Stomia: consigli per condurre una vita normale

Le persone che hanno una stomia possono condurre una vita relativamente normale dopo aver sviluppato le abilità necessarie per gestire lo stoma e aver gradualmente superato le pressioni psicosociali.
Stomia: consigli per condurre una vita normale

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

La stomia è una procedura chirurgica dalle importanti ripercussioni sulla vita del paziente, ma anche dei familiari. Le persone che presentano una stomia devono adottare una serie di precauzioni di carattere igienico e nutrizionale. A ciò bisogna aggiungere la tensione psicosociale che si ritrovano a dover affrontare.

Il primo modo di reagire alle nuove pressioni consiste nell’ottenere un gran numero di informazioni adeguate. È necessario anche avere pazienza, dal momento che le persone con stomia non possono adattarsi a questi cambiamenti nello spazio di una giornata; hanno bisogno di un po’ di tempo.

Oltre a ciò, bisogna capire che non tutte le persone che hanno una stomia sono uguali. Fattori come l’età, l’occupazione, lo stato psicologico pregresso e le attività svolte quotidianamente sono destinati a influire nel processo di recupero e adattamento.

Che cos’è una stomia?

Realizzazione di una stomia.
La stomia è una procedura che si esegue a livello addominale con lo scopo di consentire alla materia fecale o all’urina di fuoriuscire dall’organismo.

Ricordiamo che la stomia è un’apertura creata chirurgicamente nell’addome per consentire alla materia fecale o all’urina di fuoriuscire dal corpo.

Nella maggior parte dei casi, gli escrementi vengono raccolti in un sacchetto fissato allo stoma. Quasi tutte le stomie vengono praticate a carico di colon, ileo o vescica. La complicazione più frequente a seguito dell’intervento chirurgico è rappresentata da disturbi cutanei attorno allo stoma.

Il paziente ha bisogno di diverso tempo per acquisire le abilità necessarie per rimuovere il sacchetto degli escrementi e svuotarlo senza che si verifichino perdite. A questo problema si aggiunge il fatto che gli stomi non sono perfettamente circolari.

Questa irregolarità agevola le perdite di escrementi. Esistono specifici prodotti che consentono di modellare e adattare lo stoma nella maniera più conveniente.

Potrebbe interessarvi leggere anche: Le stomie: cosa sono e perché vengono eseguite?

La dieta del paziente con stomia

Le feci della persona con stomia non devono essere voluminose, devono invece presentare una consistenza solida o semisolida e non emanare cattivo odore; inoltre, l’ideale è ridurre la produzione di gas intestinali.

Questo risultato viene ottenuto, in primo luogo, grazie a un’alimentazione adeguata che prevenga questi problemi e, allo stesso tempo, soddisfi i fabbisogni nutrizionali.

Il paziente con stomia deve mangiare lentamente, masticare bene e con la bocca chiusa. Oltre a ciò, deve seguire degli schemi di alimentazione stabili, evitando di saltare i pasti. Tutti questi aspetti, nel loro insieme, impediscono la formazione di gas intestinali.

È importante moderare il consumo di caffeina e di grassi, così come non fumare né assumere alcol. In aggiunta a ciò, bisogna riconoscere le reazioni intestinali che si manifestano abitualmente in seguito al consumo di determinati alimenti. In linea generale, si tratta delle seguenti:

  • Produzione di gas. Fagioli, asparagi, birra, cavolini di Bruxelles, broccoli, cavolo cappuccio, bibite gassate, cipolla, piselli, cavolfiore, ecc.
  • Feci dense. Pasta, riso, banane, formaggio, purè di mele, burro di arachidi, tapioca, patate senza buccia, ecc.
  • Feci morbide. Fritture, cibi ricchi di zucchero, cibi piccanti, succo d’uva, succo di prugna, ecc.
  • Digestione incompleta. Mais, sedano, cavolo cappuccio, cocco, funghi, frutta secca, frutta disidratata, pop corn, bucce di frutti e verdure, semi, ananas, ecc.
  • Feci dall’odore particolarmente intenso. Uova, pesce, alcol, asparagi, broccoli, cipolla, aglio, piselli.
  • Diminuzione del cattivo. Yogurt, siero di latte, prezzemolo, succo di mirtilli rossi.

Vi consigliamo di leggere anche: Colostomia: cos’è e quando è necessaria?

Raccomandazioni generali

Coppia che fa stretching.
I pazienti che si sottopongono a una stomia possono eseguire sport a basso impatto, ma solo dopo il consenso del medico. 

La persona con stomia può fare sport senza problemi, salvo le discipline di contatto. In questo caso, potrebbe verificarsi una lesione a carico dello stoma. Queste attività possono essere realizzate solamente se il medico concede il proprio permesso.

Esistono speciali fasce per la protezione dello stoma, da indossare quando si corre o si nuota. Il sollevamento pesi non è consigliato se non dietro supervisione medica.

Per quanto riguarda le attività lavorative, è bene riprendere il lavoro gradualmente. È importante sapere come prendersi cura dello stoma per evitare che possa diventare fonte di preoccupazione.

Non si è obbligati a riferire agli altri la propria condizione ed è possibile indossare qualsiasi indumento. Se il sacchetto viene svuotato quando raggiunge un terzo della propria capacità, probabilmente nessuno ne noterà la presenza. I negozi specializzati offrono la possibilità di acquistare abiti speciali per persone con stomia.

Non esiste alcuna restrizione per i viaggi, a patto, naturalmente, che si porti con sé tutto l’occorrente per le cure necessarie. È possibile condurre una vita sessuale normale e senza restrizioni; è importante, però, mantenere un dialogo aperto con il partner.

Potrebbe interessarti ...
Sonda gastrica per nutrizione: procedura e vantaggi
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Sonda gastrica per nutrizione: procedura e vantaggi

La sonda gastrica per nutrizione si usa, come dice la parola, per far arrivare l'alimento direttamente nello stomaco del paziente che, per diversi ...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Carrasco-Acosta, M., & Márquez Garrido, M. (2009). Las personas portadoras de estomas: La narrativa y los cuidados humanizados. Index de Enfermería, 18(4), 267-271.
  • Muzyczka K, Kachaniuk H, Szadowska-Szlachetka Z, et al. Selected problems associated with the treatment and care for patients with colostomy – part 2. Contemp Oncol (Pozn). 2013;17(3):246–249. doi:10.5114/wo.2013.35273
  • Rouholiman D, Gamble JG, Dobrota SD, et al. Improving Health-Related Quality of Life of Patients With an Ostomy Using a Novel Digital Wearable Device: Protocol for a Pilot Study. JMIR Res Protoc. 2018;7(3):e82. Published 2018 Mar 26. doi:10.2196/resprot.7470

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.