
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Scoprite quali rimedi naturali da preparare in casa e consigli per decongestionare i seni paranasali abbiamo preparato per voi in questo articolo.
La congestione dei seni paranasali può avere molteplici cause, sia esterne sia interne al nostro organismo.
Le infiammazioni e le infezioni dei seni paranasali possono manifestarsi in seguito a un forte raffreddore, a un’influenza, all’esposizione o al contatto con certi batteri e alle allergie, per esempio alla polvere, al polline o agli animali domestici.
Sono milioni le persone che soffrono di congestione nasale ed è per questo che a seguire vi diamo alcuni consigli e rimedi molto utili, semplici e naturali, per ridurre al minimo questo fastidioso disturbo.
L’aceto di mele è ottimo per la nostra salute. Particolarmente rilevante è l’importanza dell’aceto di mele per curare le infezioni dei seni paranasali. Per questo rimedio dovete mescolare due cucchiai di aceto di mele con 250 ml. d’acqua tiepida, per poi aggiungere un cucchiaio di miele. Questo mix può essere bevuto una volta al giorno e farà sparire l’infiammazione in pochi giorni.
L’aceto di mele può inoltre essere usato per inalare i vapori che si creano quando si mescola con mezza tazza d’acqua. Riscaldate la miscela fino quasi a bollore e poi respiratene i vapori a occhi e bocca chiusi. Usate questo rimedio almeno tre volte al giorno.
Scoprite altri fantastici utilizzi dell’aceto di mele in questo articolo.
La curcuma possiede un potente composto chiamato curcumina, ottimo per la salute. Tra i benefici della curcuma troviamo un’efficacia eccellente nell’eliminare le infiammazioni dei seni paranasali. Aggiungere la curcuma alla dieta quaotidiana, e trarne così beneficio, è semplice, poiché può essere utilizzata come condimento per qualsiasi piatto.
Leggete questo articolo con dei consigli per usare la curcuma nel preparare delle maschere per il viso.
Si tratta del rimedio fatto in caso più antico e viene usato da moltissime generazioni. Questa lunga tradizione si deve principalmente agli incredibili risultati di questi lavaggi, specialmente se realizzati in aggiunta ai rimedi citati sopra.
I lavaggi devono consistere in un mix di una tazza di acqua tiepida con un cucchiaio di sale marino; questa soluzione salina si usa per il lavaggio delle cavità nasali grazie all’aiuto di una “peretta” apposita (potete anche utilizzare una siringa grande). Per dei risultati più rapidi, svolgete i lavaggi più volte al giorno.