
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Oltre a ridurre lo stress e il nervosismo, alcuni di questi rimedi possono essere efficaci per combattere i disagi correlati, come i disturbi del sonno.
Sapete che esistono dei rimedi naturali per calmare i nervi? Continuate a leggere!
Il nervosismo è uno stato interno di agitazione che di solito si verifica come reazione a una situazione non familiare o insolita.
È caratterizzato in genere, dalla perdita della tranquillità, che si manifesta con sintomi quali tremori alle mani, sudorazione eccessiva, tachicardia e sensazione di paura.
In questi casi è necessario trovare un modo per rilassarsi.
Inoltre, possono presentarsi anche cambiamenti nel linguaggio del corpo, tono di voce alto o difficoltà nel mantenere una conversazione coerente.
La persona nervosa, inoltre, si sente costantemente sotto pressione e, a causa di ciò, presenta continui episodi di ansia e irritabilità.
Tuttavia, esistono diverse soluzioni naturali, che grazie alle loro proprietà, facilitano il controllo dei sintomi, favorendo lo stato di calma.
In questa occasione vogliamo condividere con voi, 5 rimedi naturali per calmare i nervi. Non esitate a provarli!
Grazie al suo potere aromatico e tranquillizzante, l’infuso di lavanda è una delle migliori alternative per controllare nervosismo e ansia.
Il suo odore produce una sensazione di sollievo sul sistema nervoso e, in caso di insonnia, induce il sonno.
Nota: questa bevanda può causare sonnolenza.
Leggete anche: 9 erbe medicinali per calmare i nervi e ridurre l’ansia
La passiflora è una pianta con effetti sedativi che aiutano a regolare l’attività del sistema nervoso in caso di irritabilità, ansia e nervosismo.
Inoltre, i suoi composti riducono la produzione dell’ormone dello stress e aumentano il benessere emotivo.
L’infuso di lattuga è una bevanda disintossicante e antinfiammatoria che aiuta a eliminare le tossine dall’organismo.
Oltre a questo, ha proprietà tranquillanti che riducono lo stress, il nervosismo e i disturbi del sonno.
Oltre a essere un antibiotico e analgesico naturale, l’origano è indicato come tranquillante in caso di nervosismo, insonnia e ansia.
I suoi composti attivi regolano l’attività del sistema nervoso e aiutano a controllare tremori, irritabilità e paura.
Può interessarvi anche: Usi medicinali dell’olio di origano
L’infuso di melissa è un rimedio tranquillizzante apprezzato per la sua capacità di controllare gli squilibri nervosi, lo stress e le difficoltà del sonno.
In seguito al suo leggero effetto analgesico, è ideale per ridurre il mal di testa che di solito appare insieme a questi disagi.
Infine, come potete notare, è possibile ricorrere a diversi rimedi a base di erbe per calmare i nervi e far fronte ai sintomi causati dal nervosismo.
Scegliete l’alternativa che vi piace di più e consumatela quando il nervosismo prende il sopravvento.