Risotto di quinoa con funghi, pollo e porro

Il risotto di quinoa è un piatto con un alto valore nutrizionale, poiché ha ingredienti con un’alta percentuale di proteine (sia di origine vegetale che animale), colesterolo buono (HDL), vitamine e minerali. Soprattutto, grazie all’ingrediente base: la quinoa è un alimento che contiene tutti gli amminoacidi essenziali per l’organismo e che, inoltre, è facile da digerire, quindi aiuta ad eliminare le tossine.
Va notato che la quinoa è un alimento senza glutine, quindi questa ricetta è adatta per le persone intolleranti. Se lo si desidera, il pollo può essere sostituito da seitan, per rendere il piatto adatto a vegetariani e vegani. Tutto dipenderà dalle nostre preferenze e necessità (così come quelle dei nostri ospiti, nel caso serviamo il risotto di quinoa in occasione di una cena tra amici).
Risotto di quinoa con funghi, pollo e porro
Ingredienti (per 2 persone)
- 1 porro medio
- 2 petti di pollo (500 g)
- 1 cucchiaio di burro (20 g)
- Condimenti: sale e pepe
- 1 cucchiaio di olio d’oliva (15 ml)
- ¼ bicchiere di brodo di pollo (50 ml)
- ¼ bicchiere di vino bianco (50 ml)
- 1 confezione di funghi (150 g)
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato (20 g)
Leggete anche: Come si prepara il latte di quinoa? Scoprite la ricetta e i suoi benefici

Preparazione
- In primo luogo lasciate la quinoa in ammollo per almeno due ore. Per ogni tazza di quinoa, è necessario aggiungerne due di acqua. Lo scopo è che la quinoa abbia modo di espellere tutta la schiuma che contiene da cruda. Una volta che sono passate le prime due ore, sciacquare la quinoa e mettetela in una pentola, pronta per essere cotta in acqua salata per circa 15 minuti.
- Condite i petti di pollo (come preferite) e in seguito cucinateli alla griglia. Quando sono pronti, tagliateli a strisce di spessore e dimensioni medi.
- Mettete una padella a scaldare sul fornello, a fuoco medio, dopo averla unta con un filo d’olio.
- Pulite e tagliate i funghi e i porri in piccoli pezzi. Poi metteteli in padella e saltateli per un paio di minuti. È necessario mescolare costantemente in modo che non brucino.
- Mescolate il brodo di pollo e il vino bianco in una ciotola. Mettete da parte.
- Cuocete la quinoa in un’altra pentola. Una volta pronta, scolate l’acqua e mettete la quinoa nella padella con i porri e i funghi. Mentre mescolate dovete aggiungere poco a poco il brodo di pollo.
- Dopo circa 10-15 minuti di cottura nella padella, spegnete il fuoco e togliete la padella dal fornello.
- Mescolate il risotto con le strisce di petto di pollo e servite in una ciotola. Quindi cospargete con un po’ di parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe nero.
- Potete servire il risotto alla quinoa come contorno o come piatto principale.

Risotto di quinoa con zucca e piselli
Ingredienti (per 2 persone)
- 2 spicchi d’aglio
- ½ cipolla
- 2 tazze di quinoa (200 g)
- 1 vasetto di piselli (150 g)
- Olio extra vergine di oliva
- 1 tazza di zucca (150 g)
- Condimenti: sale e pepe nero
- 3 tazze di brodo vegetale (750 ml)
- 1 cucchiaio di succo di limone (15 ml)
- ¾ di tazza di parmigiano (150 g)
- 1 cucchiaino di erbe provenzali (5 g)
- ½ tazza di vino bianco (125 ml)
Leggete anche: Qual è il modo più sano di mangiare il riso?
Preparazione
- Preparate la quinoa seguendo la procedura che abbiamo spiegato nella ricetta precedente.
- Sbucciate e tagliate la zucca a pezzetti. Aggiungete il succo di limone e mettete a cuocere in microonde (in un contenitore di plastica adatto) per un paio di minuti, alla massima temperatura.
- Sbucciate e schiacciate gli spicchi d’aglio. Successivamente tagliate la cipolla alla julienne e mettete da parte.
- In una padella a fuoco medio, precedentemente unta con un po’ di olio d’oliva, saltate la cipolla per un paio di minuti. Prima di toglierla dal fuoco, aggiungete l’aglio e mescolate.
- Aggiungete nella padella la quinoa cotta, la metà del brodo e il vino bianco insieme alle erbe provenzali. Mescolate costantemente in modo che gli ingredienti siano ben integrati tra loro.
- Quando il brodo di pollo si sarà ridotto, aggiungete l’altra metà e continuate a mescolare per altri 2 o 3 minuti.
- Spegnete il fuoco e cospargete di sale e pepe. Aggiungete anche il formaggio grattugiato e i piselli, poi mescolate ancora una volta prima di servire.
Come avrete notato, il risotto di quinoa è un piatto molto facile da preparare e che permette di unire anche vari ingredienti. La sua consistenza e il suo sapore sono molto delicati, quindi non rappresentano un grande shock per chi li prova per la prima volta, permettendovi di conquistare il gradimento dei commensali.
Il segreto è fare attenzione al tempo di cottura della quinoa (che non deve superare i 15 minuti) e assicurarsi di aggiungere la giusta quantità di acqua. Se avrete cura di questi due dettagli, state certi che il piatto sarà un successo!
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
-
Abugoch James, L. E. (2009). Quinoa (Chenopodium quinoa Willd.): Composition, chemistry, nutritional, and functional properties. Advances in Food and Nutrition Research. https://doi.org/10.1016/S1043-4526(09)58001-1
-
Navruz-Varli, S., & Sanlier, N. (2016). Nutritional and health benefits of quinoa (Chenopodium quinoa Willd.). Journal of Cereal Science. https://doi.org/10.1016/j.jcs.2016.05.004
-
Monje C. Y., R. J. P. (2006). Determinación de saponina total en quinua (Chenopodium quinoa Willd) método Espectrofotométrico. In Congreso Nacional de la Asociación Boliviana de Protección Vegetal.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.