Steatosi o fegato grasso: alimenti da evitare

Il consumo di alcool facilita l'accumulo di grasso nel fegato. Si ostacola il flusso sanguigno e, se non si prendono dei provvedimenti, la vostra salute epatica potrebbe essere segnata irreparabilmente.
Steatosi o fegato grasso: alimenti da evitare

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

La steatosi, più conosciuta come “fegato grasso” è diventata uno dei principali problemi medici attuali. Una delle sue principali cause è lo stile di vita moderno, basato su lunghi periodi di tempo senza praticare attività fisica.

Inoltre, è aumentato il consumo di snack e cibo spazzatura che apportano un eccesso di grassi e un basso valore nutritivo al nostro corpo.

Il risultato di questi cambiamenti sono l’eccesso di peso, problemi di obesità e, infine, un eccesso di grassi che si accumula nel fegato e rende difficile portare a termine le sue funzioni basiche.

Una volta diagnosticata la steatosi, diventa fondamentale adottare abitudini salutari, ossia seguire una dieta più bilanciata che includa l’esercizio fisico nella routine quotidiana. In questo modo si riesce a stabilizzare il peso e si facilita il recupero delle funzioni epatiche.

Tutti gli alimenti da evitare se soffrite di steatosi

1. Alimenti ad alto contenuto di grassi

Alimenti grassi nemici della steatosi

Il fegato grasso ha difficoltà a digerire gli alimenti ad alto contenuto di grassi e simili, motivo per cui si deve evitare o ridurre al minimo il loro consumo. Gli alimenti ad alto contenuto di grassi, inoltre, favoriscono l’aumento di peso, che a sua volta peggiora la salute di chi soffre di fegato grasso.

Gli alimenti da evitare sono:

  • alimenti fritti
  • alimenti al forno che presentino molti formaggi o grassi
  • latticini

Gli alimenti ad alto contenuto di grassi saturi devono essere eliminati del tutto dalla dieta di chi soffre di steatosi.

2. Alimenti ad alto indice glicemico

Gli alimenti ricchi di zuccheri naturali, o quelli ad alto indice glicemico, alzano i livelli di glucosio nel sangue, danneggiando gravemente il fegato.

Gli alimenti che devono consumarsi con moderazione sono:

  • patate
  • anguria
  • uvetta
  • banane
  • pane bianco
  • prodotti derivati dal mais
  • gelato
  • yogurt non al naturale
  • cioccolato ad alto contenuto di carboidrati semplici

3. Cereali trattati

Questi alimenti devono essere evitati da chi soffre di steatosi, preferendo invece i cereali integrali.

In questo modo otterrete un maggior apporto di fibre che aiuta a controllare i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue, fondamentale per far tornare in salute il feato.

4. Alcol tra le cause primarie della steatosi

Alcol

Il consumo di alcol, sia in quantità moderata che eccessiva, facilita l’accumulo di grassi nelle cellule del fegato.

Quando l’accumulo di questi grassi supera i limiti normali, le cellule iniziano ad infiammarsi e con il tempo si formano delle cicatrici nei tessuti.

A partire da questo momento, il flusso sanguigno normale non è possibile e, se non si riduce o inverte la situazione, il fegato può danneggiarsi irrimediabilmente.

Per questo è consigliabile che il consumo di alcol sia minimo e, se già vi è stato diagnosticato il fegato grasso, l’ideale sarebbe astenersi dall’alcol.

Potrebbe interessarti ...
Dieta per disintossicare il fegato: cosa c’è da sapere
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Dieta per disintossicare il fegato: cosa c’è da sapere

Una dieta per disintossicare il fegato ha come obiettivo quello di ridurre il carico di tossine in questo organo e migliorarne il funzionamento.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Canciano Chirino, Ernesto et al. “Metformín en el control clínico-metabólico de mujeres de edad mediana con hígado graso no alcohólico Rev Cubana Obstet Ginecol, Dic 2012, vol.38, no.4, p.521-529
  • Pérez Lorenzo, Marlene et al. “Prevalencia del hígado graso no alcohólico en muestras de biopsias hepáticas” Rev Cub Med Mil, Dic 2006, vol.35, no.4, p.0-0
  • Bastos, González, Molineros, Salguero. (2005). “Obesidad, nutrición y actividad física“,  Repositorio Institucional de la Universidad Federal de Sergipe.
  • Oliva, Fragoso. (2013). “Consumo de comida rápida y obesidad, el poder de la buena alimentación en la salud”,  Revista Iberoamericana para la Investigación y el Desarrollo Educativo: RIDE, Vol. 4, Nº. 7, 2013, págs. 176-199
  • American Liver Foundation. (2017). Liver wellness. Asociación Española para el Estudio del Hígado, Libro blanco de hepatología en España, 2015
  • World J Gastroenterol. 2019 Jan 14; 25(2): 163–177.
    Published online 2019 Jan 14. Current status, problems, and perspectives of non-alcoholic fatty liver disease research. doi: 10.3748/wjg.v25.i2.163
  • MedlinePlus. Hígado graso. https://medlineplus.gov/spanish/fattyliverdisease.html
  • BMJ. Influence of dietary macronutrients on liver fat accumulation and metabolism. https://jim.bmj.com/content/65/8/1102
  • Nutrients. 2019 Mar; 11(3): 677. Published online 2019 Mar 21. Impact of Nutritional Changes on Nonalcoholic Fatty Liver Disease. doi: 10.3390/nu11030677
  • Eur J Nutr. 2014 Dec;53(8):1727-35. The impact of cereal grain consumption on the development and severity of non-alcoholic fatty liver disease. doi: 10.1007/s00394-014-0679-y. Epub 2014 Mar 7.
  • Hepatobiliary Surg Nutr. 2019 Jun; 8(3): 311–313. Alcohol consumption in non-alcoholic fatty liver disease—harmful or beneficial? doi: 10.21037/hbsn.2019.01.13

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.