aglio.

4. Legumi

I legumi sono ottimi per la menopausa per almeno due motivi:

  • La loro ricchezza di proteine vegetali e di fibre, che aiuta a regolare il transito intestinale e a ridurre il grasso che si accumula sui fianchi.
  • Il loro elevato contenuto di fitoestrogeni, o estrogeni di origine vegetale, i quali aiutano a regolare gli squilibri ormonali tipici di questa fase e che provocano sintomi molto fastidiosi.

5. Ginseng prezioso contro i sintomi della menopausa

Il ginseng è una pianta medicinale molto utile per combattere la tristezza e la depressione che di norma accompagnano questa fase di cambiamento della donna.

Nonostante le sue buone proprietà, se ne sconsiglia l’assunzione a persone nervose o che soffrono di pressione alta, poiché eccita l’organismo.

Potremmo provare con un trattamento a base di ginseng durante una decina di giorni e poi sospendere per il resto del mese: noteremo subito un netto miglioramento dello stato d’animo.

6. Maca

La maca è un tubero originario delle Ande che ci aiuta a ritrovare l’equilibrio e a compensare lo squilibrio ormonale in modo naturale, senza effetti collaterali.

È anche un eccellente integratore per i capelli e la pelle, oltre a essere un ottimo afrodisiaco, sia per gli uomini che per le donne.

7. Lievito di birra

Il lievito di birra è un integratore già molto noto per trattare i problemi cutanei, dei capelli e delle unghie.

Grazie al suo elevato contenuto di vitamine e minerali, viene consigliato per migliorare i sintomi della menopausa, così come per rinvigorire e regolare il sistema nervoso.

8. Olio essenziale di salvia contro i sintomi della menopausa

Gli oli essenziali costituiscono degli ottimi rimedi per riequilibrare in modo semplice ed efficace corpo e mente.

Per la menopausa, uno degli oli essenziali più utili è quello alla salvia, che ci aiuterà a tenere lontane la tristezza e l’irritabilità, la ritenzione idrica e l’ipertensione arteriosa.

Possiamo assumerne una goccia al giorno per due settimane oppure applicarlo direttamente sui polsi e sulle tempie tramite un leggero massaggio.

9. Fiori di Bach per alleviare i sintomi della menopausa

I fiori di Bach sono essenze floreali che trattano sia disturbi fisici che emotivi. I fiori più indicati per alleviare i sintomi della menopausa sono i seguenti:

  • La noce (Walnut) e il caprifoglio comune (Honeysuckle), che favoriscono l’adattamento nei periodi di cambiamento.
  • La rosa canina (Wild Rose), che apporta energia e vitalità.
  • La genzianella autunnale (Gentian), contro lo sconforto.

Un terapeuta omeopatico ci aiuterà a trovare i fiori più adatti a noi e a mettere a punto una preparazione personalizzata per aiutarci a vivere meglio questa delicata fase della nostra vita.

Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com

Potrebbe interessarti ...
La salute del cuore in menopausa
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
La salute del cuore in menopausa

La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore. Vediamo come contrastarli.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Canto de Cetina, T. E., y Polanco-Reyes, L. (1996). Climaterio y menopausia. Las consecuencias biológicas y clínicas del fallo ovárico. México: Universidad Autónoma de Yucatán.

  • Chedraui, P.; Pérez-López, F. R.; Mendoza, M.; Morales, B.; Martínez, M. A.; Salinas, A. M., and Hidalgo, L. (2010). “Severe menopausal symptoms in middle-aged women are associated to female and male factors”, Arch Gynecol Obstet, 281 (5): 879-885.

  • Pérez-López, F. R.; Chedraui, P.; Haya, J., and Cuadros, J. L. (2009). “Effects of the Mediterranean diet on longevity and age-related morbid conditions”, Maturitas, 64 (2): 67-79.


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.