Home » Maternità » Neonati » Rimedi per le coliche del neonato da preparare in casa
Rimedi per le coliche del neonato da preparare in casa
· 1 Febbraio 2019
Anche se bisogna sempre chiedere consiglio al pediatra, questi rimedi naturali, grazie alle loro proprietà, possono essere di grande aiuto per calmare e ridurre l'incidenza delle coliche del neonato
Le coliche sono un problema molto comune nei primi mesi di vita. Anche se di solito non indicano un grave disturbo, il pianto intenso e prolungato del piccolo crea non poca preoccupazione. Questo forte dolore addominale può provocare un pianto vigoroso che può estendersi per più di tre ore al giorno, anche per diversi giorni consecutivi. Oltre ad avvalervi delle indispensabili raccomandazioni del pediatra, scoprite alcuni utili rimedi per le coliche del neonato.
Di solito questi dolori iniziano tra le due e le tre settimane di vita. La causa esatta è sconosciuta, ma si sospetta che sia dovuta all’aria accumulatasi nella cavità addominale (da qui il termine di colica gassosa). Nella maggior parte dei casi, la patologia scompare verso i 4-6 mesi. Tuttavia, può interessare anche bambini più grandi.
Per fortuna, esistono diversi rimedi per lecoliche del neonato. Si tratta di ingredienti naturali le cui proprietà permettono di lenire il dolore e calmare il bimbo. A ogni modo, si tratta di metodi che dovrete sempre discutere e valutare con il pediatra di fiducia prima di metterli in pratica.
Rimedi per le coliche del neonato
1. Impacchi caldi
Uno dei rimedi naturali per aiutare i bambini in caso di colica è un impacco caldo. La sua applicazione sulla zona addominale aiuterà il piccolo a eliminare i gas accumulati. Ha anche un effetto calmante.
Ingredienti
Un asciugamano o un altro panno assorbente
Acqua calda (non bollente)
Procedimento
Immergete l’asciugamano in una ciotola di acqua tiepida.
Mettete l’asciugamano sulla pancia del bambino.
Massaggiate la zona con delicati movimenti circolari per 3 o 5 minuti.
Ripetete il trattamento 2 volte al giorno per favorire l’espulsione dei gas.
Nota: evitare l’uso di borse calde o di esporre il piccolo a fonti di calore.
Le foglie di menta sono note per le loro proprietà lenitive. Sono molto utili anche per donare sollievo in caso di coliche del neonato. Anche se non è consigliabile consumarne in eccesso o sotto forma di olio essenziale, una semplice tisana basta per aiutarvi a risolvere questo problema.
Ingredienti
½ cucchiaino di foglie di menta (3 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Mettete le foglie di menta nella tazza con l’acqua già bollente.
Coprire la bevanda, lasciatela riposare per 20 minuti e filtratela con un colino.
Consumo
Date 2 o 3 cucchiai di infuso al neonato.
Ripetete 2 o 3 volte al giorno, se lo ritenete necessario.
Nota: il mentolo può essere un po’ forte per i bambini; pertanto, non si dovrebbe usare più menta di quanto raccomandato. In caso di reazioni impreviste, sospendete subito la somministrazione e chiamate il pediatra. Vi ricordiamo che il medico va sempre consultato prima di applicare qualsiasi cura, quindi andrà sentito prima di offrire la tisana al bimbo.
3. Camomilla
Le proprietà antispasmodiche e rilassanti della camomilla possono facilmente calmare i sintomi delle coliche. È l’ideale per aiutarlo a espellere i gas, una delle cause principali del problema.
Ingredienti
½ cucchiaino di camomilla (3 g)
½ bicchiere d’acqua (125 ml)
Preparazione
Mettete la bustina della camomilla nel bicchiere con l’acqua bollente.
Coprite e lasciate riposare per 20 minuti.
Quando si è raffreddata, filtratela.
Consumo
Date 2 cucchiaini di infuso al bambino più volte al giorno.
4. Massaggio rilassante
Tra i rimedi per le coliche del neonato ricordiamo anche un massaggio rilassante, che può essere una terapia utile per calmare il pianto. I delicati movimenti nella piccola regione addominale favoriranno l’eliminazione dei gas e, a loro volta, ridurranno il dolore.
Cosa serve
Olio per bambini o olio essenziale (lavanda, rose, ecc.)
Istruzioni
Applicate diverse gocce di olio sulle mani e strofinatele leggermente per scaldarle
Massaggiate la pancia del bambino con delicati movimenti circolari, in senso orario.
Ripetete i movimenti per 3 o 5 minuti, finché il bambino non si calma.
L’ultimo rimedio per le coliche del neonato, efficace e allo stesso tempo delicato, prevede semi di camomilla e finocchio. Entrambi gli ingredienti hanno proprietà digestive che possono favorire l’espulsione dei gas intestinali e calmare il dolore allo stomaco, aspetti tipici del problema.
Ingredienti
½ cucchiaino di camomilla (3 g)
½ cucchiaino di semi di finocchio (3 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Mettete i semi di camomilla e finocchio in una tazza di acqua bollente.
Coprire la bevanda e lasciatela riposare per circa 20 minuti.
Consumo
Quando l’infuso si è raffreddato, date 2 o 3 cucchiai al bambino.
Ripetete la somministrazione se il disagio persiste.
Nota: limitate le dosi fino a un massimo di 3 volte al giorno.
Le coliche del neonato sono un aspetto normale nei primi tre mesi di vita e possono ripresentarsi nel corso dei periodi successivi. Cercate di non farvi prendere dal panico per via dei pianti e i continui lamenti del bambino e cercate di essere pazienti.
Come avete visto, questo forte dolore addominale è frutto dei gas accumulati nel pancino dei neonati. Dopo la necessaria e indispensabile visita dal pediatra, una volta ricevuta la sua autorizzazione, potrete tranquillamente ricorrere a uno o più rimedi per le coliche del neonato tra quelli presentati in questo articolo.
Alcune patologie chirurgiche del neonato possono essere comuni nelle prime settimane dopo il parto. Qualsiasi intervento chirurgico a cui il neonato deve essere sottoposto risulta piuttosto complesso per via della sua debolezza fisica. L’assistenza medica perinatale è migliorata molto negli…
I genitori attendono con impazienza che i propri figli realizzino le loro prime prodezze, facciano i loro primi sorrisi, la prima gattonata, i primi passi. Anche se è evidente che il tutto deve avvenire tranquillamente, siamo ansiosi. Vogliamo vederli subito…
Durante il primo anno di vita, sono davvero molteplici i cambiamenti che si producono a livello di sviluppo, altezza, peso. Ma non solo. Infatti, con il passare dei mesi si apprezza un graduale miglioramento delle principali capacità motorie del bambino.…
L’asfissia perinatale può verificarsi prima, durante o dopo il parto e per motivi diversi. Il neonato va incontro a una mancanza di ossigeno che può essere mortale. Secondo recenti studi, circa il 20% dei bambini con asfissia perinatale non sopravvive…
Le lacrime di un neonato possono avere diversi significati. La maggioranza delle volte non ne capiamo il motivo. Tuttavia, in quanto genitori dobbiamo conoscere l’importanza, le ragioni, le azioni e le conseguenze del pianto dei nostri figli. Così sapremo come calmare…
Gli adulti conducono spesso una vita molto frenetica, motivo per cui hanno bisogno di trovare un modo per liberarsi dello stress accumulato durante la giornata. Non c’è niente di meglio di un massaggio rilassante per riuscirci e questo non vale…