
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Gli spasmi della vescica di solito si attenuano assumendo specifiche abitudini. In assenza di miglioramenti, dobbiamo rivolgerci a uno specialista per ricevere una diagnosi precisa e poter escludere patologie
La vescica è l’organo che immagazzina l’urina filtrata dai reni; non appena inizia a riempirsi, provoca una sensazione di pressione che indica che dobbiamo urinare. Chi soffre di spasmi della vescica, sperimenta la sensazione descritta, con la differenza che i muscoli si contraggono in maniera improvvisa e frequente, quasi sempre senza nessun “preavviso” che permetta di andare in bagno per tempo.
Questa condizione provoca perdite incontrollate e spesso accompagnate da un forte dolore, che si estende dalla zona pelvica alla zona addominale.
Quanto descritto può essere considerato una delle fasi iniziali della vescica iperattiva e dell’incontinenza urinaria, due problemi che colpiscono non di rado gli anziani.
Per fortuna, parliamo di un sintomo che è possibile alleviare grazie ai rimedi naturali, poiché diverse abitudini e soluzioni naturali aiutano a rinforzare i muscoli di questo organo per controllarlo più facilmente.
Volete conoscere i rimedi per ridurre gli spasmi della vescica?
Le abitudini alimentari sono strettamente legate alla salute della vescica, soprattutto quando esiste il rischio di soffrire di spasmi e incontinenza.
Sebbene alcune persone ignorino il problema, le sostanze contenute in alcuni alimenti debilitano le pareti muscolari dell’organo, possibile fattore scatenante del problema in questione.
Per questo motivo, è essenziale evitare:
Lo svuotamento cronometrato è una tecnica che permette di rafforzare i muscoli della vescica riducendo la frequenza con cui andiamo in bagno.
Consiste nell’andare in bagno in modo programmato, di solito ogni 2 ore, per recuperare a poco a poco il controllo dello stimolo di urinare.
Inizialmente può risultare difficile da mettere in pratica, poiché sforzarsi di trattenere l’urina può dare sfogo a perdite involontarie; tuttavia, iniziando e procedendo in maniera graduale (ad esempio ogni 40 minuti), è possibile prolungare l’intervallo di tempo tra un’andata in bagno e l’altra.
Gli esercizi mirati al rafforzamento del pavimento pelvico, come i famosi esercizi di Kegel, sono attività che rafforzano le pareti della vescica, migliorandone la capacità di trattenere l’urina per evitare fuoriuscite involontarie. Sono ottimi, dunque, per prevenire e ridurre gli spasmi della vescica.
Il magnesio è un minerale il cui assorbimento aiuta a mantenere i muscoli in ottima salute.
Sebbene sia presente in centinaia di funzioni messe in atto dal nostro corpo, spesso non viene assorbito a sufficienza e ciò dà origine a disturbi e infiammazioni.
Proprio per questo motivo, chi soffre di spasmi della vescica, deve aumentare il consumo di magnesio e migliorarne l’assorbimento da parte dell’organismo, visto che proprio questo minerale favorisce la riduzione delle contrazioni.
Il magnesio si trova in alimenti quali:
Può essere assunto anche per via topica, infatti viene assorbito anche attraverso la pelle, quando applichiamo lozioni o unguenti a base di magnesio.
Le tossine contenute nelle sigarette danneggiano in modo diretto la salute della vescica e, dato che causano squilibri e infiammazioni, possono essere una delle cause principali degli spasmi e dell’incontinenza.
Le componenti nocive della sigaretta viaggiano attraverso il flusso sanguigno, danneggiando muscoli e tessuti. Per non parlare del fatto che fumare aumenta il rischio di infiammazioni e di cancro.
La coda cavallina è un’erba, nonché un rimedio naturale contro gli spasmi della vescica, poiché contiene silicio, una sostanza chimica che agisce come astringente e diuretico.
Le sue proprietà diuretiche favoriscono l’eliminazione dei liquidi presenti in eccesso nei tessuti e riducono il livello di infiammazione.
D’altro canto, dobbiamo ricordare che quest’erba aiuta a bloccare il proliferare dei batteri nella vescica, riducendo problemi quali la cistite.
Vi consigliamo di tenere a mente questi consigli per ridurre gli spasmi della vescica e risolvere il problema in modo naturale e sicuro.
Se i sintomi persisono o se addirittura peggiorano, consultate un medico per verificare che non ci siano complicazioni o problemi ben più gravi.