
Il fotoinvecchiamento consiste nel deterioramento della pelle come conseguenza dell’azione del sole. Si stima che tra il 75 e il…
Possiamo applicare a mo' di esfoliante la scorza di limone intera, oppure grattugiata. In entrambi i casi dobbiamo lasciarla agire tutta la notte per ottenere migliori risultati.
Sapevate che è possibile utilizzare la scorza di limone per migliorare la salute dei piedi? Spesso i piedi vengono trascurati e non vi si dedicano le cure necessarie per mantenerli in buono stato.
Tuttavia, per questioni estetiche e di salute, è bene adottare alcune misure al fine di prendersi cura della pelle dei piedi ed evitare lo sviluppo di diversi tipi di infezioni.
Mantenerli morbidi e dal bell’aspetto è sinonimo di buona igiene e cura personale, soprattutto quando si desidera indossare un paio di scarpe aperte. L’inconveniente è che molti non sanno come prendersene cura e cosa fare affinché non si presentino alterazioni.
Questo porta alla comparsa di inestetismi quali calli, talloni screpolati e affezioni micotiche. Per fortuna ci sono diversi rimedi di origine naturale che ci permettono di combattere questi problemi e di conferire ai piedi un aspetto migliore in poco tempo.
Tra questi troviamo la prodigiosa scorza di limone, un ingrediente che molti gettano, senza conoscerne i benefici. In questo spazio vogliamo spiegarvi come utilizzarla e quali effetti positivi ha sulla salute dei piedi. Curiosi di provarla?
La maggior parte delle persone butta la scorza di limone e non ha la benché minima idea delle proprietà che si celano in essa. Gli esperti assicurano che contiene fino a 10 volte più vitamina C del succo, oltre ad oli essenziali e potenti antiossidanti.
È possibile ingerire la scorza al fine di trarre beneficio da queste bontà in grado di curare e prevenire diverse malattie. Tuttavia, dato che in questa occasione il nostro obiettivo è un altro, osserviamo come utilizzarla per curare la pelle danneggiata dei piedi.
Vi consigliamo di leggere anche: Cura delle mani e dei piedi: esfoliazione e idratazione
L’unione di scorza di limone e vaselina è un’altra buona alternativa per accelerare il recupero degli inestetismi che colpiscono i piedi. Entrambi creano un esfoliante naturale che facilita la rimozione della pelle morta e di altre impurità che causano secchezza.
La vaselina è uno degli ingredienti naturali più consigliati per idratare questa parte del corpo, poiché protegge la pelle e la mantiene idratata.
Volete saperne di più? Leggete: Usi curativi della vaselina da conoscere
Affinché tutti questi rimedi a base di scorza di limone abbiano effetto, ricordate di indossare calzature comode e ventilate. La maggior parte dei problemi ai piedi ha origine dall’uso continuato di scarpe inadatte.
Dopo la doccia e prima di mettervi le scarpe, applicate un’abbondante quantità di crema idratante. In presenza di calli molto grossi, immergete i piedi in acqua calda e sfregateli con una pietra pomice.
Infine, ricordate che anche le unghie richiedono un’attenzione speciale. Evitate di mantenerle in ambienti umidi e proteggetele dai funghi.