Succhi e frullati contro la caduta dei capelli
In questo articolo vi spiegheremo come aiutare il vostro organismo in maniera naturale in modo da prevenire la caduta dei capelli, bevendo tutti i giorni succhi e frullati dal sapore delizioso che contengano i nutrienti necessari per la buona salute dei capelli. Cosa aspettate a provarli?
Ecco i migliori succhi e frullati per prendervi cura della vostra chioma.
Raccomandazioni sui succhi e frullati contro la caduta dei capelli
Per combattere la caduta dei capelli, è importante evitare il consumo di sale e di latticini. E’ per questo che i succhi e i frullati che vi proponiamo non contengono questi ingredienti. Potete utilizzare un po’ di acqua di mare, invece del sale, e le bevande vegetali, al posto dei latticini.
Frullato a base di avena, ortica fresca e cannella
Potreste non crederci, ma questo frullato ha davvero un buon sapore.
L’ingrediente principale è l’ortica, che dovrete procurarvi utilizzando un paio di guanti, in una zona non inquinata, quindi lontano dalle strade. L’ortica, che è ricca di vitamine (come la vitamina A, la vitamina C, la vitamina D e la vitamina K), è presente in molti tipi di shampoo.
D’altra parte, l’avena è un cereale molto nutriente che vi aiuterà a prendervi cura dei vostri capelli e della vostra pelle dall’interno.
Frullate insieme i seguenti ingredienti:
- 1 litro di acqua calda
- 4 cucchiai di fiocchi d’avena
- Una manciata di foglie fresche di ortica verde
- 1 cucchiaio di cannela di Ceylon
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Se desiderate, potete anche filtrare il frullato con un colino per eliminare i grumi. Va bevuto sempre freddo.
Leggete anche: Frullati rossi per dimagrire in modo sano
Succo di uva rossa e miele
Si tratta di un rimedio naturale molto semplice da preparare e soprattutto delizioso. Potete ottenere il succo d’uva utilizzando un frullatore o una centrifuga. Una volta ottenuto il succo, filtratelo per eliminare eventuali residui.
Optate per l’uva rossa biologica, semi compresi, perché è la parte del frutto che vanta più proprietà. Dolcificate la bevanda con miele di prima qualità.
Secondo la tradizione, bisogna bere questo succo a digiuno per 30 giorni.
L’uva rossa contiene tannini, flavonoidi, proteine, vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina K, vitamina D e vitamina E. Inoltre, contiene anche minerali, tra cui potassio, fosforo e ferro.
Frullato verde con lievito di birra
I frullati verdi, di cui vi abbiamo già parlato in altre occasioni, sono eccellenti per la salute. Inoltre, aiutano anche a trattare la caduta dei capelli grazie al loro apporto di vitamine e minerali. Per la buona salute dei vostri capelli, vi consigliamo la seguente combinazione di alimenti:
- Spinaci: contengono magnesio, acido folico, acido pantotenico e vitamina C, la quale interviene nella sintesi del collagene presente nei capelli e favorisce l’assorbimento del ferro.
- Avocado: è un alimento completo e molto nutriente.
- Alga spirulina: contrasta la carenza di vitamina B12, di cui la caduta dei capelli è responsabile, e la comparsa dei capelli bianchi.
- Lievito di birra: è un nutriente naturale che apporta più vitamine del gruppo B, una quantità importante di amminoacidi essenziali e numerosi minerali.
Dolcificate il frullato con miele, zucchero di canna o sciroppo d’agave.
Succo mediterraneo
Questo succo contiene ingredienti tipicamente mediterranei, tutti molto efficaci per prevenire la caduta dei capelli:
- Pomodoro maturo
- Cipolla, che è ricca di zolfo
- Basilico fresco in foglie, ha un grande potere antiossidante
- Olio extra vergine di oliva
- Aceto di mele
- Qualche goccia di acqua di mare per sostituire il sale
Va bevuto freddo, come antipasto.
Leggete anche: Succo d’uva: 6 benefici di un consumo regolare
Succhi e frullati contro la caduta dei capelli: mandorle, fichi e cacao
Questo frullato piace a tutta la famiglia ed apporta grandi quantità di magnesio e zinco. È molto nutriente ed energetico, quindi vi consigliamo di berlo nell’arco della mattinata.
- Un litro d’acqua
- Due manciate di mandorle crude, precedentemente messe in ammollo per almeno due ore
- Un cucchiaio di cacao amaro in polvere
- 4 fichi freschi o essiccati (sempre dopo averli messi in ammollo)
Frullate gli ingredienti fino ad ottenere un frullato dalla consistenza omogenea. Se i fichi non dovessero addolcire a sufficienza il frullato, potete aggiungere un dolcificante naturale a piacere.
Immagini per gentile concessione di vanessayavonne, DailyM, hepp e postbear.
Potrebbe interessarti ...