
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Oltre ad aiutarci ad alleviare e combattere le vene varicose, grazie alle proprietà diuretiche di queste tisane potremo evitare e prevenire la ritenzione idrica
Le vene varicose sono considerate un problema estetico che influisce negativamente sull’immagine femminile a causa dell’aspetto che assume la pelle quando compaiono.
Oltre a questo, è fondamentale sapere che potrebbero indicare problemi di salute circolatoria o linfatica che causano reazioni infiammatorie ai tessuti.
Le vene varicose compaiono quando le valvole unidirezionali delle vene si debilitano, riducendo il flusso sanguigno dalla parte inferiore del corpo verso il cuore. I capillari, di conseguenza, aumentano di dimensioni e, poiché il sangue tende a rapprendersi, compaiono le vene varicose.
Per fortuna, si tratta di una condizione che può essere contrastata tramite diverse terapie, poiché è possibile migliorare la circolazione e ridurne in misura notevole l’aspetto.
Tra questi troviamo alcune tisane dalle proprietà diuretiche che, favorendo l’eliminazione dei liquidi trattenuti, facilitano la riduzione delle vene varicose. A seguire vi presentiamo le migliori 5, affinché possiate assumerle per completare il trattamento.
La coda cavallina è un ingrediente naturale al quale vengono attribuite proprietà antinfiammatorie e diuretiche che risultano fondamentali per ridurre le vene varicose. L’assunzione di questa tisana migliora il flusso sanguigno nelle vene e tonifica i capillari evitando l’insorgere dell’infiammazione.
Bevete 2 o 3 tazze di questa tisana al giorno, minimo 3 volte alla settimana.
Leggete anche: 6 vitamine per combattere l’infiammazione
La tisana al prezzemolo è un rinomato rimedio per tenere sotto controllo la ritenzione idrica e i problemi infiammatori ad essa associati. Contiene vitamine e minerali che favoriscono il processo di depurazione del corpo, oltre a stimolare l’eliminazione delle sostanze di scarto che interferiscono con la corretta circolazione.
Assumete un bicchiere di questo infuso a digiuno e, se volete, ripetetene l’assunzione a metà pomeriggio.
L’azione diuretica e antinfiammatoria dell’ippocastano è stata valorizzata fin dall’antichità come trattamento alternativo per le difficoltà circolatorie che influiscono sulla formazione delle vene varicose. Sia la sua assunzione sia la sua applicazione mediante impacchi possono migliorare la funzione venosa, oltre a ridurre il dolore e l’infiammazione.
Bevete una tazza di questa tisana al giorno, per 2 settimane consecutive.
La bevanda naturale di amamelide possiede proprietà diuretiche che promuovono l’eliminazione dei liquidi trattenuti nel corpo stimolando la circolazione. Il suo effetto astringente rinforza i capillari delle vene e ristabilisce la funzione delle valvole che facilitano il ritorno venoso.
Aggiungete un cucchiaino di amamelide in un bicchiere di acqua calda e lasciate riposare per 10 o 15 minuti.
Bevete la tisana 2 volte al giorno, per 3 settimane.
Leggete anche: Alimenti da evitare quando si soffre di ritenzione idrica
Conosciuta come “la pianta delle donne“, la salvia possiede proprietà antinfiammatorie e diuretiche che favoriscono la disinfiammazione delle vene migliorando la circolazione. I suoi nutrienti favoriscono il processo di eliminazione dei liquidi e regolano i processi infiammatori dei tessuti.
Bevete 2 bicchieri di questa tisana 3 volte alla settimana.
Siete pronte a trattare le vene varicose dall’interno? Preparate queste tisane e vi renderete conto che sono il miglior complemento per i trattamenti contro questo problema.