
I cambiamenti nel corpo durante la menopausa sono evidenti, ma non sono uguali per tutte le donne. Uno studio pubblicato…
Sapete riconoscere i sintomi della spina calcaneare? In questo articolo vi diciamo cos'è e come prevenirla per evitare sofferenze inutili.
Sapreste riconoscere i sintomi della spina calcaneare? Questa malattia consiste in una calcificazione per cui i tendini si uniscono all’osso calcagno del piede.
Ha come caratteristica la difficoltà nel normale appoggio del tallone che genera i dolori propri di un processo infiammatorio.
Esistono due tipi di spina calcaneare: la posteriore inferiore (sotto al tallone) e quella posteriore superiore (dove si inserisce il tendine d’Achille). Il più comune è il primo tipo.
La spina calcaneare è causata dall’eccessivo allungamento della fascia plantare (una striscia di tessuto spessa che ricopre le ossa alla base del piede), provocandone l’infiammazione, chiamata fascite plantare. Si creano piccoli strappi dei tendini nel punto di unione con l’osso.
L’organismo accumula calcio nelle zone danneggiate con l’obbiettivo di rigenerare i tessuti e come risultato compare progressivamente la prominenza ossea.
Questa condizione può essere provocata dall’obesità, da posture scorrette, da attività sportiva eccessiva, dall’utilizzo di calzature inappropriate, dal sovraccarico dei tendini, dallo stare fermi per lunghi lassi di tempo.
Tra i sintomi della spina calcaneare può presentarsi anche l’insorgenza di una spina congenita che irrita i tendini e causa l’infiammazione.
L’infiammazione della fascia plantare è collegata alla comparsa di spine calcaneari, ma si può anche soffrire di fascite plantare senza avere una spina calcaneare.
La fascite plantare causa un dolore intenso nella pianta del piede che si estende al tallone.
Leggete anche: Habituées dei tacchi alti? Attente alla salute!
La spina calcaneare si può evidenziare facendo delle radiografie, dove è possibile notare una protuberanza appuntita orientata verso le dita, con una lunghezza di 1-5 mm.
Ci sono persone che ne soffrono senza presentare sintomi.
Innanzitutto bisogna menzionare il dolore causato dall’infiammazione per il sovraccarico dei tendini.
Dolori mattutini appena fatti i primi passi: sensazione di camminare su un chiodo nel tallone interessato.
Normalmente il dolore diminuisce con il riposo, ma si ripresenta quando si appoggia il piede.
Trasportare oggetti pesanti può peggiorare i sintomi della spina calcaneare.
Di certo il miglior modo di prevenire i sintomi della spina calcaneare è evitandone le cause, tra cui l’obesità, gli sforzi eccessivi, le errate posture e l’uso di calzature inadeguate.
Per quanto riguarda l’alimentazione, la potete prevenire mangiando alimenti che contengono magnesio, silicio e zinco che aiutano a mantenere i muscoli e i tendini in salute.
Due frutti che vi possono aiutare sono l’ananas e la papaia, che contengono bromelina, un enzima dalle proprietà antinfiammatorie. Si consiglia di mangiarle insieme per potenziarne l’effetto.
Un’alimentazione sana e bilanciata vi aiuterà a prevenire i fastidi o le malattie come, in questo caso, la spina calcaneare.