La cellulite è una condizione legata a un'alterazione metabolica che interessa soprattutto le donne. Non è necessariamente associata a problemi di sovrappeso perché anche chi è magro può averla
La cellulite non rappresenta un rischio per la salute, anche se in alcuni casi può scatenare altri disturbi. È considerata soprattutto un problema di carattere estetico che può compromettere l’autostima di chi ne è affetto. Conoscere alcuni rimedi naturali per combattere la cellulite ci sarà di grande aiuto.
Si tratta di una condizione legata a un’alterazione metabolica che interessa soprattutto le donne. Non è necessariamente associata a problemi di sovrappeso perché anche chi è magro può averla. A seguire vi spieghiamo più nel dettaglio le cause di questo inestetismo e alcuni rimedi naturali per combattere la cellulite.
Perché si forma la cellulite?
La pelle ricopre il nostro corpo per mantenerlo a una temperatura stabile e proteggerlo dagli attacchi esterni. È composta da tre strati, ciascuno con specifiche funzioni: epidermide, derma e ipoderma.
Quest’ultimo strato contiene le cellule che immagazzinano i grassi, chiamate cellule adipose o adipociti, che appunto accumulano il grasso per preservare la corretta temperatura corporea.
Quando i grassi non vengono metabolizzati correttamente, la persona aumenta di peso e le cellule adipose spingono sulla pelle formando dei rigonfiamenti o protuberanze che si vedono sullo strato cutaneo esterno.
La cellulite è dovuta a:
Problemi di circolazione
Squilibri ormonali
Stile di vita sedentario e assenza di attività fisica
È frequente nelle donne con problemi di sovrappeso o obesità e che adottano abitudini alimentari poco salutari. La cellulite fa la sua comparsa durante la giovinezza e si accentua in età adulta. Genera cambiamenti estetici soprattutto sui fianchi, sull’addome, sulle cosce e sulle gambe.
2. Cellulite localizzata
È caratterizzata dalla presenza di dolori intensi in una parte specifica del corpo, per questo è la forma più difficile da trattare. Interessa soprattutto l’addome, la schiena, i glutei e le braccia.
3. Cellulite molle o flaccida
La pelle diventa flaccida o molle, dall’aspetto gelatinoso. Questa forma di cellulite è facilmente visibile e può essere accompagnata da stanchezza e una sensazione di debolezza. Può causare altri disturbi quali insonnia o vene varicose.
4. Cellulite edematosa
Oltre alle caratteristiche e ai sintomi tipici delle altre forme di cellulite, in questo caso la pelle presenta un’elevata ritenzione idrica. Possono manifestarla donne di tutte le età.
Questo tipo di cellulite rende la pelle compatta e dura. In genere, colpisce giovani donne o atlete i cui tessuti sono tonici e sodi.
La cellulite si manifesta in maniera progressiva e va trattata fin dal principio. Con il passare del tempo, infatti, risulta più difficile eliminarla.
Bisogna sempre tenere conto che un’alimentazione inadeguata, con troppe calorie, comporta un aumento di peso. Di conseguenza, aumenta il numero di cellule adipose che peggiorano la formazione e l’aspetto della cellulite.
Un’alimentazione equilibrata, che includa il consumo di molta acqua, consente la corretta eliminazione delle tossine e riduce la presenza della cellulite.
Per eliminare la cellulite è necessario identificarne prima la causa, non tanto i sintomi.
Rimedi naturali per combattere la cellulite
Esistono diversi rimedi naturali per combattere la cellulite, anche nei casi più difficili.
Avocado
L’avocado è un frutto ricco di nutrienti che contribuiscono a idratare la pelle.
Ingredienti
Mezzo avocado
2 cucchiai di avena
2 cucchiai di olio di oliva
Procedimento
Lavate bene l’avocado e dividetelo a metà. Con l’aiuto di un cucchiaio separate la polpa dalla buccia e dal seme.
Schiacciate la polpa in un recipiente fino a ottenere una crema.
Aggiungete l’avena e l’olio di oliva e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
Applicate il prodotto sulle zone dove è presente la cellulite, massaggiate leggermente con le dita e lasciate agire per 20 minuti.
Rimuovete il prodotto e risciacquate con abbonante acqua fredda.
Potete ripetere il trattamento tre volte alla settimana per risultati ottimali.
Caffè contro la cellulite
Con il caffè potete ottenere un trattamento casalingo semplice ed efficace.
Ingredienti
100 g di chicchi di caffè macinati o caffè in polvere
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di sale
50 g di olio di mandorle
50 g di olio di oliva
Procedimento
In un recipiente mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Applicate la pasta sulle zone interessate tutti i giorni.
Potete ricorrere a questo trattamento mentre fate il bagno o subito prima.
Bagno di alghe
Anche se non tutti conoscono il potere benefico delle alghe, sappiate che sono un’ottima opzione per combattere il problema della cellulite grazie alle loro proprietà rigeneranti.
Ingredienti
50 g di alghe marine essiccate
Acqua a sufficienza da riempire a metà la vasca da bagno
Procedimento
Riempite la vasca da bagno di acqua.
Aggiungete le alghe e lasciatele immerse nell’acqua per 3 minuti.
Entrate nella vasca e fate un bagno di 15-20 minuti. In questo modo, riuscirete a ridurre progressivamente il problema della cellulite.
Fate un bagno di alghe due volte alla settimana.
Scorza di limone
Ingredienti
La scorza di 2 limoni, preferibilmente di origine biologica
100 g di olio extra vergine di oliva
Procedimento
Lavate i limoni e sbucciateli.
Tagliate la scorza a pezzettini e trasferitela in un contenitore pulito.
Aggiungete l’olio di oliva.
Chiudete il contenitore e lasciate riposare per 10 giorni in un luogo fresco e buio.
Trascorsi i 10 giorni di macerazione, filtrate il preparato e diluitelo con la stessa quantità di olio.
Dovete applicare il composto solo la sera, in quanto l’acido citrico rischia di bruciare la pelle in caso di esposizione al sole.
Crema di papaya
Lo zucchero consente di esfoliare la pelle, mentre la papaya, grazie alle sue proprietà, favorisce la produzione di collagene ed elimina le cellule morte.
Ingredienti
2 cucchiai di zucchero di canna
200 g di papaya fresca
Procedimento
Lavate e sbucciate la papaya e schiacciate la polpa in un recipiente.
Aggiungete lo zucchero e mescolate.
Applicate subito la crema ottenuta sulle zone da trattare oppure conservatela per altre occasioni. In quest’ultimo caso, assicuratevi di chiudere il contenitore per evitare ogni contatto con l’aria.
Applicate la crema alla papaya tramite movimenti circolari sulle zone con la cellulite e lasciate agire per 20 minuti.
Potete ripetere il procedimento 3 volte alla settimana.
Spazzolatura a secco
Spazzolare le zone colpite da cellulite consente di migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. I pori della pelle si aprono, perciò vengono eliminate le tossine responsabili della formazione della cellulite.
Per realizzare la spazzolatura a secco, la pelle deve essere asciutta, quindi deve essere effettuata prima del bagno o della doccia.
Con la spazzolatura a secco si procede per zone estese di pelle, dal basso verso l’alto.
Si possono realizzare dei movimenti circolari per evitare che la pelle si irriti.
È importante che la spazzola abbia setole naturali, un po’ rigide, e che sia facilmente maneggevole per agevolare la procedura di spazzolatura.
Koutkia P, Mylonakis E, Boyce J. Cellulitis: evaluation of possible predisposing factors in hospitalized patients. Diagn Microbiol Infect Dis 1999; 34: 325-7.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La pelle molto secca, o xerosi, è una dermatosi comune che può colpire a ogni età e in varie parti del corpo. La pelle richiede un contenuto di acqua dal 10 al 15% per mantenersi flessibile e intatta. Valori inferiori…