
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se provate un senso di pesantezza addolinale, dolore al lato destro che si irradia alla schiena e mal di testa o nausea potreste soffrire di calcoli alla colecisti.
La colecisti (detta anche cistifellea o vescicola biliare) è un organo dell’apparato digerente; si trova sotto il fegato e il suo compito è quello di immagazzinare la bile, la sostanza liquida che ci aiuta a digerire i grassi. Tuttavia, una cattiva alimentazione e l’eccesso di colesterolo possono sviluppare delle particelle solide che ostacolano il flusso della bile. Queste particelle o sassolini sono conosciuti come calcoli alla colecisti.
Dobbiamo fare attenzione alla nostra salute e alla nostra alimentazione per prevenire questa malattia, per questo vi spiegheremo qui di seguito alcune cose che dovete sapere. I calcoli alla colecisti possono essere un disturbo molto doloroso, per questo è importante imparare a riconoscerne i sintomi.
Le persone più predisposte a soffrire di calcoli alla colecisti sono:
Leggete anche: Consigli per migliorare la funzione di fegato e cistifellea
Per sapere se abbiamo i calcoli, dobbiamo innanzitutto conoscerne i sintomi per poter sottoporci poi alle relative analisi:
Questi sono i sintomi più comuni che ci fanno capire che la nostra cistifellea ha bisogno di cure. Se riconoscete alcuni di questi sintomi dovete rivolgervi ad un medico che sarà in grado di diagnosticare i calcoli alla cistifellea solamente tastando il vostro addome o che, in alternativa, procederà con un’ecografia addominale.
La frutta e la verdura come il ravanello, il sedano e i carciofi, la vitamina C, i cereali integrali e gli alimenti a basso contenuto di grassi sono l’alimentazione consigliata per il buon funzionamento della cistifellea e per una buona digestione.
Si consiglia di sostituire le carni rosse con quelle bianche e cuocerle al vapore, alla griglia o alla piastra. Il consumo di pesce è un’ottima opzione per la dieta, visto che è ricco di proteine e di ferro.
Si raccomanda anche di mettere da parte le bibite gassate, i dolci, l’alcol e qualsiasi tipo di frittura. I pasti con molti condimenti rendono difficile la digestione e sono la causa di reflusso gastroesofageo.
Leggete anche: Trattare il reflusso gastroesofageo: 7 consigli di nutrizione
Per aiutare a migliorare la nostra digestione esistono alcuni rimedi casalinghi che possiamo preparare da soli e che sono naturali al 100%:
Questi sono i principali rimedi che dobbiamo tenere ben presenti: sono liquidi che ci aiutano a pulire la cistifellea e a provare un sollievo immediato, soprattutto se soffriamo di coliche e disturbi di questo tipo.
D’altra parte, molte persone hanno confermato che dormire sul fianco destro, ovvero il lato dove si trova la cistifellea, è molto utile per combattere questo problema e facilitare l’espulsione dei calcoli, conosciuti anche come cristalli.
L’esercizio e l’attività fisica sono sempre una soluzione divertente e di grande beneficio per tutti coloro che vogliono prevenire disturbi come i calcoli alla colecisti. Se manteniamo un peso ideale, anche le nostre condizioni di salute, sia fisiche sia mentali, saranno buone.
Una buona salute dipende da come e da cosa mangiamo. Se prestiamo attenzione alla cistifellea e a tutti gli altri organi facciamo del bene alla nostra salute e allunghiamo la nostra vita. Non bisogna aspettare che il problema peggiori e che ci rimangano, quindi, meno opzioni per risolverlo e guarire. Insomma, non lasciamo che il tempo corra!