
Il propossifene è un farmaco oppiaceo molto simile al metadone. Gli oppiacei hanno un effetto analgesico molto forte ed è per questa caratteristica che vengono utilizzati per calmare il dolore da lieve a moderato ai denti, alla testa, alla schiena,…
Il roaccutan è un farmaco a uso sistemico, prescritto per il trattamento dell'acne nodulo-cistica e dell'acne grave. Come agisce? In quali casi è controindicato? Ne parliamo in questo articolo.
Roaccutan è un farmaco il cui principio attivo è l’isotretinoina. Quest’ultima appartiene alla famiglia dei retinoidi, derivati della vitamina A, o acido retinoico.
Si tratta di un farmaco ad applicazione sistemica, utilizzato nel trattamento dell’acne nodulo-cistica e dell’acne grave. Per questo motivo, è un medicinale soggetto a prescrizione medica e, inoltre, va somministrato sotto stretta supervisione medica.
L’acne è una malattia che dipende da diversi fattori. Si manifesta a seguito dell’ostruzione e dell’infiammazione cronica del follicolo pilifero e alterna fasi di esplosione e riempimento.
Il meccanismo di azione non è del tutto noto, ma sappiamo che sopprime l’attività delle ghiandole responsabili della produzione di grasso e riduce le dimensioni dello stesso.
L’isotretinoina impedisce la proliferazione delle cellule che producono sebo. Di conseguenza, riduce la produzione di grasso ed evita che i batteri colonizzino i dotti.
Si tratta di un farmaco somministrato in caso di acne grave, di acne nodulo-cistica e acne infiammatoria, per la quale le altre terapie sono fallite. Si tratta di un farmaco a uso sistemico, prescritto anche in caso di rosacea, di idrosadenite suppurativa e di psoriasi.
Potrebbe interessarvi: Prevenire la psoriasi grazie a 5 abitudini
Sono diversi i formati in cui è possibile assumere per via orale questo farmaco. Si tratta di capsule molli che contengono isotretinoina come unico principio attivo e sono presenti in diverse concentrazioni ed eccipienti.
Si consiglia di assumere le compresse accompagnandole al cibo. Le dosi andranno adattate di caso in caso, visto che la risposta al trattamento e la comparsa di effetti indesiderati varia a seconda della situazione.
La dose raccomandata all’inizio del trattamento in pazienti adulti è di 0,5 mg/kg di peso corporeo al giorno. In pazienti affetti da insufficienza renale grave, si inizia con dosi molto basse.
La durata della fase di guarigione e il tasso di ricaduta sono associate soprattutto ad elevate dosi di somministrazione, più che alla durata del trattamento. In generale, è sufficiente un trattamento tra le 16 e le 24 settimane per la guarigione.
Nella maggior parte dei casi, l’acne scompare del tutto con un solo ciclo. Tuttavia, in caso di ricaduta è possibile procedere con la somministrazione di un altro ciclo a dosi massime.
Qualora fosse necessario ripetere il trattamento, bisognerà attendere almeno otto settimane, ovvero il tempo durante il quale la situazione dell’acne può migliorare a seguito della cura.
L’isotretinoina è controindicata nei seguenti casi:
Nel caso in cui stiate seguendo una terapia a base di Roaccutan, dovrete evitare di esporvi al sole e dovrete applicare sempre una protezione solare con elevato filtro di protezione solare.
Potrebbe interessarvi anche: Intossicazione da farmaci, cosa fare
Gli effetti indesiderati sono numerosi e dipendono dalle dosi somministrate. Possono comparire a pochi giorni dall’inizio del trattamento e tra questi troviamo:
Durante il trattamento, si sconsiglia di utilizzare prodotti per esfoliare la pelle, visto che il rischio di irritarla è alto e può addirittura lesionare la cute.
Il Roaccutan è indicato nel trattamento delle forme più gravi di acne, perché l’isotretinoina aiuta a ridurre la produzione di sebo. I risultati ottenuti superano di gran lunga i possibili effetti indesiderati generati.