
Se vi state chiedendo come aiutare una donna vittima di abusi, forse è una situazione che state vivendo da vicino. La realtà è che le forme di abuso nei confronti delle donne, soprattutto da parte del partner, sono piuttosto frequenti.…
Se avete l'impressione che la vostra relazione stia andando in pezzi e volete salvarla, il primo passo sarà quello dell'autoanalisi.
Tutte le coppie attraversano una serie di fasi durante la loro relazione. Ma mentre in alcune è possibile procedere verso il miglioramento, in altre sembra maturare una continua mancanza di accordo e armonia. Tanto da ritrovarsi in conflitto su tutto, anche sulle sciocchezze. Vi sentite così? Non sapete come salvare la relazione?
Con pazienza, amore e una buona disposizione, si possono superare grandi ostacoli. In questo articolo discuteremo in dettaglio gli otto passaggi per salvare la relazione di coppia.
È quasi impossibile risolvere un problema quando non si è consapevoli di averlo. Il primo passo è dunque acquisire coscienza della situazione e cercare la causa della disarmonia.
In tal senso, il posto migliore per trovare gli errori è dentro di noi. Analizzate il vostro comportamento, le vostre risposte, il tono della vostra voce, il modo in cui dimostrate affetto e, soprattutto, i vostri sentimenti.
Tenete presente che se manca la volontà di addossarsi la propria parte di colpa nei conflitti, difficilmente la situazione cambierà. L’osservazione di sé è dunque essenziale. Adottare uno sguardo critico verso se stessi, sapersi osservare, consente di essere più empatici e assertivi con il partner.
Leggete anche: Sapere se nel rapporto di coppia c’è la giusta empatia
È necessario anche non ferirsi con le parole. Se avete intenzione di dire qualcosa, è meglio non ferire o far star male il partner. Non bisogna mai mancare di rispetto.
Se due uccelli volano troppo vicini, possono darsi fastidio a vicenda con le ali. Questa metafora vuol dire che bisogna rispettare i tempi e gli spazi del partner. Tenerlo sotto controllo o sotto esame non è salutare per nessuno.
Rispettate i momenti da trascorrere in solitudine (sia propri che del partner) e abituatevi a svolgere alcune attività separatamente. Questo spazio darà ossigeno alla relazione e rinnoverà il desiderio di incontrarsi di nuovo, a differenza di quando si costringe l’altro a stare sempre insieme.
La fiducia è uno dei pilastri fondamentali di ogni coppia. Senza fiducia non si può vivere insieme, ma non possiamo pretenderla se non siamo i primi a darla.
Se la relazione sta andando a pezzi, imparare a fidarsi, ad ascoltare, a mettersi nei panni dell’altro è fondamentale. Non bisogna cedere agli attacchi di gelosia e, in ogni caso, dovreste scegliere di parlarne con molta calma e affetto.
Leggete anche: Partner distante: cosa fare in questi casi
Le discussioni ci allontanano dal partner a livello sentimentale, ma anche a livello fisico. Quando si discute o ci si arrabbia, si perde la voglia di stare vicini e di toccarsi. Il desiderio di baciarsi o creare intimità passerà in secondo piano.
È dunque importante risolvere subito qualsiasi piccola discussione. Interrompere la tensione, raggiungendo un accordo per fermare la valanga di cattivi pensieri che portano alla rabbia.
Avere rapporti sessuali è essenziale per mantenere, come si suol dire, la fiamma del desiderio accesa. Ogni momento può essere bello per sorprendere il partner e fare l’amore.
Rivolgersi a un professionista per salvare la relazione può essere molto positivo. È consigliabile non esitare e realizzare gli sforzi necessari. Uno psicologo aiuterà a risolvere le questioni in sospeso con il partner.
Vi ricordate quando la relazione andava bene? Quando sono iniziati i problemi? Per salvare la relazione, bisogna tornare indietro nel tempo e cercare di individuare le cause scatenanti e i fattori che hanno peggiorato la situazione.
Se riuscite a trovarli insieme al partner, sarà più facile individuare la soluzione insieme e provare a volersi di nuovo bene. L’ideale è farlo prima che sia troppo tardi, altrimenti sarà impossibile ritrovare i sentimenti smarriti.
Infine, c’è un requisito essenziale per salvare una relazione che sta andando in frantumi: bisogna amarsi davvero e volerlo entrambi, non solo un membro della coppia.
Bisogna essere onesti con se stessi e con il partner. Perché, se la relazione non funziona, è preferibile parlarne chiaramente, chiudere la porta e attendere un’altra opportunità.