L'olio d'oliva possiede proprietà simili a quelle dell'ibuprofene per alleviare il dolore locale. Applicate uno o due cucchiai d'olio sulla zona colpita e massaggiate fino a quando non si sarà completamente assorbito.
Esistono molti rimedi a base di olio d’oliva, conosciuto anche come “oro liquido”, è un ingrediente meraviglioso utilizzato da secoli nella medicina naturale. Ha benefici incredibili per la salute e apporta quei grassi vegetali indispensabili nella dieta mediterranea: insomma, è impossibile farne a meno.
Oltre ad includerlo nella nostra dieta, l’olio d’oliva può essere impiegato per risolvere moltissimi problemi di salute ogni giorno: in questo articolo vi illustreremo alcuni dei rimedi in cui potrete impiegarlo, di modo che possiate tenerne conto in futuro.
Continuate a leggere per scoprire i rimedi a base di olio d’oliva, questo “oro liquido”, offerto dalla meravigliosa madre natura.
Per trarne beneficio è bene prenderne 40 grammi al giorno (3 cucchiai).
Riduce il livello del colesterolo nel sangue: grazie ai suoi acidi grassi monoinsaturi, riesce a diminuire le lipoproteine a bassa densità (LDL) del nostro corpo, mentre aumenta il cosiddetto “colesterolo buono”, l’HDL, equilibrandone i valori.
Migliora le malattie cardiovascolari e l’arteriosclerosi.
Riduce l’ipertensione grazie ai polifenoli e l’acido oleico.
Migliora la digestione, poiché agisce come protettore contro l’eccesso di acidità nello stomaco.
Migliora il PH del nostro organismo.
Permette l’assorbimento del calcio e del magnesio.
Previene la stitichezza.
Migliora la digestione degli elementi nutritivi: l’olio di oliva stimola la secrezione di bile da parte della cistifellea, evitando digestioni lente o pesanti a causa dei grassi assunti.
Migliora le capacità cognitive, grazie ai polifenoli e ai suoi grassi monoinsaturi.
Ha un’azione antinfiammatoria simile a quella dell’ibuprofene.
È molto indicato durante la menopausa.
È un ottimo antiossidante e rallenta l’invecchiamento.
Dà una sensazione di sazietà ed è molto indicato nelle diete.
Apporta elasticità alla pelle, ripara i capelli e nutre unghie e ciglia.
Rimedi a base di olio d’oliva
1. Stitichezza
Contro la stitichezza, è bene prendere 2 cucchiai di olio d’oliva la mattina a digiuno; se volete, potete migliorarne il sapore aggiungendo qualche goccia di succo di limone. Se la stitichezza è più grave, potete preparare un mix di olio d’oliva (un cucchiaino) e acqua tiepida (un altro cucchiaino) ed introdurlo sotto forma di clistere.
2. Mal d’orecchie
Si tratta di un rimedio a base di olio d’oliva per il mal d’orecchie. Potete mettere in ogni orecchio una gocciolina di olio d’oliva tiepido, e poi tamponare con un po’ di cotone.
L’olio di oliva riesce a rilassare il follicolo pilifero e aumenta il flusso sanguigno nella zona. Per ottenere questi effetti, massaggiate il cuoio capelluto con un po’ di olio di oliva e poi coprite la testa con un asciugamano per un paio d’ore. Dopo di che, lavate i capelli con acqua e shampoo.
4. Reumatismi e storte
Come vi abbiamo segnalato prima, l’olio d’oliva ha proprietà simili a quelle dell’ibuprofene. Per questo motivo è ottimo per realizzare massaggi in caso di reumatismi o storte: basterà versarne due cucchiai sulla zona colpita e fare un massaggio di dieci minuti, finché non si sarà assorbito. Noterete subito una sensazione di sollievo.
Per curare o migliorare una bruciatura, applicarvi una cucchiaiata di olio d’oliva può essere un ottimo rimedio. Attenzione però a non farlo subito dopo esservi bruciati, poiché è necessario lasciar passare alcuni minuti per far respirare la ferita. L’olio d’oliva, poi, idraterà la pelle e calmerà il dolore.
6. Smagliature della pelle
Avere delle smagliature sulle cosce, l’addome o nei seni è un problema comune. Per risolverlo, potete mischiare un cucchiaio di olio d’oliva con uno di olio di germe di grano, applicarlo sulla pelle e massaggiare dolcemente. L’idratazione migliorerà le smagliature, sempre se impiegherete questo rimedio ogni giorno e in modo costante.
7. Acne
Grazie alle proprietà antiossidanti dell’olio d’oliva, potete trovare in lui l’alleato perfetto per risolvere i problemi dell’acne. Per farlo è raccomandabile includerlo nella vostra dieta e, inoltre, mantenere la pelle sempre pulita e idratata.
Potete preparare un tonico speciale con 10 gocce di olio essenziale di lavanda in un quarto di litro di olio d’oliva. Realizzate poi dei massaggi facciali quotidiani applicando l’olio sulla zona interessata.
8. Eliminare i tappi alle orecchie
Per eliminare i tappi di cerume nelle orecchie, lasciar cadere due gocce di olio d’oliva nell’orecchio prima di andare a dormire può essere un ottimo rimedio. Poi dovrete tamponare con un po’ di cotone.
Il giorno seguente, eventualmente con l’aiuto di una siringa, fate entrare un po’ di acqua calda nell’orecchio: riuscirete a dissolvere i tappi senza alcun dolore.
9. Calcoli alla cistifellea
Può sembrare sorprendente, ma un rimedio a base di olio d’oliva molto comune ed efficace per risolvere il problema dei calcoli è prendere un cucchiaio di olio d’oliva la mattina, mischiato con qualche goccia di succo di limone. Dovrete essere costanti nell’assumerlo, ma poco a poco i calcoli alla cistifellea scompariranno.
10. Ammorbidire le rughe
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e all’eccellente idratazione che garantisce, è davvero benefico per la nostra cute. Potrete facilmente ammorbidire i segni delle rughe se realizzate ogni notte un massaggio al viso con un cucchiaio di olio e due gocce di limone. La vostra pelle sarà subito più luminosa e ringiovanita: non esitate a provarlo!
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…