Curare le afte con i rimedi naturali
Le afte sono ferite aperte che si formano dentro la bocca a causa di alcuni problemi di stomaco o della febbre. In questo articolo vi spieghiamo come curare le afte con i rimedi naturali.
Scoprite nei seguenti paragrafi come mettere fine a questo fastidioso problema ricorrendo a dei semplici metodi fai-da-te. Curare le afte può essere molto semplice.
Le ulcere alla bocca sono molto dolorose e nei soggetti che soffrono con frequenza di questo disturbo possono presentarsi da piccole macchie fino a dolorose protuberanze di grandi dimensioni su labbra, gengive, palato o lingua. Questa condizione causa spesso febbre e un malessere generale.
Rimedi naturali per curare le afte
Aloe vera o sabila
Sin dal primo trattamento scompare il fastidio prodotto dalle ulcere. Preparare questo rimedio è molto semplice.
Dovete solo estrarre un po’ di gel contenuto nelle foglie dell’aloe: prendete una foglia, tagliatela e prelevate un po’ di gel. Mescolatelo con acqua tiepida e utilizzate questo preparato come collutorio. È un rimedio perfetto per curare le afte in maniera rapida e definitiva.
Leggete anche: Collutori naturali per combattere l’alito cattivo
Collutorio fatto in casa
Per chi desidera porre fine al problema il prima possibile, il rimedio ideale è preparare un collutorio.
È molto semplice: in mezzo bicchiere d’acqua, aggiungete un cucchiaio di sale, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un po’ di acqua ossigenata; mescolate per bene e fate dei risciacqui orali almeno quattro volte al giorno. Noterete subito ottimi risultati.
Soluzione salina
Questo rimedio è consigliato solo alle persone più coraggiose perché provoca un forte bruciore.
Se siete in grado di sopportarlo, potete fare dei risciacqui orali con acqua e sale oppure, se volete curare le afte in men che non si dica, mettete un po’ di sale direttamente sull’area in questione.
Può interessarvi: Tipi di sale: qual è il più sano?
Ghiaccio
Potete avvolgere un cubetto di ghiaccio in un panno pulito e appoggiarlo sulla zona interessata
Lesioni come le afte sono molto comuni, ma di solito scompaiono dopo pochi giorni. Se la ferita non scompare dopo dieci giorni, non è dolorosa ed è molto frequente, bisogna rivolgersi subito a uno specialista perché potrebbe trattarsi di un tumore alla bocca.
Una corretta igiene orale è molto importante per prevenire queste lesioni. Lavare i denti tre o quattro volte al giorno, usare il collutorio e il filo interdentale sono sane abitudini che dovete trasmettere ai bambini fin da piccoli.
Un altro aspetto importante per prevenire queste fastidiose e dolorose ferite nella bocca è cambiare lo spazzolino ogni mese.
Se avete la dentiera, cercate di seguire precise e quotidiane abitudini di igiene orale come quella che vi descriviamo: in un bicchiere d’acqua, aggiungete un disinfettante acquistato in farmacia o in erboristeria; prima di andare a letto, mettete la protesi nel bicchiere. In questo modo sarà sempre disinfettata e le probabilità di soffrire di ulcere saranno minori.
Potrebbe interessarti ...