Sacchetti di semi per calmare il dolore


Revisionato e approvato da la dottoressa Maricela Jiménez López
I dolori muscolari sono un disturbo molto comune tra coloro che conducono una vita particolarmente stressante e sovraccarica di lavoro. La cattiva postura, l’eccesso di attività fisica e lo stress sono alcuni dei fattori che generano tensione nel corpo fino a provocare dolori intensi. I sacchetti di semi possono essere una soluzione a questi problemi.
Per calmare i sintomi e accelerare il recupero, ricorriamo quasi sempre ad analgesici farmacologici che possiamo acquistare senza prescrizione medica. Tuttavia, è stato dimostrato che il loro consumo eccessivo risulta controproducente e può generare altri effetti negativi sull’organismo.
Per fortuna esistono soluzioni alternative che generano effetti calmanti senza esporre il corpo a reazioni negative. Tra di essi troviamo gli interessanti sacchetti di semi che ultimamente sono diventati popolari per la loro capacità di mitigare il dolore.
Si tratta di una proposta 100% ecologica e naturale che possiamo realizzare in casa con materiali molto economici e che ci potrà garantire un sollievo effettivo e sano per i nostri dolori. Vi interessa imparare a realizzarli?
Benefici dei sacchetti di semi

I sacchetti di semi sono costituiti da bustine di cotone soffice che, come indica il nome stesso, vengono riempite con vari tipi di semi. Da qualche tempo a questa parte, vengono utilizzati con varie finalità terapeutiche perché, sia a freddo sia a caldo, possono far ridurre il dolore nelle articolazioni, nei muscoli e in altre parti del corpo.
La loro principale funzione è quella di attivare la circolazione sulla zona in cui vengono applicati, in modo da ridurre l’infiammazione e favorire la sensazione di benessere. Mitigano anche il mal di testa, abbassano la febbre e riducono altre condizioni comuni relazionate a squilibri infiammatori.
I semi e le piante con cui vengono riempiti hanno proprietà curative. Ai loro benefici si aggiunge il vantaggio delle loro dimensioni e della malleabilità, che permettono di trasportare i sacchetti in qualsiasi posto e di averli, quindi, sempre a portata di mano.
Alcuni dei più utilizzati sono:
- I semi di lino
- Il grano
- La maravilla
- Il rosmarino
- La lavanda
- L’orzo
- La menta
- Il riso
- La scagliola
- Il sesamo
- I semi di girasole
Leggete anche: Semi di lino nella propria dieta quotidiana: 10 benefici
Come realizzare sacchetti di semi per trattare i dolori?

Alcuni commercianti offrono già questi cuscinetti per chi soffre di costanti dolori nel corpo. Tuttavia, se siete abili e volete risparmiare qualche euro, potete realizzarli voi stessi usando alcuni materiali riciclabili e semi economici.
Materiali
- 1 pezzo di tessuto di cotone
- 1 ago
- Filo (colore a piacimento)
- Semi o riso (la quantità necessaria)
Istruzioni
- Per iniziare, bisognerà tagliare del tessuto di cotone resistente al calore del microonde. Dato che l’idea è quella di risparmiare, vi consigliamo di utilizzare un capo di abbigliamento che ormai non indossate più.
- Scegliete i semi da utilizzare: semi di lino, riso, semi di chia, ceci, ecc. Dopo esservi dotati della quantità sufficiente a riempire il sacchetto, metteteli da parte.
- Opzionalmente potete scegliere delle erbe aromatiche per potenziare l’effetto analgesico e calmante.
- Usate l’ago per cucire il tessuto fino a dargli la forma di un sacchettino. Ovviamente lasciate una piccola apertura per introdurre i semi.
- Se non siete capaci di cucire, collocate i semi al centro del tessuto e unite le punte per attaccarle.
- Aggiungete i semi e le piante dentro il sacchettino senza riempirlo del tutto, affinché non risulti troppo duro.
- Chiudete il foro affinché i semi non fuoriescano e realizzate la terapia per rilassare i muscoli.
Leggete anche: Sedano e carote per rilassare i muscoli
Come usare i sacchetti di semi?

A seconda del tipo di dolore che si desidera trattare, questi sacchetti andranno applicati a freddo o a caldo.
A caldo
Riscaldate il sacchetto nel forno a microonde per circa due minuti affinché la temperatura si conservi almeno mezz’ora. Prima di applicarlo sulla zona da trattare, assicuratevi che la temperatura sia sopportabile e che non causi bruciature.
Usatelo per:
- Dolori muscolari e articolari
- Dolore cervicale
- Spasmi mestruali
- Tendinite o torcicollo
A freddo
Tenete il sacchetto nel congelatore per circa due ore affinché i semi diventino ben freddi. Applicatelo sulla zona dolorante e lasciatelo agire per circa 20 minuti.
Usatelo per:
- Mal di testa
- Problemi circolatori
- Febbre
- Distorsioni
- Contusioni
- Punture di insetti
- Occhi stanchi
Come potete notare, questo semplice strumento naturale costituisce una grande opzione per alleviare alcuni dei sintomi più ricorrenti durante le nostre giornate. Preparate i vostri sacchetti e teneteli sempre a portata di mano per approfittare dei loro benefici ogni volta che il dolore interrompe il vostro lavoro.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Vickers, A., & Zollman, C. (1999). ABC of complementary medicine. Massage therapies. BMJ (Clinical Research Ed.). https://doi.org/10.1136/bmj.319.7219.1254
- Inanici, F., & Yunus, M. B. (2004). History of fibromyalgia: Past to present. Current Pain and Headache Reports. https://doi.org/10.1007/s11916-996-0010-6
- Robertson, S. (2016). Types of pain. Pain. https://doi.org/10.4140/TCP.n.2010.344
- Pal, Ajay & Khanum, Farhath & Bawa, Amarinder. (2010). Nutritional, Medicinal and Industrial Uses of Sesame (Sesamum indicum L.) Seeds – An Overview. Agriculturae Conspectus Scientificus (ACS) ([email protected]); Vol.75 No.4. 75
- Tomczak, KK y Rosman, NP (2012). Tortícolis. Journal of Child Neurology, 28 (3), 365–378. https://doi.org/10.1177/0883073812469294
- María Dolores Apolo Arenas, E López Fernández Argüelles, T Caballero Ramos (2006). Utilización de la termoterapia en el ámbito deportivo [Use of the termotherapy in the sport environment]. Revistas de Ciencias del Deporte.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.