
Tutti noi viviamo, in misura maggiore o minore, immersi in una realtà altamente esigente. Le preoccupazioni e l’eccesso di stimoli…
Alti livelli di acido urico possono causare diversi problemi di salute. Per fortuna, possiamo preparare alcune tisane che aiutano e eliminarlo. Vi interessa sapere quali? Scoprite come prepararle.
Dovete abbassare i livelli di acido urico nel corpo? Questa sostanza di scarto è dovuta alla metabolizzazione delle purine presenti in alcuni alimenti. I reni hanno il compito di filtrarla e, successivamente, eliminarla attraverso l’urina. Per agevolare tale compito, oggi proponiamo 6 tisane per abbassare l’acido urico nel corpo.
I reni, di fatto, incontrano spesso qualche difficoltà durante l’eliminazione dell’acido urico in quanto l’organismo lo produce in eccesso oppure perché si riduce la loro capacità di espellerlo. Di conseguenza, è facile incorrere in un disturbo denominato iperuricemia, che può scatenarne altri come la gotta.
Il trattamento medico, in genere, prevede specifici farmaci per ridurre la produzione di acido urico e antinfiammatori. Nei casi più lievi, tuttavia, è possibile tenere sotto controllo il problema attraverso la dieta e alcuni integratori. In tal senso nelle prossime righe trovate 6 tisane per abbassare l’acido urico. Vi invitiamo a prendere nota.
È estremamente importante aiutare l’organismo ad abbassare i livelli di acido urico nel corpo. Sebbene nelle prime fasi tale accumulo possa passare inosservato, con il passare del tempo può causare infiammazione e dolori articolari. Se gli esami del sangue mostrano alti livelli di tale sostanza, bisognerà seguire un trattamento per regolarli.
I rimedi naturali, tra cui le tisane, stimolano la funzione renale facilitando l’espulsione di tale sostanza attraverso l’urina. È tuttavia fondamentale consultare il proprio medico prima di assumerli, in quanto potrebbero non essere indicati a seconda delle condizioni di salute della singola persona.
Leggete anche: Alti livelli di acido urico: cause principali
Alcune ricerche scientifiche suggeriscono che il consumo della tisana allo zenzero riduca il dolore associato all’accumulo di acido urico nelle articolazioni. Sebbene siano necessarie ulteriori prove per confermarne gli effetti, tale rimedio rappresenta una valida alternativa per completare il trattamento medico di malattie come la gotta.
Questo rimedio è altrettanto utile per abbassare i livelli di acido urico nel sangue. Per molti anni è stato considerato uno dei migliori rimedi contro la gotta, la ritenzione idrica e i disturbi urinari.
L’ortica (Urtica dioica) è un’erba tradizionalmente usata nel trattamento di problemi quali la gotta e i dolori articolari. Possiede proprietà diuretiche che promuovono la funzionalità renale, aumentando la produzione di urina e, di conseguenza, abbassando i livelli di acido urico.
Può interessarvi anche: Alimenti che aumentano l’acido urico: eccone 7
Una delle migliori tisane per abbassare l’acido urico è quella all’ibisco. Questo fiore, protagonista dei giardini, riduce l’accumulo di tale acido nel sangue impedendogli di depositarsi nelle articolazioni.
La tisana al tarassaco ha un effetto estremamente benefico sui reni. Grazie alle sue proprietà diuretiche, aumenta la produzione di urina e facilita l’espulsione delle sostanze di scarto. Sebbene non sia stata ancora dimostrata la sua efficacia in quanto rimedio per la gotta, il suo consumo aiuta a tenere sotto controllo l’iperuricemia.
La betulla produce un effetto purificante nel sangue, contribuendo ad abbassare i livelli di acido urico nel corpo. Al tempo stesso, favorisce l’espulsione delle tossine e ne riduce il carico sull’apparato renale.
È importante ricordare che l’efficacia di tali rimedi può variare in funzione dell’individuo e dello stato di salute in cui si trova. Le evidenze sulla loro azione sono limitate. Per la maggior parte, di fatto, si tratta di dati aneddotici che necessitano di essere confermati da ulteriori studi.
Nonostante ciò, l’impiego di queste tisane può costituire un complemento al trattamento terapeutico medico. Naturalmente, per un loro uso sicuro, prima di assumerle è fondamentale accertarsi di eventuali effetti collaterali o controindicazioni.